Osservo stupito, sfogliando l’ultimo Economic outlook dell’Ocse, che i tassi di interesse sui prestiti alle imprese non finanziarie italiane sfiorano il 5%, mentre in Portogallo sono di poco superiori all’1%, meno addirittura della virtuosa Germania. Il grafico che l’istituto elabora per raccontare quanto diverse siano le realtà finanziarie in Europa, assegna proprio al nostro Paese il record di tassi pagati…
Archivi
De Chirico a Ferrara per la pittura metafisica
Per celebrare i cento anni dell’arrivo di De Chirico a Ferrara e dell’inizio della cosiddetta “pittura metafisica”, la città estense ha allestito a Palazzo Diamanti una mostra che sarà inaugurata domani e proseguirà fino al 28 di febbraio 2016. Per l’occasione sarà presente anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. LA MOSTRA Organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalla Staatsgalerie…
Cosa combinano Fed e Bce
QUI BCE Mario Draghi, durante la testimonianza al Parlamento Europeo come presidente dell'European Sistemic Risk Board, ha ribadito che la "BCE riesaminerà l’adeguatezza della politica monetaria alla riunione di dicembre". Riguardo i possibili interventi Draghi ha ripetuto che “il QE è un programma flessibile” e che la “BCE può alterare la dimensione, la composizione e l'orizzonte del EAPP “ ed…
Perché (secondo me) Boeri sbaglia sulle pensioni
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nel corso della presentazione del bilancio sociale 2014 dell’Inps il presidente Tito Boeri ha bocciato quella parte della Legge di stabilità che riguarda la previdenza: “Serviva una riforma organica, strutturale e definitiva del sistema previdenziale”, ha affermato il bocconiano. Ma a cosa si riferisce Boeri quando parla di riforma organica, strutturale e definitiva? Certamente anche al ricalcolo delle…
Alla crisi di sistema serve una risposta di cultura popolare e liberale
Stato di diritto ridotto al lumicino, assetto istituzionale caratterizzato dalle profonde anomalie conseguenti al “golpe blanco” del Novembre 2011 e al sostanziale misconoscimento della sentenza della Corte costituzionale sul “porcellum”, sono le condizioni sovrastrutturali di una società italiana in crisi profonda morale, culturale, economica, sociale, con tassi di disoccupazione generale e, soprattutto, giovanile e femminile, ai limiti della tenuta del…
Perché Minzolini rischia il seggio
Augusto Minzolini, il senatore di Forza Italia ex direttore del Tg1, non rischia forse la galera, per quanto condannato in via definitiva a due anni e mezzo per peculato continuato, ma rischia la decadenza dal Parlamento per la pena accessoria d’interdizione dai pubblici uffici, sempre per la durata di due anni e mezzo, comminatagli in appello e confermata dalla Cassazione.…
Patto del Nazareno, tutte le contraddizioni di Berlusconi
Silvio Berlusconi è tornato a Porta a porta. Penso che poi abbia rivisto la trasmissione e che si sia accorto che i capelli (si fa per dire) avevano un colore diverso dal solito (dipendeva dalle luci di studio o da una differente tintura?), mentre la giacca sembrava quella di uno chauffeur che ha dimenticato in auto il berretto con la…
Vi racconto i miei colloqui in Vaticano per i diritti dei gay. Parla Randy Berry
Per la prima volta gli Stati Uniti hanno nominato un inviato internazionale per i diritti della comunità LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali). Il suo nome è Randy Berry, diplomatico di carriera e membro dell’organizzazione Glifaa (Gay e lesbiche nelle agenzie per gli affari esteri). Nella lista dei Paesi in cui ha svolto la sua missione di diplomatico figurano…
Beirut, tutti i dettagli sugli attentati
Due attentati kamikaze hanno colpito il quartiere Burj el Barajneh della capitale del Libano provocando decine di morti e oltre duecento feriti (tra questi alcuni sono gravi, e dunque il bilancio delle vittime è destinato a salire). Gli attacchi sono stati rivendicati dallo Stato islamico. Le esplosioni sono avvenute intorno alle 18 di giovedì, a pochi minuti l'una dall'altra: due kamikaze, secondo le…
Fabio Pammolli, chi è il prof. italiano nel Fondo Juncker
Un professore italiano è stato selezionato come uno degli otto membri del comitato investimenti del Fondo Feis. Non è ancora una designazione formale, ma l'economista Fabio Pammolli - secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net - avrebbe superato con successo la selezione tanto da aver svolto alcuni colloqui per il comitato investimenti del cosiddetto Fondo Juncker. Il Fondo avrà il compito di…