Skip to main content

Ho conosciuto il marchio Elena e Silvia per caso, appena arrivati a Milano da Roma, perciò circa due anni fa. Comprai una salopette estiva fantasia vichy azzurra e Ginevra l’ha usata davvero tantissimo, anche se a guardarla sembra nuova. La scelta per me fu facile, avevo già tantissimi vestiti per lei – allora ancora figlia unica – e quella salopette era qualcosa di decisamente diverso, ma se voi avete ancora spazio nell’armadio vi avverto: scegliere cosa acquistare sarà difficilissimo.

Elena e Silvia è quello che io definisco un “negozio itinerante”: potete trovarlo in un mercato a Torino o a Courmayeur, come in temporary shop nel centro di Milano o in molte altre città sparse nel Nord Italia (potrete avere l’elenco completo dei loro spostamenti direttamente nel loro sito).

Ho colto l’occasione di un mercato a Monza, dove spesso capitiamo a fare due passi, per andare a vedere la collezione invernale (stupenda) e scattare due foto per voi. Ecco, in questa occasione si è smarrita la nostra adorabile Olivia (se non avete letto la sua storia, potete farlo adesso cliccando qui): ho girato la città in lungo e in largo ripercorrendo le strade che avevamo fatto per cercare di trovarla e alla fine sono arrivata dalla squisita Mariangela (ideatrice del marchio) affannata, sudata, con una figlia attaccata alla giacca piagnucolante e l’altra urlante nel passeggino che rivoleva la sua Olivia e la voleva subito.

Mariangela però sembrava quasi non farci caso, perché è una persona gentile e premurosa, di quelle che ti fanno sentire subito a tuo agio e che ti danno l’impressione di essere lì ad aspettare proprio te… anche se sei trafelata e non sai come tenere a bada il circo che ti segue sempre e comunque!

Abbiamo parlato come se ci conoscessimo da una vita, mi ha raccontato di come è nata l’idea del marchio e di come si è evoluto, tra le tante cose mi ha detto una frase che mi è rimasta impressa e che da allora mi ripeto molto spesso: “Da soli non si va lontano”. Si riferiva all’aiuto che ha dalle sue figlie Elena e Silvia per l’appunto, bambine alla nascita del suo progetto, 21 anni orsono, e ora donne e compagne di avventura.

elena_e_silvia_ninakina

Anche in questo caso, oltre a un bellissimo marchio di abbigliamento, ho conosciuto una donna piena di passione, una mamma innamorata del suo lavoro e delle sue figlie, che anche senza volerlo mi ha insegnato l’importanza di credere nei propri sogni senza mai mollare, ma soprattutto mi ha fatto toccare con mano la forza che si può trovare nell’essere uniti, perché ragazzi: per fare cose belle così bisogna fare squadra!

ninakina_elena_silvia

Se abitate lontani o avete bisogno di quel vestito in quella data e il mercato più vicino a voi sarà tra un mese, non c’è problema: potrete acquistare tranquillamente dal loro sito e per eventuali modifiche (e perché no, capi su misura!) basterà una chiamata o un’email e le ragazze di Elena e Silvia faranno di tutto per esaudire i vostri desideri.

 

Seguimi anche su Ninakina.com

 

elena_silvia_ninakina

Elena e Silvia, la bellezza del made in Italy

Ho conosciuto il marchio Elena e Silvia per caso, appena arrivati a Milano da Roma, perciò circa due anni fa. Comprai una salopette estiva fantasia vichy azzurra e Ginevra l’ha usata davvero tantissimo, anche se a guardarla sembra nuova. La scelta per me fu facile, avevo già tantissimi vestiti per lei – allora ancora figlia unica – e quella salopette…

Mario Cervi, il ragazzo che non si stancava di sorridere

Quando, nei giornali di una volta, ti chiedevano di scrivere un articolo per commemorare un collega appena scomparso, la prima cosa da fare era una corsa giù in archivio, di norma in un sottoscala, alla ricerca di ritagli e articoli per documentarti. Sì, perché c’è stato un tempo in cui l’archivio era fatto di pezzi di giornale ingialliti che gonfiavano…

