Lunedì l'esercito iracheno ha lanciato migliaia di volantini sopra alla città di Ramadi, con scritto un messaggio: evacuate i civili, perché nelle prossime ore partirà una nostra offensiva. L'IMPORTANZA DI RAMADI Ramadi è il capoluogo dell'Anbar, la parte occidentale dell'Iraq che si allunga verso la Siria. L'Anbar è la più ampia regione irachena, è a quasi totale maggioranza sunnita, e si trova a…
Archivi
Tap, ecco perché Snam subentra alla norvegese Statoil
Cambio nell'azionariato di Tap, la società che fa capo al Trans Adriatic Pipeline, il gasdotto che a partire dal 2020 comincerà a consegnare in Europa il gas dall’Azerbaigian, portando solo in Italia 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Ieri è stato annunciato che a breve l'italiana Snam acquisirà una quota del 20% dalla norvegese Statoil. L’operazione dovrebbe concludersi…
Un regalo a Natale per l’umanità da COP21
COP21. Solo una sigla per molti, senza alcun significato per i più. Eppure il nostro futuro risiede in parte in quella sigla. E’ un appuntamento fondamentale perché la politica internazionale e i governi di tutto il mondo dovranno trovare un accordo vincolante in grado di bloccare l’aumento dei gas serra responsabili dei cambiamenti climatici in atto e la cui responsabilità…
Ingroia, Grillo e Savonarola
In un graffiante corsivo sul Corriere della Sera di oggi, Pierluigi Battista descrive la discesa agli inferi di Antonio Ingroia, l'ex star della magistratura siciliana che aveva elevato (insieme a Marco Travaglio e Michele Santoro) Ciancimino jr a "icona dell'antimafia", l'ex leader di una lista intitolata "Rivoluzione civile" (un clamoroso flop elettorale), poi messo a capo dal governatore Rosario Crocetta…
Milano 2016, idee in libertà
Riceviamo e pubblichiamo A sette mesi dalle elezioni comunali di Milano, il dibattito è focalizzato sul totonomi, alla ricerca del candidato giusto. Poco si discute delle idee e del futuro di Milano, capitale economica italiana e miglior esempio di internazionalità, che grazie ad Expo 2015 attraversa una ritrovata vitalità. Il capoluogo lombardo ha imboccato un percorso di crescita, sfruttando appieno…
“Chiamatemi Francesco”, ecco la trama
Quando il 13 marzo del 2013 Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa dal Conclave, in Argentina molti si sono chiesti il perché. Com’era possibile che un religioso, per alcuni collaboratore della dittatura di Jorge Rafael Videla tra il 1976 e il 1983, potesse rappresentare l’intera Chiesa? Molte organizzazioni in difesa dei diritti umani lo accusano di avere denunciato tre sacerdoti…
Lavoro e disoccupazione, ecco verità e frottole
I dati sull’occupazione diffusi ieri dall’Istat dipingono un panorama complesso, nel quale letture preliminari e affrettate rischiano di creare illusioni da un lato e catastrofismi dall’altro. Due premesse sono necessarie prima di tentare una analisi: i dati mensili sono soggetti a revisioni e per questo motivo una valutazione definitiva sarà possibile solo nelle prossime settimane quando verranno pubblicati i dati…
Una rivoluzione fiscale passiva?
È comprensibile l’imbarazzo mostrato ieri da Renzi nel commentare i timidi e contraddittori dati ISTAT sull’occupazione e quelli del Ministero dell’economia e finanze sulla crescita; dati che sono contrastanti con quanto sta realmente avvenendo nelle nostre città, dove la chiusura dei negozi continua incessante e la disaffezione della gente é generalizzata e diffusa. Un caro amico commercialista e diversi altri…
Pensioni, ecco i nuovi allarmi di Boeri (Inps)
Politica e dintorni Sul Corsera intervista di Francesco Verderami a Silvio Berlusconi: "Pd o 5 Stelle al ballottaggio? Voterei scheda bianca. I grillini non sono in grado di amministrare le città, figuriamoci il Paese. Prima di essere eletti non hanno saputo fare niente di buono". Sull’economia: "I tagli delle tasse e i soldi alla sicurezza vanno bene, ma non bisogna…
I conti sballati del Corriere della Sera sul Regno Unito
Il Regno Unito - con il suo +2.8% - è il paese in Europa la cui crescita nel 2014 è stata superiore rispetto a quella che si è registrata in altre nazioni dell’Eurozona. Va da sé che, in un altro Paese dove la crescita si misura in termini di virgole dopo lo zero, il tutto richiama attenzione e ammirazione di…