Un dottorato in corso alla Cambridge University. Una laurea conseguita a Oxford. Un periodo di studi in New Mexico al Collegio del Mondo Unito, quando aveva solo 17 anni. Due premi vinti al concorso internazionale dell’Istituto regionale studi europei sul Medio Oriente di cui uno, nel 2012, sul tema dell’impatto che le rivolte arabe hanno avuto sulla popolazione tunisina ed egiziana.…
Archivi
Repubblicani, chi sale (e chi scende) dopo le primarie in Iowa
Effetto Iowa per Donald Trump, nel primo sondaggio a livello nazionale dopo le assemblee del 1° febbraio nello Stato del MidWest: il magnate dell’immobiliare resta in testa, ma, per Public Policy Polling, scende al 25% dal 34% di dicembre. I suoi due maggiori rivali, cioè i senatori Ted Cruz (Texas) e Marco Rubio (Florida), sono al 21% (rispettivamente dal 18…
Obama, Kobler e Renzi. Tutte le ultime novità sulla Libia
Le settimane che secondo il capo dello stato maggiore congiunto americano Joseph Dunford ci dividono dall'intervento militare in Libia scorrono inesorabili e le notizie su piani militari, praticamente già in fase operativa, si susseguono. Eric Schmitt del New York Times racconta dalla sue fonti di un Barack Obama "pressed" dai militari che ritengono una minaccia troppo grossa lo Stato islamico…
Nexto, per la prossima Torino
Una città bloccata, nostalgicamente rivolta a un passato ricco di primati - prima capitale d’Italia, sede della più grande fabbrica automobilistica d’Europa culla del cinema e delle istituzioni filantropiche – e oggi frenata in un groviglio di potenzialità inespresse. E’ la fotografia di Torino nel 2016. Esattamente dieci anni dopo le Olimpiadi Invernali, da molti viste come l’abbrivio di una…
Ecco numeri e dettagli choc delle migrazioni da Libia, Eritrea ed Egitto
Donne che assumono la pillola perché sanno che saranno violentate dai trafficanti e minori venduti a chi espianta gli organi. C’è anche questo dietro la tragedia dell’immigrazione che travolge l’Italia e l’Europa. L’ammiraglio Enrico Credendino (nella foto), comandante della missione EunavFor Med, è stato ascoltato il 4 febbraio dalle commissioni Difesa di Camera e Senato e ha fornito cifre impressionanti…
Tutte le novità dell'ordinanza del Tribunale di Palermo sulle pensioni
Con Ordinanza del 22/01/2016 il Tribunale di Palermo, sezione Lavoro, ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del comma 25 dell’art. 24 del decreto legge 201/2011, convertito nella legge 214/2011, come recentemente modificato dal decreto legge 65/2015, convertito nella legge 109/2015, nella parte in cui prevede, tra l’altro, che per i pensionati titolari di trattamento tra quattro e…
Les Chevaliers de la Table ronde approdano in Laguna
Il titolo "Les Chevaliers de la Table ronde" (I cavalieri della tavola rotonda) fa pensare ad un dramma eroico oppure ad un grand opéra. Allora perché, giungendo in laguna, non approda a La Fenice (dove negli ultimi anni sono state presentate grand opéra come "La Juive di Halévy" e "L’Africaine di Meyerbeer"), ma al delizioso più piccolo Malibran che la…
Non solo Cirinnà. Politiche di genere a Bruxelles e in Italia
Grazie ad Alessia Mosca parlamentare europea siamo venute a conoscenza che il Parlamento europeo ha votato una risoluzione con cui chiede formalmente alla Commissione la produzione di una nuova strategia post-2015 sulla parità di genere sui diritti delle donne. La precedente, infatti, era relativa al periodo 2010-2015 e, tra l'altro, è stata considerata da più parti insufficiente per promuovere un…
Tutti i dettagli sull'Art Bonus
''Il 2016 sarà l'anno del boom'', ha annunciato il ministro alla Cultura Dario Franceschini al convegno "Chiamata alle arti! Mecenatismo ed imprese: un investimento strategico" che si è svolto il 2 febbraio scorso a Palazzo Venezia. L'iniziativa, promossa da Arcus, Federmanager, Vises Onlus e Polo museale Lazio, ha discusso i risultati dell'Art bonus, il credito d'imposta per le erogazioni liberali…
Renzi, Carrai e Padoan. Cosa succede davvero sulla cyber security
I 150 milioni di euro che il governo Renzi ha stanziato nell'ultima Legge di stabilità per rafforzare la cyber sicurezza del Paese non sono di fatto disponibili, ma rientrano in un pacchetto di risorse legato all'approvazione, da parte della Commissione europea, della maggiore flessibilità sui conti. Quindi se l'ok di Bruxelles non dovesse arrivare, quei soldi, in pratica, non potrebbero…