Skip to main content

Bene che Palazzo Chigi lavori a una migliore governance della cyber security italiana, ma altrettanta attenzione andrebbe impiegata nello sviluppo di competenze nazionali che oggi mancano.

È una delle considerazioni emerse questa mattina nel corso della prima di una serie di tavole rotonde sulla sicurezza cibernetica del Paese, organizzate nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari a Roma da Corriere delle Comunicazioni ed FPA.

LE COMPETENZE CHE MANCANO

“Si è discusso molto di un’agenzia dedicata alla cyber security”, ha rilevato Bruno Crispo, professore associato del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento, “ma in pochi si sono chiesti se, una volta creata, noi avremmo avuto le figure necessarie in grado di gestirla e proteggere il nostro spazio cibernetico in modo adeguato”. Ciò di cui si avverte l’assenza, ha spiegato il docente, “è la presenza di corsi di studio accademici sul tema. Manca una laurea in cyber security. Per un Paese come l’Italia ricorrere a queste competenze attingendo dall’estero sarebbe sbagliato, oltre che economicamente svantaggioso”.

ECCELLENZE DA UNIRE

Cyber sicurezza, dunque, vuol dire istruzione ma anche policy, quella che le sedi istituzionali sono chiamate ad elaborare. Ed anche in questo caso Roma non sembra ancora brillare: “Quello della sicurezza cibernetica – ha rimarcato la deputata dem Vincenza Bruno Bossio esprimendo rammarico per l’assenza del premier Matteo Renzi all’inaugurazione del distretto di cyber security realizzato a Potenza da Poste Italiane con l’Università della Calabria ed NTT Data – è forse uno dei campi del digitale in cui siamo maggiormente in ritardo. Abbiamo iniziato ad occuparcene solo nel 2012, per licenziare il primo decreto nel 2013″ (quello emanato da Monti). Una questione di sicurezza nazionale, sottolinea la parlamentare, ma anche dei singoli cittadini, che in questo settore devono assumere nuova consapevolezza dei rischi a cui vanno incontro: “La rivoluzione già iniziata con l’Internet delle cose ci renderà sempre più connessi e impatterà sulla privacy”, anche delle imprese, in un’ottica di sempre maggior collaborazione tra istituzioni e imprese.

NEL SEGNO DEL CERT

Ad assolvere a questa e ad altre funzioni è il Cert nazionale (Computer Emergency Response Team), che opera nell’ambito del ministero dello Sviluppo Economico e – spiega Agenda Digitale – “si occupa di supportare cittadini ed imprese e incrementare la consapevolezza e la cultura della sicurezza nell’utilizzo di servizi online, fornendo informazioni tempestive su potenziali minacce informatiche, raccomandazioni e consigli utili per la prevenzione e la gestione della risposta a incidenti informatici con impatto su scala nazionale”. Oltre ad aver avviato contatti ed accordi con le principali imprese del settore delle telecomunicazioni ed energetico, per la realizzazione di attività congiunte in materia di sicurezza informatica, sulla base di un modello cooperativo pubblico-privato”. “Attraverso la nostra piattaforma di infosharing – ha raccontato Rita Forsi, direttore dell’Iscom (l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Mise), comunichiamo operativamente con i vari tematici pubblici e privati come il il CERT Difesa o il CERT-PA, rivolto invece alle Pubbliche Amministrazioni”. E se per la cyber security del settore pubblico il governo Renzi ha stanziato nell’ultima legge di stabilità circa 150 milioni di euro, nel privato, avverte la Forsi, c’è bisogno di maggiore sensibilità sul tema. “È importante che la consapevolezza di dover investire in sicurezza cibernetica non si fermi ai responsabili di settore, ma arrivi ai top manager, quelli che decidono dove indirizzare le risorse delle aziende, che il più delle volte devono scegliere le loro priorità”.

LA SFIDA DELLA PA

Un altro degli organismi statali che si occupa di guidare il Paese nei marosi della rivoluzione digitale è la Sogei, società in house del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per il quale svolge servizi informatici in diversi ambiti come fisco, pensioni, stipendi. Per Cristiano Cannarsa, presidente e amministratore delegato della società, “il 2015 è stato un anno di svolta in questo ambito”. Con “la fatturazione elettronica per tutta la PA e il 730 precompilato”, l’Italia “si è trovata di fronte a sfide nuove che non riguardano solo la sicurezza ma anche la tutela di dati sensibili dei cittadini” I problemi (e gli attacchi), ha rilevato Cannarsa, soprattutto quelli “a bassa intensità non mancano, ma non hanno finora impedito la corretta erogazione di servizi digitali, destinati nel prossimo futuro ad aumentare esponenzialmente a beneficio di efficienza, riduzione dei costi e celerità.

SERVIZI DIGITALI E PRIVACY, UN BINOMIO POSSIBILE

Chi non può invece esimersi dal fissare, talvolta, anche dei paletti a questi processi è l’Autorità garante della riservatezza dei dati personali, impegnata a definire e tutelare tutti quegli aspetti che, in un mondo sempre più liquido, rischiano di scorrere via, magari in mani poco amiche. “Privacy e sicurezza sono facce della stessa medaglia”, ha spiegato stamane Cosimo Comella, responsabile tecnologia del Garante: “Con l’approvazione a dicembre da parte della commissione competente del Parlamento Europeo”, ha aggiunto, “sono terminati i negoziati tra Parlamento, Consiglio e Commissione per il testo finale del nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali, che sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro la prima metà del 2016”. Questo ha spiegato, “è solo uno dei tasselli per proteggere meglio i dati delle aziende e dei loro dipendenti”. Poi, si è soffermato sul tema dello Spid, il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale di cittadini e imprese attraverso il quale le pubbliche amministrazioni potranno consentire l’accesso in rete ai propri servizi. Dopo la richiesta negli scorsi mesi di rafforzare il controllo in tema di sicurezza informatica e protezione dei dati personali delle procedure di identificazione dei soggetti richiedenti l’ID della propria identità digitale da remoto, Comella ha annunciato passi in avanti.

