Skip to main content

Mentre in Italia si discute del ddl Cirinnà sulle unioni civili, in Uganda un uomo è stato arso vivo con l’accusa di omosessualità; in Sudan un giovane è stato condannato a morte per sodomia e in Russia un gruppo di ragazzi gay è stato picchiato brutalmente in totale impunità. Tutti casi di omofobia in Paesi dove essere gay è considerato un reato penale.

LA DENUNCIA DI ILGA

Oltre alla mappa dei Paesi che hanno detto sì a matrimoni e adozioni gay c’è anche una geografia politica, culturale e penale, che indica i territori dove l’omosessualità può essere punita con la condanna a morte. Dall’Iran al Bangladesh, passando per Trinidad e Tobago e l’Arabia Saudita. Secondo l’International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association (Ilga) sono 78 gli Stati che condannano l’omosessualità. Le pene sono varie e vanno dalle frustate all’esecuzione.

LA LEGGE ISLAMICA

La “sharia” (legge islamica) penalizza la sodomia in gran parte del Medio Oriente con punizioni sul corpo, confinamenti in istituzioni per malati mentali e la prigione. In Iran, Yemen, Qatar e Arabia Saudita l’omosessualità è punita con la condanna a morte. Nella regione, solo in Israele coppie dello stesso sesso si possono sposare.

In Nepal, Indonesia, Corea del Nord e Corea del Sud, non ci sono leggi esplicite sui rapporti omosessuali, ma si assiste a discriminazioni. In Cina, l’omosessualità è considerata una “condizioni anormale” che esige una “terapia di guarigione” con scariche elettriche. In Malesia, Brunei, Singapore, Myanmar, Bangladesh e Bhutan è illegale essere gay. In Vietnam, invece, è stato approvato un decreto che consente il matrimonio tra omosessuali, ma senza dargli valore legale.

IRAN, CONTRO LE PETTINATURE

Nel rispetto della legge islamica, in Iran l’omosessualità è punita con la pena di morte. Nonostante fosse stato approvato dall’Onu un documento proposto dall’Unione europea sulla depenalizzazione dell’omosessualità, il regime iraniano non annullerà per il momento le condanne. Per Mohammad-Taqi Rahbar, membro della commissione Giustizia del Parlamento iraniano, “in base alla sharia e alle leggi divine, in Iran l’omosessualità è considerata odiosa e inaccettabile… Gli stranieri possono dire quello che vogliono, ma noi continueremo sulla nostra strada, perché quello che facciamo serve a prevenire la corruzione’”. Un’altra misura punisce i tagli di capelli “da omosessuali e adoratori del diavolo”. Così, ai maschi sono vietate pettinature in stile occidentale, tatuaggi, lampade abbronzanti e sopracciglia rifatte.

LA CAMPAGNA DELL’ARABIA SAUDITA

In Arabia Saudita l’omosessualità è colpita con punizioni di diverso tipo, a seconda della natura del reato e della condizione dell’accusato (sposato, single, straniero o saudita). I gay possono essere frustati in piazza, amputati, arrestati, lapidati o giustiziati. Il presidente del Comitato per la propagazione della virtù e la prevenzione di vizi, lo sceicco Abdulrhman Al Salad, ha detto che “l’omosessualità è una malattia della quale la scienza sa molto poco, per cui bisogna evitar la diffusione”. Anche gli animali vengono puniti: i sauditi sacrificati circa 35mila animali all’anno per il sospetto di omosessualità.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=U7purgisX2E[/youtube]

UGANDA, UN CASO RECENTE

In Uganda è stata approvata una legge che punisce gli atteggiamenti gay in pubblico. La normativa prevede il carcere anche per chi, assistendovi, sceglie di non denunciare questi reati alla polizia. La normativa, proposta nel 2009 e approvata dal Parlamento nel 2014, attende la firma del presidente Yoweri Museveni.

Anche in Liberia, Nigeria e Camerun si studiano progetti di legge per aumentare le pene per chi compie reati di omofobia. Secondo un report di Amnesty International, “gli attacchi e le persecuzioni contro omosessuali nell’Africa sub sahariana sono sempre più visibili, l’omofobia sta raggiungendo livelli pericolosi”.

INDIA, UN PASSO INDIETRO

In India da una parte il Tribunale Supremo ha riconosciuto l’esistenza di un terzo genere per i transessuali. Ma allo stesso tempo ha annunciato la decisione di ristabilire l’illegalità dei rapporti tra omosessuali, dopo che nel 2009 il reato era stato depenalizzato. La normativa contro l’omosessualità in India risale all’epoca coloniale, al 1861, e punisce con 10 anni di carcere le pratiche omosessuali, che considera “rapporti carnali contro l’ordine della natura”.

