Skip to main content

Poiché a pensar male si fa peccato, ho deciso di pensare il meglio possibile della decisione del Congresso americano di approvare la riforma delle quote del Fmi che dal 2010 attendeva il via libera del suo principale azionista, ossia sempre gli Usa.

Sicché decido persino di credere alla dichiarazione ufficiale della Managing Director del Fmi, Christine Lagarde, che ha parlato di “passo cruciale per il rafforzamento del Fondo nel suo ruolo di supporto della stabilità finanziaria”. E ci credo talmente fino a convincermi che le due decisioni principali che sottostanno a tale riforma, il raddoppio della dotazione del Fmi e la redistribuzione delle quote a favore degli emergenti, somiglino a un disegno di razionalità economica. Che il Fondo, voglio dire, aumenti le sue munizioni a favore dei paesi emergenti – ricordo che i prestiti che il Fmi può erogare a un paese sono in proporzione della sua quota – per saggia precauzione, ora che questi paesi sono diventati una delle principali preoccupazioni dell’economia internazionale.

Così finisce che scopro che pure a pensar bene si fa peccato. Quantomeno di pessimismo.

D’altronde molti osservatori, che evidentemente come me sono amanti delle coincidenze, hanno notato che il via libera americano arriva a poche settimane dalla decisione del Fmi, che diventerà operativa ad ottobre, di includere nel basket dei Diritti speciali di prelievo (SDR), la moneta internazionale emessa dal Fmi, anche la valuta cinese, in una mossa che ha molto di politico e assai meno di economico, visto che gli esperti del Fmi, nel rapporto preparatorio avevano asserito che per quanto lo Yuan soddisfacesse parte dei requisiti richiesti a una valuta di riserva, era ancora mancante di alcune qualità. Il che non ha impedito ai direttori del Fondo di procedere. E sempre perché a pensar male si fa peccato, eviterò di sospettare che gli Usa, in questa decisione, ci abbiano messo lo zampino.

In ogni caso, il 2016 sembra sia l’anno del Dragone, almeno per il Fmi. Se guardiamo nel dettaglio i punti salienti della riforma sono essenzialmente due. Da una parte c’è una sostanziale crescita della dotazione del Fmi, che passa da 238,5 miliardi di SDR a 477 miliardi, circa 670 miliardi di dollari. Dall’altra c’è una sostanziale redistribuzione delle quote, che vede la Cina passare dal 3,996% delle quote al 6,394%. La Cina è il paese che più di tutti ha visto crescere la sua quota e si spiega perché la banca centrale cinese abbia salutato l’evento con soddisfazione. Con la riforma la Cina è diventata infatti la terza azionista del Fmi, dopo gli Usa e il Giappone.

A farne le spese sono stati i paesi europei e soprattutto l’Arabia Saudita (vedi grafico), mentre gli Usa hanno ceduto un miserrimo 0,2% (dal 16,7 al 16,5%) che lascia intatto il loro potere di veto, visto che ogni riforma strutturale del Fmi richiede una maggioranza di voto dell’85%.

La sostanza tecnica, quindi, è che il Fmi potrà erogare maggiori prestiti qualora se ne ravveda la necessità, e poiché i primi a poterne godere saranno i Brics, che hanno visto crescere le proprie quote, la riforma senza dubbio susciterà più d’un sospiro di sollievo. La sostanza politica è che gli Usa hanno aperto le porte del Grande Gioco finanziario ai paesi emergenti, ma sempre conservando per sé le chiavi. Il tutto potendo anche dire, come d’altronde può fare anche la Cina, che comunque la nuova distribuzione delle quote non corrisponde al peso reale della propria economia su quella mondiale, risultando la quota sotto pesata (vedi grafico).

In pratica con la riforma il Fmi sembra si proceda lungo la costruzione di Chimerica, ossia una grande alleanza fra Usa e Cina a spese dell’Europa. Ma, come sempre, spesso le apparenze possono ingannare. Gli osservatori più smaliziati hanno notato che la riforma del Fmi è arrivata poco dopo l’istituzione della Asian Infrastructure Investment Bank, l’entità nata su iniziativa della Cina, che si propone di creare uno strumento finanziario che serva ai fabbisogni dei paesi asiatici, che si aggiunge alla New Development Bank, costruita insieme a Russia, India, Brasile e Sud Africa, proprio per replicare in versione BRICS il Fmi. Questi paesi insomma, se da una parte ambiscono ad essere inclusi nel Grande Gioco, dall’altra devono fare tutto quanto è loro possibile per non finirne stritolati.