Cyber security, cosa manca (e cosa si sta facendo) in Italia

Bene che Palazzo Chigi lavori a una migliore governance della cyber security italiana, ma altrettanta attenzione andrebbe impiegata nello sviluppo di competenze nazionali che oggi mancano. È una delle considerazioni emerse questa mattina nel corso della prima di una serie di tavole rotonde sulla sicurezza cibernetica del Paese, organizzate nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari a Roma da…

Perché il dato sulla disoccupazione è un po' deludente

La disoccupazione è risultata poco variata a dicembre, all’11,4% (in termini destagionalizzati) come il mese precedente (il dato di novembre è stato rivisto al rialzo di un decimo). Se si considera il secondo decimale, c’è stato in realtà un lieve aumento (il primo in sei mesi), da 11,35% a 11,42%. La disoccupazione resta comunque ai minimi da 3 anni. Il…

Gandolfini, Cirinnà e Padre Pio

Continuano le polemiche sui 2 milioni di partecipanti al Family day. In tanti si sono affrettati a segnalare che al Circo Massimo non possono entrare più di 300-350mila persone. Chissà perché questi conti non li fanno anche in occasione delle manifestazioni sindacali. Nel "jour de la gloire ‘’ di Sergio Cofferati – il 23 marzo 2002 - durante la mobilitazione…

Tutti contro la sociologia?

Vagando sul web in questa mattina mi sono imbattuto in un video interessante e per me preoccupante. In una trasmissione televisiva si sono confrontati Umberto Galimberti e Pippo Corigliano, rispettivamente Filosofo e ex Portavoce dell'Opus Dei. Corigliano definisce Galimberti "sociologo", e lo fa erroneamente, poiché Galimberti è un filosofo. Comunque, lo fa come se volesse definire una sorta di "offesa"…

Zika, come si diffonde il virus tra allarmi e allarmismi

Il virus Zika è stato dichiarato ieri dall’Organizzazione Mondiale della Salute (Oms) una “minaccia per la salute pubblica a livello mondiale”. Il direttore dell’organizzazione, Margaret Chan (nella foto), ha spiegato a Ginevra che il Comitato di emergenza dell’istituzione è giunto alla conclusione che l’aumento di casi di microcefalia nei Paesi toccati dall’epidemia e la veloce diffusione dell'agente richiedono misure straordinarie. Chan ha…

Finmeccanica, ecco cosa cambia con il contratto unico

Doveva arrivare nella giornata di lunedì 1 febbraio, come aveva anticipato su Formiche.net Antonello Di Mario, direttore di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, ma la trattativa per il nuovo contratto integrativo aziendale del gruppo Finmeccanica è stata firmata questa mattina: le trattative sindacali, si sa, sono complesse. Riuniti da ieri nella sede Unindustria di Roma, i sindacati metalmeccanici ed…

San Carlo, FRANCO BECHIS GIORNALISTA

Che succede davvero nei Servizi

Che il comparto intelligence, come viene chiamato dai tecnici, sia in fermento da tempo non è un mistero, ma non tutto quanto accade nei servizi segreti in questo periodo è da collegare all’intenzione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di portare il suo intimo amico Marco Carrai a Palazzo Chigi come consulente per la cyber security. Il 1° febbraio il…

Perché Banzai è pronta a vendere Giallo Zafferano e Pianeta Donna

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

“Dopo aver venduto i libri Rcs a Mondadori ora venderà all’azienda di Segrate alcuni siti di Banzai?”. E’ la battuta ironica, o forse anche maliziosa, chissà, che circola in ambienti finanziari milanesi da giorni viste le indiscrezioni di fine 2015 del Sole 24 Ore, secondo cui il gruppo editoriale guidato da Marina Berlusconi pensava di acquisire alcuni siti di news…

landini fiom

Landini, Berlusconi, Renzi e la videocrazia

Maurizio Landini l'ha capito tardi, ma l'ha capito (almeno stando a una sua intervista apparsa sul Fatto Quotidiano). La televisione può dare una popolarità enorme e un rilievo nella discussione pubblica spesso ingiustificato rispetto alla reale rappresentatività sociale di un personaggio, ma altrettanto facilmente può trasformarlo in una figurina Panini del sindacato. Fatte le debite proporzioni, stesso discorso vale per…

Treccani meglio di Wikipedia. Parola di Bray

"Ogni giorno ci sono circa 450.000 utenti unici che decidono di affidarsi al portale Treccani per accedere alla conoscenza con la consapevolezza di ricorrere a una fonte affidabile". Parola di Massimo Bray, direttore generale della Treccani ed ex ministro alla Cultura nel governo Letta, in occasione della tavola rotonda "Il futuro della cultura digitale" che si è svolta nella sede…

×

Iscriviti alla newsletter