Archivi
L'esempio del Marocco contro Isis. Parla Boccolini
“…E chi, tra noi, ci tiene alla distinzione tra islamisti radicali e moderati oltre che evocarla ed agitarla in termini giustificatori ed assurdi, del tipo ‘i terroristi non c’entrano con l’Islam’ (come si diceva delle BR col comunismo) faccia un’autocritica. Il terrorismo si batte con le armi. Ma anche con una battaglia culturale e ideale: Islam moderato, se ci sei,…
Roma, ecco la ricetta dei 5 stelle sui trasporti (disastrati)
E’ la principale questione che viene citata quando si tratta di mettere a fuoco le difficoltà e le inefficienze di Roma. Incontestabile termine di paragone per affermare l’arretratezza della capitale rispetto alle più importanti metropoli del pianeta ma anche ad altre città italiane come Milano. Il funzionamento dei mezzi pubblici rappresenta il problema dei problemi di Roma che tutti i…
Ecco le bugie sui licenziamenti con il Jobs Act
Qualcuno davvero pensava che con il contratto a tutele crescenti non ci sarebbero stati licenziamenti? La notizia apparsa su La Repubblica lo scorso 14 novembre del primo licenziato con il contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs Act, in realtà, non è una notizia. Da quello che si apprende dalla stampa le ragioni che hanno portato al licenziamento dell’ex operaio…
Chi si è incontrato in Ferpi per parlare di comunicazione
Si è svolto ieri, martedì 17 novembre, l'incontro "Riflessioni sulla comunicazione delle Istituzioni Internazionali" organizzato da Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) con la partecipazione di Paolo Messa, editore e comunicatore, e di Patrizia Rutigliano, Presidente Ferpi. L'evento fa parte di un ciclo di incontri, "Incontriamoci in Ferpi", sul tema della comunicazione pubblica, istituzionale e internazionale. (Foto: Umberto Pizzi) [gallery ids="459072,459073,459074,459075,459076,459077,459078,459079,459080,459081,459082,459083,459084,459085,459086,459087,459088,459089,459091,459093,459094,459095,459096"]
Sono SOLO un pos virtuale
Solo uno smartphone, solo un tablet, solo un pc. Solo una connessione internet. È SOLO, la nuova start up che consente di pagare con carta di credito o debito, senza un Pos fisico, senza costi fissi e senza iscrizioni preventive, ma solo grazie a un link. Di recente premiata dall'ambasciatore inglese Christopher Prentice, SOLO è tra le tre start-up italiane vincitrici dello UK-Italy FinTech Springboard, organizzato da Uk…
Tutti i virus della sindrome Nimby
Si dice che è più difficile dire di no invece di sì. Forse è vero, ma non in Italia, dove a dire di no ci si mette il tempo di un click. Che col passare del tempo diventa sempre più il Paese dei divieti e dei ricorsi contro questa o quell'altra opera. Risultato? Paese bloccato e tribunali ingolfati. Qualcuno, l'anno scorso, si…
Eni, come corre il Cane a sei zampe sul green
Mentre i grandi del mondo si preparano alla conferenza dell'ONU sul clima COP21 per discutere i grandi temi del cambiamento climatico e della preservazione dell'ecosistema, i giganti dell'oil&gas non ci stanno a fare la parte dei cattivi. Da anni diversi gruppi tradizionalmente legati ai combustibili fossili si sono aperti a politiche di abbattimento dell'impatto ambientale, abbracciando modi di fare più "green" e…
Ecco quanto crescono ancora i subbugli Nimby
In Italia si protesta soprattutto in difesa dell’ambiente, anzi dell'ambientalismo sovente. Lo si fa soprattutto al Nord, e in un anno si arriva a farlo per un totale di 355 volte. Ad aggravare la situazione di stallo della grandi opere è intervenuta a settembre scorso una sentenza del Tar del Lazio approfondita a su Formiche.net con le analisi del magistrato Massimiliano…
Così gli Stati Ue aiuteranno (forse) la Francia contro Isis
I Paesi dell'Unione europea hanno attivato per la prima volta la clausola di assistenza reciproca prevista dall'art. 42.7 del Trattato di Lisbona in caso di aggressione armata a uno degli Stati membri. La misura era stata invocata ieri dal presidente francese François Hollande durante il suo intervento a Camere riunite a Versailles dopo i fatti di Parigi. Oggi, a Bruxelles,…