Specie adesso che sono nell’occhio del ciclone.

Twitter: @maitre_a_panZer

La riforma "cinese" del Fmi

Poiché a pensar male si fa peccato, ho deciso di pensare il meglio possibile della decisione del Congresso americano di approvare la riforma delle quote del Fmi che dal 2010 attendeva il via libera del suo principale azionista, ossia sempre gli Usa. Sicché decido persino di credere alla dichiarazione ufficiale della Managing Director del Fmi, Christine Lagarde, che ha parlato…

Cosa succede tra Polonia e Bruxelles

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo diversi avvertimenti informali rivolti a Varsavia, la Commissione europea ha avviato una procedura d’indagine contro il governo Polacco di estrema destra, eletto l’ottobre scorso. Gli oppositori di Jarosław Kaczyński, capo del partito Diritto e Giustizia (PiS) che esprime la prima ministra Beata Szydło, accusano il governo di voler cancellare indipendenza della magistratura e libertà di…

Caro Renzi, non serve una nuova legge per licenziare gli statali "furbetti del badge"

Nuova mossa propagandistica di Matteo Renzi: saranno licenziati quelli che verranno colti in flagranza "con registrazioni elettroniche e visive’’ ad assentarsi dal lavoro dopo aver fatto un uso truffaldino del badge. Ma il Governo ha letto l’articolo 55-quater del dlgs n.165/2001 (il Testo Unico sul pubblico impiego)? Glielo ricordiamo noi di seguito: "1. Ferma la disciplina in tema di licenziamento…

Ecco cosa farà il Nucleo di Marco Carrai per la sicurezza cibernetica

S'iniziano a chiarire contorni e ruolo del super consigliere della presidenza del Consiglio per la sicurezza cibernetica dopo le indiscrezioni sul possibile arrivo a Palazzo Chigi di Marco Carrai. L'IPOTESI SUPERCONSULENTE Mentre appare temporaneamente accantonata l'idea di una vera e propria agenzia - ipotesi ventilata sul Fatto quotidiano da Francesco Bonazzi, il primo a parlare sabato scorso di una possibile…

Che cosa non ha detto Eugenio Scalfari su Luigi Calabresi da Fabio Fazio

Lunga vita, naturalmente, a Eugenio Scalfari. Ancora più lunga dei 91 anni ben portati e felicemente compiuti il 6 aprile scorso, e dei 92 che compirà fra meno di tre mesi. Ma da suo lettore assiduo e ormai affezionato, sia pure più spesso dissidente che assenziente, mi permetto un’osservazione critica sui pur deliziosi 18 minuti e 34 secondi d’intervista televisiva…

Tutti i dubbi costituzionali sulla riforma delle Bcc per decreto

Che la riforma del credito cooperativo, pare giunta finalmente all'ultimo miglio, non sia stata una passeggiata è cosa ben nota. Tanti mal di pancia e tante spaccature dentro un universo frastagliato. Eppure, in tutti questi mesi i malumori delle Bcc dentro e fuori la Federcasse erano più che altro borbottii, mai veramente decifrabili. Adesso però, come è in grado di raccontare…

iraq

Tre cittadini americani sono stati rapiti a Baghdad

AGGIORNAMENTO DEL 16/02 Il dipartimento di Stato ha fatto sapere che i tre contractors americani sono stati liberati e si trovano in Iraq, tutti in buone condizioni di salute. Gli iracheni si intestano il successo dell'operazione con cui sono stati estratti dal covo in cui erano detenuti. Dichiarazioni da scremare, sia perché molto spesso il governo (ed in particolare le…

Family Day, chi si scalda per le parole di Bagnasco

Impossibile ormai liquidare la diversità di vedute tra i vertici della Cei come una banale semplificazione giornalistica. Lo spirito più interventista e di stampo ruiniano del cardinale Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, cozza con il basso profilo del segretario Cei, monsignor Nunzio Galantino. Il primo boccia in toto il ddl Cirinnà sulle unioni civili ed esorta i cattolici a radunarsi a…

×

Iscriviti alla newsletter