Skip to main content

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non si è fatto intimidire dagli attacchi della diplomazia russa pronunciati venerdì scorso e ieri dalla portavoce Maria Zakharova. Incontrando la stampa al termine dell’incontro con l’omologo montenegrino Jakov Milatovic, il capo dello Stato ha auspicato che la Russia “torni a svolgere il suo ruolo” nella comunità internazionale “nel rispetto dei principi del diritto internazionale, della Carta delle Nazioni Unite, della sovranità di ogni Stato”. Poi ha ricordato che, quando divenne indipendente, all’inizio degli anni Novanta, l’Ucraina consegnò migliaia di testate nucleari che l’avrebbero messa al sicuro da ogni invasione in cambio di un impegno dei Paesi a rispettare e garantire la sua indipendenza, sovranità, integrità territoriale. Questo è il mondo che vorremmo: quello in cui si rispettano gli impegni assunti e il diritto internazionale”, ha detto ancora.

Il Capo dello Stato ha deciso, dunque, di non dare altra visibilità a Zakharova. Quest’ultima prima aveva definito “invenzioni blasfeme” le parole con cui Mattarella aveva paragonato l’aggressione della Russia contro l’Ucraina al “progetto del Terzo Reich in Europa”, ossia alla Germania nazista, e poi aveva annunciato “conseguenze” non precisate.

Stessa linea seguita dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha espresso la solidarietà del governo, e da Antonio Tajani. Oggi il ministro degli Esteri ha sottolineato che il presidente della Repubblica ha il sostegno di “tutti gli italiani” ma ha evitato di convocare alla Farnesina l’ambasciatore russo a Roma, Alexey Paramonov. La politica si è unita attorno al Presidente della Repubblica. Tutti, tranne gli ormai soliti noti e vecchi alleati: la Lega di Matteo Salvini e il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte.

I toni sono stati mantenuti volutamente bassi anche oggi, davanti alla seconda giornata di attacchi contro siti italiani da parte del collettivo hacker russo Noname057(16) – che nei giorni scorsi aveva messo nel mirino perfino un nostro giornalista. È un altro pezzo della guerra ibrida mossa dalla Russia all’Occidente e che si compone di diversi pezzi, tra cui disinformazione, cyber-attacchi e attività di intelligence.

Tra i bersagli degli attacchi odierni, una ventina, alcuni ministeri (Esteri, Economia, Infrastrutture e trasporti, Sviluppo economico), Carabinieri, Guardia di finanza, aziende del trasporto pubblico ed altre realtà. Come avvenuto ieri, si tratta di attacchi Ddos (Distributed denial of service), che puntano a rendere irraggiungibili i siti inondandoli di richieste di accesso. Anche questa volta i sensori dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno avvisato per tempo i target dell’offensiva, che ha avuto scarsi effetti. Sono più che altro azioni dimostrative e di propaganda, che puntano sui disagi creati per ottenere visibilità e, di conseguenza, alimentare la polarizzazione delle società nei Paesi colpiti.

Ciò è ancor più vero nel caso dell’Italia. È un Paese membro dell’Unione europea, della Nato e del G7. Da tre anni sostiene l’Ucraina davanti all’aggressione russa. Ma al suo interno non mancano simpatizzanti della Russia di Vladimir Putin, pronti a invocare la “pace”, anche quella non giusta, e premere sul governo affinché fermi l’invio di armi a Kyiv. A tutto vantaggio di Mosca, che sta cercando di destabilizzare e dividere il fronte occidentale pro Ucraina.

Cosa c’è dietro la non-risposta di Mattarella alla guerra ibrida russa

Il Presidente della Repubblica non ha risposto direttamente agli attacchi della diplomazia russa, ma ha esortato Mosca a rientrare nel ruolo internazionale nel rispetto del diritto e della sovranità degli Stati. Intanto, la campagna di destabilizzazione dell’Italia di Meloni continua con la seconda giornata di cyber-attacchi

Asse Draghi-Trump su riforme in Italia? La versione di Sisci

Il governo di Giorgia Meloni o di un eventuale successore di forze oggi all’opposizione sono disposti a riforme trumpiane, ben più drastiche di quelle prescritte da Draghi? Il commento di Francesco Sisci

Cosa può fare l'Unione europea per Kyiv. Risponde Mauro

L’Europa, spiega il già ministro della Difesa Mario Mauro a Formiche.net, “rischia di essere un vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro. Per ripensare questa postura occorre un passo avanti, ma significativo, delle classi dirigenti europee. Forse era questo il tema sotteso alla riunione di Parigi”. E attenzione alle elezioni tedesche del prossimo 23 febbraio…

La pittura dell’anima. Impressioni dalla mostra di Munch a Roma

I sentimenti in scena nella pittura di Munch. Vita, amore e morte. Inizio e fine di un disperato percorso di solitudine e inquietudine ma anche di passione e speranza. Da leggere nella sua profonda essenza solo con la profondità del cuore. Oggi più che mai. Elvira Frojo ha visitato la mostra ospitata a Palazzo Bonaparte a Roma per Formiche.net

L’Europa tra dazi e autonomia strategica. Perché è necessario un nuovo patto industriale

Di Marco Sala

L’Europa e l’Italia devono essere in grado di cogliere la grande opportunità che si nasconde in questo momento di crisi, se intendono continuare a giocare un ruolo da protagonisti, con la stazza e il pedigree necessari per competere con le superpotenze globali. Solo così potremo garantire un domani prospero per le nostre imprese, i nostri lavoratori e le generazioni che verranno. Il commento di Marco Sala, vicepresidente gruppo Desa

Perché la Dichiarazione di Abu Dhabi rimane attuale a sei anni di distanza. Scrive Pallavicini

In occasione del sesto anniversario del documento firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam Ahmad al-Tayyeb si è riunita una tavola rotonda sul tema Fratellanza umana per la pace nel mondo e la convivenza comune. Insieme al Gruppo di lavoro del Ppe sul Dialogo Interculturale e Religioso, presente anche l’imam Yahya Pallavicini che racconta a Formiche.net l’incontro

Il summit convocato da Macron e il ruolo dell'Europa. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=KdvbujsEVKg In questa puntata di Radar il summit europeo convocato con urgenza a Parigi da Emmanuel Macron e il ruolo dell'Europa nel percorso di pace in Ucraina. Ospite: Gian Marco Centinaio (Vicepresidente del Senato). Conduce: Roberto Arditti.

Così Kkr dà una spinta alla transizione di Eni

Il fondo americano arrotonda la sua partecipazione di un altro 5% della controllata per i carburanti verdi e sale al 30%. Per il Cane a sei zampe la conferma del buon appeal sul mercato della società

Dall'Ucraina a Gaza, perché tutti i negoziati portano a Riad

Dalla riunione tra Usa e Russia sull’Ucraina, agli incontri per il Medio Oriente. Nel giro di due giorni l’Arabia Saudita conferma lo standing internazionale facendo da terreno di mediazione grazie al multi-allineamento che contraddistingue Riad

Mistero a Savona. Falla nella petroliera Seajewel della flotta ombra russa

Due esplosioni hanno danneggiato la petroliera Seajewel al largo di Savona, aprendo una falla nello scafo. Le autorità stanno indagando per chiarire se si sia trattato di un guasto, un incidente o un sabotaggio mirato. La procura di Savona ha allertato il distretto antimafia e antiterrorismo di Genova. La nave, legata alle “flotte ombra” della Russia, è al centro dell’attenzione geopolitica. La questione arriva in Parlamento

×

Iscriviti alla newsletter