La Turchia ha accusato nuovamente la Russia di aver violato il suo spazio aereo. Nel comunicato diffuso, il ministero degli Esteri turco ha detto che un bombardiere russo Sukhoi SU-34 ha attraversato lo spazio aereo turco alle 11:46 ora locale di venerdì 29 gennaio, ignorando diversi avvertimenti fatti in russo e inglese dalle torri di comunicazione turche. L'ambasciatore russo in Turchia…
Archivi
Cosa pensano i vescovi del successo del Family Day
“Due milioni mi sembrano un po’ tanti”, si lascia sfuggire il cardinale Camillo Ruini in un colloquio con Aldo Cazzullo pubblicato oggi sul Corriere della Sera, mentre guardava su Tv2000 la manifestazione al Circo Massimo in difesa della famiglia e in opposizione al ddl Cirinnà sulle unioni civili. "SAREBBE STRANO SE NON SI TENESSE CONTO DELLA PIAZZA" A ogni modo,…
Perché l'Unione europea si sta disunendo
La formula dell’Europa a due velocità – ma perché non a tre o quattro velocità? – è un tentativo per camuffare il processo di disgregazione del progetto integrativo in atto e un modo per garantire la sopravvivenza della superstruttura burocratica cresciuta in sessant’anni, ripartendola in due (o tre o quattro) sovrastrutture incaricate di dialogare tra loro perché il vero nodo…
La Repubblica di Calabresi, l'omelia di Scalfari e i biscotti di Renzi
La Repubblica, quella di carta che ha appena festeggiato i suoi primi 40 anni, contro i 70 che compirà a giugno quella vera, c’informa che non nevica da 10 settimane. Anche se a me è sembrato di vedere neve abbastanza di recente in certe località persino del sud. Sarà stata forse neve artificiale, alla quale il giovane direttore, e sciatore,…
Ecco la vera lezione del Family Day per Renzi
A furia di snobbare i corpi intermedi e di puntare sulla comunicazione diretta con la gente, con un parlamento che perdura nella sua sostanziale condizione di illegittimità e falsa rappresentanza della volontà popolare, è dalla e con la piazza che ora Matteo Renzi si trova costretto a fare i conti. Non ci sono più i partiti mediatori tra interessi e valori…
Carter non toglierà una stella a Petraeus, storie politiche dai militari americani
“La prima volta che vidi David Petraues era durante una conferenza stampa a Baghdad. Erano gli anni duri dell'occupazione americana in Iraq, ne rimasi stupefatto e affascinato dalla lucidità. Aveva chiaro in testa più di una strategia, un quadro presente con proiezioni sul futuro“ racconta uno dei più famosi reporter di guerra italiani, un'istituzione del giornalismo "Esteri" nostrano. “Me ne…
Il Bail In è incostituzionale. Parola di magistrato della Corte dei Conti
Il “bail in”, cioè il salvataggio di una singola banca a spese dei titolari depositi in conto corrente e degli obbligazionisti è antigiuridico, perché contrario a qualsiasi principio di diritto. E antigiuridiche, quindi illecite, sono le disposizioni che lo prevedono, cioè la direttiva comunitaria e la legge nazionale applicativa, in vigore dal 16 gennaio scorso. Le giustificazioni addotte sono inconsistenti…
Perché Fed e Bce non riescono a scacciare la crisi economica
Emerge sempre più chiaramente che, per far fronte agli effetti della grande crisi finanziaria globale, il metodo e le politiche della Federal Reserve e delle altre banche centrali non funzionano. Adesso anche gli economisti della Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, che coordina tutte le banche centrali, lo affermano. La Fed e le altre, in primis la Bce, hanno affrontato…
Whistleblowing, tutti i passi nella lotta ai corrotti in Italia
Gli sforzi dell’Italia nella lotta alla corruzione sono tanti e arrivano i primi positivi riscontri. Nel 2015 il nostro Paese risale ben 8 posizioni nella classifica di Transparency international della corruzione nella pubblica amministrazione, passando dal 69° al 61° posto. Per “la prima volta si registra una inversione di tendenza” è questo dato ci conforta per andare avanti nel nostro…
Ecco come la Nato bacchetta l'Italia sui tagli alla difesa
La notizia non ha avuto l’eco che meritava, nonostante il periodo storico che stiamo attraversando. Ma il richiamo fatto all’Italia dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, nel bilancio annuale del 2015 è stato durissimo: siamo la nazione dell’Alleanza che l’anno scorso ha tagliato più di tutte le altre il bilancio della Difesa (-12,4 per cento) attestandoci ad appena lo…