Possibile svolta per il Regno Unito nella guerra al terrore. Londra, su spinta del proprio premier David Cameron, potrebbe presto unirsi ai raid aerei contro lo Stato Islamico in Siria. Una decisione che, per la stampa inglese, potrebbe dipendere dal fatto che, rispetto all'inizio del mese, l'atmosfera politica nel Parlamento britannico sia radicalmente mutata dopo la strage di Parigi. Ma, per…
Archivi
Ecco perché Usa e Russia si accorderanno in Siria. Parla Camporini
Mentre l’Europa è alle prese con la minaccia del terrorismo e la guerra al Daesh, rivolgo alcune domande al Generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa, oggi vice presidente dello IAI, l’Istituto Affari Internazionali. Ecco alcune sue riflessioni ad ampio raggio su Russia, Siria, Libia, che rappresentano la cornice nella quale inserire come pezzi di un mosaico gli…
Quali sono le caratteristiche del terrorismo di matrice religiosa?
Gli ultimi attentati di Parigi hanno riaperto il dibattito sulla lotta al terrorismo. Ci siamo mai chiesti cosa spinge dei ragazzi a compiere azioni così brutali come quelle dello scorso 13 Novembre? Quali sono le caratteristiche del terrorismo, in particolare quello di matrice religiosa? Prima di tutto, diamo la definizione di terrorismo: L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore…
Obama, la Siria e la lotta al terrorismo
A dieci giorni dagli attentati di Parigi gli equilibri internazionali continuano a essere in movimento. La scorsa settimana vi sono stati dei durissimi interventi di Vladimir Putin, volti a intensificare le azioni militari in Siria e a dare appoggio alla Francia. Oggi è stata la volta di David Cameron e François Hollande che, in occasione della commemorazione delle vittime davanti…
Banca Marche, Etruria e Cari Chieti. Attese e sbuffi dei soci
La ferita è ricucita. O quasi. Quattro banche in amministrazione straordinaria sono state appena salvate dal governo, che ieri ha approvato in fretta e furia un decreto per metter in sicurezza Banca delle Marche, Cassa di risparmio di Ferrara, CariChieti e Popolare dell'Etruria. Un salvataggio da 3,6 miliardi di euro interamente a carico del sistema bancario nazionale, aggirando così l'ostacolo dell'aiuto…
Argentina, perché i mercati brindano per la vittoria di Macri
Vittoria in Argentina per Mauricio Macri. Il leader dell’opposizione ha messo fine alla "dinastia" dei Kirchner alla presidenza di Buenos Aires. Con il 51,42% dei voti, Macri ha vinto al secondo turno su Daniel Scioli, candidato del Partito Giustizialista. Dopo 12 anni al governo, la famiglia Kirchner dovrà traslocare dalla Casa Rosada. Dal 10 dicembre, giorno dell’insediamento, ci sarà un nuovo inquilino (qui…
Le piroette del Pd su Bassolino, De Luca e Fassino
La segreteria del Pd si appresta a proporre una norma che impedisce di candidarsi alle primarie chi è già stato sindaco (Debora Serracchiani, la Repubblica di oggi). Non è una norma ad personam, volta a impedire la discesa in campo di Antonio Bassolino, ha dichiarato serafica la vicesegretaria di Largo del Nazareno. Perché, ha spiegato, il Pd non rinuncia alla…
Perché il salario minimo non mi convince
Pubblichiamo l’articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line mercoledì 25 novembre Si fa un gran parlare del salario minimo, soprattutto in vista di un possibile intervento del governo, nel caso in cui le parti confederali non dovessero trovare un accordo a breve. L’esecutivo per il momento ha scelto di non invadere il terreno di…
Tasse sulle imprese, in Italia le più alte d'Europa
“Paying taxes 2016“, il report annuale su tasse e imprese di Pricewaterhouse Cooper e Banca Mondiale, pone l’Italia al 137esimo posto in una graduatoria che ha preso in considerazione 189 economie del mondo con un carico fiscale il più alto d’Europa misurato su 4 variabili stabilite e analizzate dalla Ricerca: pressione fiscale, adempimenti e tempo necessario per svilupparli e quantità…
Banca Marche, Etruria, Cari Ferrara. Chi paga il conto del salvataggio
Quattro banche “buone”, con i depositi, i conti correnti, le obbligazioni ordinarie, e una “cattiva” con le sofferenze cumulate che subiranno una svalutazione da 8,5 a 1,5 miliardi di euro, in modo da agevolare la rapida vendita degli istituti sul mercato. Così sintetizza oggi il quotidiano la Repubblica l’operazione di salvataggio di 4 banche commissariate. I FATTI Diventa realtà dunque…