Skip to main content

Il fragile equilibrio della Libia è nuovamente crollato. Dopo settimane di tensione tra le milizie, con la capitale Tripoli scossa da un nuovo ciclo di scontri armati (culminati nell’uccisione di Abdel Ghani al-Kikli, uno dei più potenti comandanti locali), il clima è tornato tesissimo. L’eliminazione del leader miliziano ha riaperto le ostilità tra gruppi rivali, trasformando le strade della capitale in un campo di battaglia e facendo emergere, ancora una volta, la natura armata e frammentata del potere nella Tripolitania. Solo un cessate il fuoco temporaneo ha riportato una calma apparente, mentre sul terreno permangono tensioni irrisolte.

In questo contesto, le proteste popolari esplose negli ultimi giorni rappresentano il passaggio dalla guerra tra milizie alla rottura tra cittadini e istituzioni. Migliaia di manifestanti sono scesi in piazza contro il governo guidato da Abdulhamid Dbeibah, accusato di aver fallito nel garantire sicurezza, riforme e soprattutto elezioni. “Il popolo vuole far cadere il governo”, si è gridato a Martyrs’ Square, mentre cortei si dirigevano verso la sede dell’esecutivo.

A rendere ancora più evidente la crisi di legittimità, almeno tre ministri – responsabili di Economia, Governo Locale e Edilizia – hanno presentato le dimissioni, rompendo il fronte dell’esecutivo e segnalando una possibile frattura interna al blocco istituzionale. Altri starebbero sul punto di lasciare e con loro diverse figure di sotto-governo. L’esecutivo onusiano, nato nel 2021 per traghettare la Libia verso il voto e mai riuscito nel suo intento, appare ora privo di slancio, di consenso e sempre più vulnerabile alla pressione combinata delle piazze e delle armi.

Il ritorno della violenza urbana e l’emergere di un dissenso politico trasversale confermano che il modello di cooptazione delle milizie, finora adottato per mantenere una parvenza di ordine, è arrivato al capolinea. La paralisi istituzionale di Tripoli, osservata con attenzione anche dalle forze orientali di Khalifa Haftar, rischia di trasformarsi in un nuovo vuoto di potere.

“Serve ora un’iniziativa multilaterale credibile per la creazione di un esecutivo rinnovato, inclusivo e realmente rappresentativo, capace di ricomporre l’asse libico e guidare il Paese verso una stabilizzazione sostenibile”, chiosa un osservatore diplomatico europeo. Senza un cambio di rotta politico, la Libia rischia di ripiombare in una frammentazione incontrollabile, con conseguenze dirette per l’intera regione mediterranea.

Pressione popolare su Tripoli. Il governo perde ministri e consenso

Dopo la morte del comandante miliziano al-Kikli e nuovi scontri armati a Tripoli, migliaia di libici scendono in piazza contro il governo Dbeibah. Le dimissioni di tre ministri aprono una crisi politica che rilancia la necessità di un nuovo esecutivo unitario

Difesa, energia, sport. Ecco tutte le aree di cooperazione fra Italia e Albania

A margine del vertice della Comunità Politica Europea, in occasione del primo bilaterale Italia-Albania, sono state individuate aree strategiche di cooperazione: difesa e sicurezza, energia, migrazioni, protezione civile, salute, ambiente, sviluppo economico e infrastrutturale e con un focus alla formazione professionale in ciascuno dei settori

Ecco come Trump ha cambiato la linea Usa sul Golfo

Nel suo discorso a Riad, Donald Trump ha segnato una svolta nella politica americana in Medio Oriente, rifiutando l’idealismo liberal e ogni pretesa di ingerenza. Ha lodato l’autonomia dei leader locali e promesso un approccio pragmatico e selettivo agli interventi. Come osserva Kelly Petillo (Ecfr), si tratta di un realismo adattivo che ridefinisce l’influenza americana nella regione

Chi sono gli italiani ai vertici della International Democracy Union

Eletti i nuovi vicepresidenti della International Democracy Union, Carlo Fidanza e Antonio Giordano di Ecr/FdI e l’azzurra Deborah Bergamini. Meloni collegata in video: “L’alleanza con gli Usa? Restare divisi porta ad essere più deboli e più vulnerabili alle tempeste del nostro tempo. Preservare l’alleanza occidentale significa preservare la civiltà occidentale”

Draghi digitali e fumo di guerra. La disinformazione cinese nello scontro India-Pakistan

Di Vas Shenoy

Durante l’Operazione Sindoor, la Cina ha sfruttato i social media per diffondere disinformazione a favore del Pakistan, esagerando le perdite indiane e glorificando l’armamento cinese. Attraverso media statali e influencer su Weibo, ha costruito una narrazione distorta del conflitto. Questa strategia mirava a indebolire l’immagine militare dell’India e promuovere il soft power cinese a livello globale

Cosa c'è in gioco nelle elezioni in Romania

La Romania si appresta a tornare al voto. La scelta sarà tra George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione. La vittoria di un candidato euroscettico e filo-Trump o uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l’orientamento geopolitico del Paese

L’Italia guardi all’Europa senza dimenticare la Difesa. L’opinione di Nones

L’evoluzione della politica di difesa comune europea procede tra nuove istituzioni e programmi ambiziosi, ma l’Italia continua a restare spettatrice più che protagonista. Mentre l’Europa si riorganizza di fronte al disimpegno americano e alle incertezze globali, Roma rischia di mancare l’appuntamento con la storia. L’opinione di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali

Perché Leone XIV mette la famiglia al centro della comunità. Il commento di Malgieri

Il richiamo all’unità familiare del papa non è soltanto una richiesta di attenzione alla sua sacralità, ma anche alla civiltà la quale fonda la famiglia come “perno” di una appartenenza nella quale i ruoli vengono naturalmente riconosciuti e, come tali, rispettati. Il commento di Gennaro Malgieri

Non solo batterie. Byd e la nuova offensiva contro l'Europa

Il più temibile dei costruttori di auto elettriche cinesi realizzerà in Ungheria un hub dal quale pianificare la conquista del mercato europeo. Una testa di ponte che forse è qualcosa di più. Ora la Germania e le grandi manifatture europee dovranno saper rispondere

Verso l'intronizzazione di Leone XIV, tra Giotto e Parolin. L'intervento di Menorello

Di Domenico Menorello

Se in così breve tempo vi è stata l’elezione del papa, ciò significa, nei fatti, che specie i Cardinali non hanno voluto rischiare uno stallo ed erano realmente interessati solo a guardare dove si stesse dirigendo lo sguardo di Cristo Giudice. L’intervento di Domenico Menorello, portavoce del network Sui tetti, vicepresidente del Movimento per la Vita e membro del Comitato nazionale di bioetica

×

Iscriviti alla newsletter