AMERICA LATINA E NON SOLO…

In America latina è lunga la lista dei Paesi dove si discrimina l’omosessualità: Barbados, Belize, Granada, Guyana, Giamaica e Trinidad e Tobago. Anche in Uruguay, dove c’è una legge sul matrimonio gay, si registrano denunce di attacchi e abusi contro i gay. Ma il caso che preoccupa di più è l’Honduras: attivisti locali hanno denunciato l’assassino di 186 omosessuali dal 2009 al 2012.

Matrimoni e adozioni gay, tutti i Paesi dove l’omosessualità è reato

Mentre in Italia si discute del ddl Cirinnà sulle unioni civili, in Uganda un uomo è stato arso vivo con l’accusa di omosessualità; in Sudan un giovane è stato condannato a morte per sodomia e in Russia un gruppo di ragazzi gay è stato picchiato brutalmente in totale impunità. Tutti casi di omofobia in Paesi dove essere gay è considerato un…

Chi sono (e cosa fanno) le donne balcaniche che si uniscono all'Isis

La jihad, la guerra santa portata avanti dai fondamentalisti islamici, non è prerogativa dei soli uomini. Anche le donne seguono i loro mariti per combattere in Siria e in Iraq, gravitando attorno al movimento jihadista. Ciò accade anche per le donne originarie dai Balcani occidentali, che reclutano altre giovanissime. Nel Kosovo, uno dei Paesi europei più filo americani da quando…

Perché Donald Trump diserterà il dibattito in Iowa

In polemica con la Fox, che conferma in conduzione Megyn Kelly (nella foto), la giornalista sua arci nemica, dopo la lite e gli insulti sessisti dello scorso agosto, Donald Trump annuncia che intende disertare l’ultimo dibattito in diretta televisiva fra gli aspiranti alla nomination repubblicana prima dell’avvio delle primarie, in onda domani sera, giovedì 28 gennaio. “Voglio vedere quanti soldi…

Che cosa si sono detti Cirino Pomicino, Mieli e Prodi

Come si vive in un’Italia senza più partiti? E con il Parlamento esautorato dalle sue funzioni? Uno spazio lasciato vuoto dalla politica che viene automaticamente occupato da altri. Per esempio, dal capitalismo finanziario. Questo il tema centrale del nuovo libro di Paolo Cirino Pomicino – La Repubblica delle giovani marmotte, l’Italia e il mondo visti da un democristiano di lungo…

Tutte le colpe di Bruxelles per i ritardi sulla bad bank

Ieri a Bruxelles si è svolta una delle riunioni decisive sull'istituzione delle bad bank. Si tratta di mettere fine a una vicenda che dura da oltre un anno e che, se si prendono a riferimento le proposte per la realizzazione del veicolo in questione, sabato prossimo, quando il Forex si terrà a Torino, compirà due anni, visto il progetto fu…

Sala e Balzani, ecco differenze e stilettate

L’avvicinarsi delle primarie del centro-sinistra in calendario per il 6-7 febbraio non ha ancora fatto emergere strategie e progetti chiaramente contrapposti tra i candidati. Al di là dei “sogni” (la riapertura dei Navigli) e degli obiettivi largamente condivisibili ma altrettanto generici come l’intervento nei quartieri più disagiati, il potenziamento del trasporto pubblico, la riqualificazione di grandi superfici come quelle degli…

Banco Popolare, Mps, Bper. Ecco la classifica delle banche con più sofferenze

Negli ultimi giorni il mercato ha penalizzato molto le banche italiane. Reazione emotiva all'entrata in vigore del bail-in? In parte sì, ma non si può dire che non ci siano a supportare questa emozionalità fondamentali (negativi). L'Italia è al primo posto in Europa per ammontare di Non performing loan, i crediti non esigibili che zavorrano gli istituti di credito anche…

Chi c'era a vedere Marcello Veneziani al Teatro Eliseo per il Comizio d'amore

Aprendo la sua tournée teatrale di cento Comizi d’amore per l’Italia da lui scritti e interpretati, Marcello Veneziani si conferma prosatore efficace e si rivela un attore capace, dotato di buona memoria e presenza scenica, anche se con parecchie, inevitabili incertezze e impuntature da neofita del palcoscenico. La prima è andata ieri sera al Piccolo Eliseo, introdotta dal direttore del teatro…

Cosa farà Fincantieri di Bono in Iran

Da quando l'Iran, con la visita istituzionale del presidente Hassan Rouhani, ha aperto le porte alle aziende italiane ponendosi come "ponte per l'Asia per il made in Italy", è un susseguirsi di accordi firmati ed altri in via di approvazione. Nella lista delle aziende coinvolte in intese con il Paese iraniano, insieme Saipem, Finmeccanica e Danieli, figura anche Fincantieri, il gruppo cantieristico…

×

Iscriviti alla newsletter