Skip to main content

Da un lato le amministrazioni locali, dall’altro le imprese. Nel mezzo un tessuto di relazioni che troppo spesso rischia di sfilacciarsi a detrimento dello sviluppo economico, sociale ed occupazionale del territorio. Ecco perché se si vuole davvero lavorare per il benessere di una comunità “non resta che collaborare”, non ci sono cioè alternative alla stretta sinergia tra istituzioni e imprese. Dalle parti di I-Com, l’Istituto per la Competitività con sede in piazza dei Santi Apostoli a Roma, ne sono talmente convinti che hanno redatto un appello dal titolo Manifesto delle buone relazioni tra territori e imprese; si tratta di un documento programmatico pensato per favorire scambi proficui a vantaggio del territorio e pronto a essere proposto a tutto il mondo istituzionale, politico e imprenditoriale, con un portale web che ne veicolerà il messaggio.

UN CONVEGNO PER GETTARE LE BASI

Forte del successo riscontrato con l’esordio di un anno fa, I-Com propone una seconda edizione dell’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (Orti) a partire proprio dal manifesto fresco di realizzazione. L’appuntamento è per mercoledì 25 novembre, quando dalle 10.30 alle 13 si terrà il convegno pubblico dal titolo “Non resta che collaborare. Imprese ed enti territoriali alleati per lo sviluppo dell’Italia”. Teatro della manifestazione, la Sala Deluxe della Casa del Cinema di Roma (Largo Mastroianni, 1). A vestire i panni dei padroni di casa, il presidente di I-Com Stefano da Empoli (nella foto) e il direttore area istituzioni dell’Istituto Gianluca Sgueo, i quali per l’occasione presenteranno il Manifesto delle buone relazioni tra territori e imprese illustrando così i punti fondamentali per avviare rapporti virtuosi tra imprese e territori.

DIALOGO TRA MANAGER, IMPRENDITORI E AMMINISTRATORI

Per discutere di un tema così complesso, I-Com mette attorno al tavolo i rappresentanti dei due mondi coinvolti in questo progetto. Saranno infatti presenti al convegno di mercoledì uomini e donne di primo piano all’interno delle istituzioni pubbliche, a partire dal viceministro alle Infrastrutture, Riccardo Nencini. Con lui anche due esponenti di giunte regionali: Manuela Bora, assessore all’Industria nelle Marche, e Amedeo Lepore, assessore alle Attività produttive in Campania. A raccontare l’esperienza di un’amministrazione comunale ci penserà invece Giovanni Bettarini, assessore allo Sviluppo economico a Firenze. Nel dialogo con questi amministratori interverranno inoltre tre rappresentanti del mondo delle aziende: Giorgio Merletti, presidente di Confartigianato Imprese, Chicco Testa, presidente di Assoelettrica, e Carlo Tursi, general manager Uber Italia. Chiude il cerchio Veronica Nicotra, segretario generale dell’Anci, mentre l’intero dibattito sarà moderato dal giornalista Rai Gerardo Greco, conduttore di Agorà.

A PROPOSITO DEL MANIFESTO

Guai a sottovalutare quel che le amministrazioni pubbliche possono fare (o non fare) per favorire lo sviluppo delle imprese nel loro territorio. Il manifesto promosso da I-Com lo sottolinea con forza, spiegando come sia proprio l’intero sistema Italia a poter affrontare con ottimismo le sfide economiche del futuro solo contando su una moltiplicazione di punte di eccellenza di questa sinergia pubblico-privato. E dato che qualche case history positivo al riguardo lo si trova in giro per il Paese, tanto vale accenderci i riflettori sopra, raccontarne il funzionamento e la storia, così da replicare quel modello anche altrove. In fondo, l’obiettivo dell’Osservatorio Orti è proprio questo: promuovere esperienze virtuose di collaborazione istituzionale tra territori e imprese, sperando di contagiare il più possibile il resto d’Italia. Una volta definiti i punti cardinali di questa relazione proficua, non resta che lasciare da parte quell’insano antagonismo imprese-amministrazioni che troppo spesso ha finito per bruciare risorse, insieme a quell’estraneità e reciproca diffidenza che ancora caratterizzano certe situazioni.

SIAMO SOLO ALL’INIZIO

La presentazione a Roma del manifesto è soltanto l’inizio di un percorso destinato a durare almeno fino a luglio 2016. Innanzitutto, il documento suggerisce una riflessione comune dalla quale possono scaturire anche nuovi contributi; si tratta infatti di un’iniziativa aperta alla partecipazione dei vari stakeholders coinvolti. Dopo il debutto nella capitale, saranno organizzati altri tre eventi in giro per l’Italia: uno al nord, uno al centro e uno al sud. Per chiudere sempre a Roma in un convegno che farà il bilancio delle esperienze tracciate e porrà le basi per future iniziative.
Con il manifesto mercoledì sarà presentato anche un portale web dedicato all’Osservatorio Orti. Sarà il vero fulcro dell’iniziativa, la piattaforma web dove sviluppare e condividere contenuti, studi e analisi, racconto di best practice e case history da divulgare e imitare. Senza dimenticare gli esempi negativi, presenti pure loro nella narrazione del portale affinché si sappia quali sono le modalità di relazione (ma sarebbe meglio parlare di non-relazione) da rifuggire ed evitare di ripetere se non si vuole andare incontro a danni reciproci, per le imprese e per i territori.

