Che cosa hanno in comune Hollywood e lo Stato Islamico? Un’estetica violenta non del tutto originale, ma ispirata ai registi Quentin Tarantino e Robert Rodriguez. È questa la conclusione di una ricerca che è arrivata sul tavolo del Consiglio di sicurezza dell’Onu, al think tank Brookings Institution e alla redazione del New York Times. Il responsabile dello studio è Javier Lesaca,…
Archivi
Perché per lo yuan nel paniere Fmi non rafforza troppo la Cina. Parla Pelanda
Con una mossa molto discussa, il Fondo monetario internazionale ha approvato lunedì l’inclusione dello yuan, la moneta cinese, nel paniere delle valute di riserva. Quali sono le ragioni di questa scelta? Che effetti avrà dal punto di vista economico e politico? E quali saranno i passi successivi? Sono alcuni dei temi analizzati in una conversazione di Formiche.net con Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore…
Perché Obama ha cambiato idea sulla Libia
La Casa Bianca sta forse cambiando idea sull'opportunità di un intervento in Libia? Forse sì e alla base di questa nuova valutazione ci sarebbero non solo i rafforzamenti dello Stato Islamico nell'ex regno di Muammar Gheddafi, ma anche considerazioni di carattere geopolitico che coinvolgono l'attivismo di Mosca. LE INDISCREZIONI DA PARIGI Secondo indiscrezioni pubblicate su alcuni quotidiani, tra i quali La Stampa,…
Sondaggi, Trump torna avanti mentre Clinton è indisturbata
Forti oscillazioni, e relativa attendibilità, nei sondaggi pubblicati nelle ultime settimane, certo influenzati dalle paure e dalle ansie di politica internazionale e poco riferibili, invece, a sviluppi della campagna, che non ha avuto molti sussulti. Un dato piuttosto costante nei rilevamenti disponibili, in campo repubblicano, è la rimonta di Donald Trump su Ben Carson: a ottobre, l’ex neuro-chirurgo nero aveva…
Tabacchi, tutti gli effetti della riforma delle accise
A poco meno di un anno dall’entrata in vigore del nuovo sistema di accise sui tabacchi, il Centro Studi Casmef dell’Università Luiss Guido Carli di Roma ne analizza i primi risultati e parla di chiaro successo: proiettando i dati disponibili (pari a 159,7 milioni di euro nel primo semestre 2015) sull’intero anno in corso, si scopre che lo Stato registrerà…
Bomba in Turchia, tutti i dettagli
Almeno un morto in una violenta esplosione a Istanbul, in Turchia. Incerto il numero di feriti. LO SCOPPIO Lo scoppio, riferisce il sito di informazioni Tv24, è avvenuto intorno alle ore 18 nella stazione della metropolitana di Bayramppasa, vicino alla stazione centrale degli autobus, sulla strada per l'aeroporto. Per l'agenzia di Stato Anadolu, invece, l'esplosione non si sarebbe verificata nella…
Conferenza sul clima: fatti, commenti e analisi
Dopo l'inaugurazione di ieri, con la parata dei capi di Stato e di Governo di tutto il mondo, oggi sono entrati nel vivo i lavori della Conferenza sui cambiamenti climatici, la Cop21. Da oggi saranno i negoziatori tecnici a discutere gli elementi di un futuro accordo, sotto l'autorità dei due copresidenti, l'algerino Ahmed Djoghlaf e lo statunitense Daniel Reifsnyder. IL PROGRAMMA Questa…
Che cosa ha detto il Papa su Vallejo Balda e Chaouqui
"È stato fatto un errore. Vallejo è entrato per la carica che aveva e che ha avuto fino ad ora: era il segretario della Prefettura degli Affari economici. Come è entrata lei: non sono sicuro, ma credo di non sbagliare se dico che è stato lui a presentarla come una donna che conosceva il mondo dei rapporti commerciali". Papa Francesco…
Banca Etruria, Marche, Ferrara e Chieti. Chi sbuffa in Parlamento
I piccoli risparmiatori rimasti con un pugno di mosche dopo il salvataggio di Carife, Carichieti, Etruria e Banca Marche trovano una sponda. A destra per la precisione. Da una parte Forza Italia, che ha annunciato la presentazione di un emendamento alla manovra per restituire agli azionisti e ai titolari di bond subordinati parte dei loro soldi, bruciati in solo colpo…
Pubblica amministrazione, cosa combinano Madia e Poletti?
POLETTI In un’Italia in cui i contratti pubblici sono bloccati dal 2009, in un’Italia in cui chi lavora per la pubblica amministrazione viene descritto come un parassita, anche i ministri ci mettono del loro. Poletti ha proposto di non pagare più il lavoro sulla base del debito orario, ma di pagare il lavoratore sulla base della qualità prodotta. Proposta oscena, sia…