[caption id="attachment_459107" align="aligncenter" width="351"] Pelmo e Formin dal Lagazuoi[/caption] Lorenzo Salvia (giornalista de Il Corriere della Sera e e autore del libro “Resort Italia. Come diventare il villaggio turistico del mondo e uscire dalla crisi”): “Al nostro Paese non mancano certo le opportunità: Belluno e le Dolomiti sono uno dei migliori esempi possibili” «Oggi l'Italia è il primo Paese al…
Archivi
Perché non chiamare guerra quella di Isis contro l'Occidente?
Come la si dovrebbe chiamare se non “guerra” quella che si sta combattendo nelle contrade d’Occidente e non solo? Interrogativo banale, è evidente. Ma necessario dal momento che ci sono ancora anime belle che rifiutano persino l’idea che si sia davvero in guerra. Perfino il ministro degli Esteri italiano è sembrato riluttante ad accettarla. Qualcuno preferisce parlare di aggressione. Nominalismi,…
Ecco la dieta dimagrante per la Scuola italiana
E’ proprio una sfida parlare di certi argomenti e farsi capire, soprattutto quando c’è in giro chi ha come... personal trainer l’ideologia e la stupidità. Spero proprio che i miei amici di blog stiano ben lontani dalla mancanza di intelligenza e che mi seguano in queste righe, che cercherò di rendere chiare anche per il lattaio dell’Ohio, come diceva Montanelli...…
Al via il Premio Internazionale Isola d'Elba-Brignetti
Anche quest’anno prende il via il Premio Internazionale di Letteratura Isola d’Elba-Brignetti. Un premio che ha ormai 44 anni e che si è ritagliato uno spazio di indiscussa autorevolezza nel panorama letterario nazionale. Geno Pampaloni il grande maestro di letteratura e nume tutelare del Brignetti lo voleva “austero e silente”. “Austero” lo è rimasto nella discrezione dei suoi giurati, nella…
L'arte contemporanea torna a Palazzo Strozzi di Firenze con la mostra "Visio"
L'arte contemporanea torna nel fiorentino Palazzo Strozzi con "Visio. Next Generation Moving Images", fino al prossimo 20 dicembre, una mostra dedicata alle opere video di 12 artisti internazionali under 35 partecipanti alla quarta edizione di "Visio European Programme on Artists’ Moving Images", progetto promosso da "Lo schermo dell'arte Film Festival" e a cura di Leonardo Bigazzi. Prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e "Lo schermo dell'arte Film Festival", la rassegna offre l’occasione di un confronto con le opere di…
Captagon, la droga dei jihadisti che eccita i sauditi
Due giorni fa, durante uno degli incontri del G20 ad Antalya, in Turchia, il presidente russo Vladimir Putin ha detto ad alta voce una verità scomoda: alcuni cittadini dei Paesi che prendono parte al vertice finanziano lo Stato Islamico e altri gruppi jihadisti. I soldi che finanziano armi, addestramento e traffico illegale di petrolio partono, per molti analisti, da Qatar e Arabia Saudita. Non solo. Anche…
Isis, come cambieranno le relazioni tra Usa e Russia
Le rapide evoluzioni geopolitiche seguite ai drammatici fatti di Parigi hanno aperto un dibattito anche sui rapporti fra Stati Uniti e Russia. In una conversazione di Formiche.net con Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute ed esperto di relazioni Usa con i Paesi dell’ex Unione sovietica per il Wilson Center di Washington, ha analizzato le alleanze anti Isis e le posizioni…
Eni, ecco come Saipem ballerà da sola
Una Saipem in grado di camminare, finalmente, con le sue gambe. Ma soprattutto svincolata un po' dalla presenza ingombrante dell'Eni. L'audizione alla Camera è cominciata da pochi minuti quando Stefano Cao, amministratore delegato di Saipem, traccia il futuro della società di infrastrutture energetiche una volta legata a doppio filo all'Eni. E che ora, dopo l'ingresso del Fondo strategico della Cdp con una…
Tutte le corbellerie sulla guerra all'Isis
Recentemente ho letto con interesse il saggio di William Manchester (Churchill, l'ultimo leone. 1938-1940, il vortice). E mi sono fatto una idea compiuta sulle origini e le cause della Seconda Guerra mondiale. Nel libro sono descritte le gravi responsabilità di Neville Chamberlain e del suo ministro degli Esteri lord Halifax nel perseguire con ostinazione una politica di appeasement verso Hitler…
Così Hollande bombarda pure il Fiscal Compact
“Il patto di sicurezza prevale sul patto di stabilità”: i rapporti tra politica ed economia si ribaltano con le nove parole pronunciate a Versailles dal Presidente francese François Hollande davanti ai rappresentanti delle Assemblee legislative, nell’ambito del discorso sulle misure necessarie per contrastare il terrorismo dopo gli attentati che hanno colpito Parigi venerdì scorso. Il richiamo esplicito del Presidente Hollande…