Appunti sul G-20, in chiave "anti-Isis"

Come prevedibile, uno degli argomenti principali del vertice dei G 20 che si è chiuso lunedì ad Antalaya, in Turchia, è stato la risposta al terrorismo del Califfato. Una premessa, un'opinione. Va subito fatta una premessa dal taglio non prettamente fattuale. È opinione di chi scrive (letta però anche in alcuni fatti passati), che molto spesso questi vertici seguono procedure…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

Isis ruba a noi musulmani europei il futuro

La strategia di Daesh si regge su quattro pilastri che stanno alla base anche degli attentati di Parigi, e di cui dobbiamo tenere in gran conto se vogliamo trovare risposte adeguate a quanto è accaduto non solo ai parigini ma anche quanto sta accadendo ai musulmani occidentali. Il primo pilastro strategico si trova a Sud del Mediterraneo, dove si approfitta…

Parolin e Galantino sono sintonici su come fronteggiare Isis?

Il segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, è intervenuto sugli attentati Isis venerdì scorso a Parigi con una lunga intervista al giornale cattolico francese La Croix. Il porporato, fine diplomatico, va oltre la strage perpetrata nella capitale francese, guardando al dopo, alle conseguenze che quelle azioni – quella “bestemmia”, come ha detto il Papa all’Angelus domenica riferendosi alla…

Così il governo pensa a militari 007 contro Isis

Torna l'ipotesi di militari 007 contro Isis. Il governo sta infatti vagliando la possibilità che, nel decreto legge missioni discusso ieri alla Camera, possa essere inserita la proposta del senatore del Pd Nicola Latorre (presidente della Commissione Difesa di Palazzo Madama) per dare, alla presidenza del Consiglio. la possibilità di trasformare in agente dei Servizi – temporaneamente e per una…

Ecco da dove arrivano i soldi dell'Isis

Petrolio per 450 milioni di dollari, donazioni per 40 milioni di dollari, e poi tasse e riscatti che portano a un totale di due miliardi di introiti all'anno. Le fonti di finanziamento dell'auto proclamato Stato Islamico dell'Iraq e Siria derivano dal controllo dei territori e dalla vendita di greggio, ma anche da finanziatori esterni che elargiscono cospicue donazioni ai miliziani. I…

Cosa si cela dietro i lapsus di Berlusconi

Il lapsus, si sa, è un errore involontario frutto -diceva Freud- dell’inconscio. Un errore che però rivela quanto sia cambiato il mondo dal 27 marzo 1994, il giorno della “discesa in campo” di Silvio Berlusconi, a oggi. Il lapsus del leader di Forza Italia è quello d’aver scambiato Matteo Renzi per Matteo Salvini, che in comune hanno solo il nome…

Fermenti nell’area cattolica popolare

Sono avviati i grandi lavori nell’area cattolico-liberale e di ispirazione popolare. Sabato 21 Novembre sono convocati a Roma, gli Stati Generali di sovranità popolare, ai quali hanno aderito numerosi gruppi e associazioni con l’obiettivo di  avviare iniziative concrete in difesa della Costituzione. Parteciperà il prof Paolo Maddalena, Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale. E’ da segnalare l’importante iniziativa assunta dal…

Così i derivati irrompono nella partita Tesoro-Casse previdenziali

E' una parola che suscita sempre un certo timore, soprattutto in questi ultimi anni. "Derivati", ovvero contratti ad alto rischio per coprirsi da eventi imprevisti stipulati da enti pubblici, banche, società finanziarie e holding. In Italia il termine è inevitabilmente associato al Monte dei Paschi, che con la stipula del contratto Alexandria ha rischiato il crac, due anni fa. Eppure…

×

Iscriviti alla newsletter