Urge alleanza fra aziende e territori. Ecco il manifesto di I-Com

Da un lato le amministrazioni locali, dall’altro le imprese. Nel mezzo un tessuto di relazioni che troppo spesso rischia di sfilacciarsi a detrimento dello sviluppo economico, sociale ed occupazionale del territorio. Ecco perché se si vuole davvero lavorare per il benessere di una comunità “non resta che collaborare”, non ci sono cioè alternative alla stretta sinergia tra istituzioni e imprese.…

Del Turco

Vi svelo la vera notizia su Del Turco

La vicenda della ‘’colata’’ mette allo scoperto un’enorme coda di paglia del Pd nei riguardi di un certo ambientalismo "de noantri’’. Alcuni mesi or sono la sindaca-ragazzina dem di S.Lazzaro di Savena (Bologna) ha mandato a gambe all’aria un insediamento urbano nella frazione di Idice, deliberato dalla giunta e dal consiglio comunale precedenti (del medesimo coloro politico) ed appaltato ad…

Bruxelles e Parigi, come si vive con il terrore

I sette giorni che hanno cambiato il mondo. Dal sangue innocente versato a Parigi all’allarme rosso a Bruxelles. Da quel 13 novembre francese ed europeo che porteremo per sempre nell’animo come l’11 settembre americano e universale di quattordici anni fa, alla capitale del Belgio e soprattutto dell’Unione europea che in queste ore sta vivendo l’oscuramento, come non accadeva fin dai…

npl

Unicredit, Intesa, Mps. Ecco i rischi per i bond con il bail in

L'entrata in vigore delle nuove regole europee sulla risoluzione delle crisi bancarie è una minaccia soprattutto per le obbligazioni emesse dagli istituti di credito che ammontano a 217 miliardi di euro. E' quanto segnala il Centro studi di Unimpresa, secondo cui i le emissioni di bond bancari sono scese nell'ultimo anno, da settembre 2014 a settembre 2015, di 72,7 miliardi (-25,11%) passando da 289,6 miliardi…

Ipo, tutti i ruzzoloni (come Ibl)

Sui mercati azionari sono riprese le turbolenze e subito si sono registrati i primi dietrofront di società destinate alla quotazione in Borsa (Ipo). L'ultima in ordine di tempo a farlo è stata Ibl Banca, il cui debutto sul mercato Star (ad alti requisiti) di Piazza Affari era atteso per il 17 novembre. I MOTIVI DEL RINVIO DELLA QUOTAZIONE E invece,…

Ecco gli effetti di Isis nelle Borse

Venti minuti di sparatorie durante l’operazione militare a Parigi SaintDenis. Bisogna risalire ai tempi della Comune del 1871 per trovare scontri a fuoco di questa portata. Del resto, se Parigi è ancora oggi così bella è perché fu risparmiata nelle due guerre mondiali. Il presidente Hollande dice che la Francia è in guerra, il primo ministro Valls dice di temere…

Tutte le bufale sulle pensioni

C’è un fantasma che si aggira per l’Italia, penetra nelle redazioni di giornali e, attraverso il giustizialismo dei talk show, si introduce, notte tempo, nelle case degli italiani ad accendere ed alimentare i falò di un’invidia sociale, travestita di sete di giustizia, tanto più bisognosa di essere placata, quanto più si riferisce al principale desiderio degli italiani: andare in pensione…

Il trionfo del pensiero

"nella storia ciò che trionfa non sono le masse di milioni di uomini né le forze materiali, che sembrano così forti e irresistibili, né il denaro né la spada né la potenza, ma il pensiero, quasi impercettibile all'inizio, di un uomo che spesso sembra privo di importanza" (dostoevskij).

L'esempio da dare

Delle email ricevute a commento dell’ultima Rubrica dedicata alla “Opzione Benedetto” diverse mi invitano a scendere dall’analisi culturale al campo pratico: come promuovere, nel quotidiano, attività intrinsecamente foriere di virtù, laiche e cristiane, per riedificare architetture e ideali nella nostra società, soffocata dalla ideologia della sovranità del mercato? Qui proverò ad approfondire il tema con due esempi concreti. A settembre…

Salvini chiederà scusa ad Alfano?

Per cortesia, non ripetetelo a Matteo Salvini, che già a leggerne la notizia la prima volta sulle agenzie di stampa e sui giornali ha rischiato l’infarto. Se glielo ripetete, il segretario della Lega quanto meno si mette a dare i numeri. Magari, si toglie pure di dosso la felpa di turno e si mette a correre nudo nella pianura padana.…

×

Iscriviti alla newsletter