Nei giorni scorsi è apparsa in rete una bozza dell’imminente comunicazione della Commissione EU, nell’ambito della strategia sul Single Market, intitolata “Towards a modern, more European, copyright frame work”. Da una prima lettura l’impegno della Commissione è sicuramente orientato verso un approccio molto bilanciato, certamente molto più soft di quanto originariamente annunciato da Oettingher e Ansip qualche mese fa, ma…
Archivi
Piano Juncker, ecco piccoli e grandi ostacoli
I soldi sono tanti, i progetti pure. 30 miliardi di euro per avviare 60 interventi nel campo delle infrastrutture e delle tlc, generando così la bellezza di 300 miliardi di investimenti in tutta Europa. E' il piano Juncker, l'operazione sul larga scala messa a punto dall'Ue per rimettere in moto l'economia e il lavoro nel Vecchio Continente e finita, tanto…
Cosa pensa Rouhani dell'Italia
"Sono felice che la mia prima visita all’estero dopo la firma dell’accordo nucleare sia in Italia perché è un Paese con il quale l’Iran ha da tempo ottime relazioni, sul piano economico, culturale e politico". Sono alcune delle parole con cui il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha descritto le relazioni con la Penisola prima del suo arrivo a Roma, in…
Silvio Berlusconi è alleato di Angela Merkel o di Marine Le Pen?
D’accordo commentare i modi della partecipazione di Silvio Berlusconi alla kermesse leghista a Bologna lo scorso fine settimana. Benissimo contare quanti fischi e mugugni ha collezionato il fondatore di Forza Italia dai militanti del Carroccio. Giusto analizzare come e quanto temi e toni moderati e popolari erano presenti alla manifestazione voluta, fortissimamente voluta, dal leader della Lega, Matteo Salvini. Ma…
Bcc, ecco le ultime scintille sulla riforma del credito cooperativo
Acque più agitate nel credito cooperativo. All'orizzonte non si intravvede ancora quella riforma sollecitata mesi or sono da governo e Banca d'Italia su input della Bce. Anzi, giorno dopo giorno aumenta la confusione sul da farsi e con essa anche il malumore delle stesse banche. CHE COSA SUCCEDE A gennaio sarà un anno dall'inizio del pressing europeo per la…
Cosa è successo davvero all'Aran
Ho letto l'articolo di Formiche.net sulla riunione di ieri tenuta all'Aran. Non entro nel merito delle indiscrezioni scritte da Bruno Guarini. Vorrei invece sottolineare la posizione di Confedir. Ha comunque ragione Guarini quando scrive che di fatto tutte le confederazioni si sono espresse negativamente sulla ipotesi Aran, sottolineando che – se il dettato legislativo prevede che i comparti “siano fino…
Chi (non) sbuffa per il dopo Expo alla genovese
Il modello è la Silicon Valley californiana. Il nome - “Human Technopole. Italy 2040” - è quanto mai suggestivo. Se poi si aggiunge il fatto che tutto ciò si dovrebbe trasformare in un polo internazionale di ricerca e tecnologia applicata con 1.600 tra ricercatori e tecnici confluiti da tutto il mondo su 70mila metri quadrati dell’area Expo per studiare come…
I giovani riempiono palchi e platea per un viaggio di tre secoli
Spettacolo inconsueto e bellissimo al Teatro dell’Opera di Roma la sera dell’11 novembre. Palchi e platea affollati, oltre che dal consueto pubblico (tra cui si vedevano molti volti conosciuti da chi ha frequentato le undici stagioni dell’Orchestra Sinfonica Romana, ormai defunta), da moltissimi giovani, anche dei licei. Il sipario rigorosamente calato. L’orchestra fuori dalla buca, ma su un palco che occupava oltre…
Tutti i piani segreti di Putin per la Siria svelati da Reuters
Dopo i controversi bombardamenti in Siria, accusati dalla comunità internazionale di colpire i ribelli ostili al regime anziché l'Isis, ora la Russia di Vladimir Putin prova a decidere le sorti di Damasco sul versante politico. Il piano, svelato dall'agenzia Reuters, è contenuto in una bozza che funzionari di Mosca avrebbero fatto girare per le stanze dell'Onu in vista della prossima…
Etruria, Banca Marche e bad bank. Tutti i nodi irrisolti
Bankitalia ha rampognato Bruxelles e Berlino sui salvataggi bancari, di fatto ostacolati in Italia. Il Tesoro sbuffa e risponde per le rime a Bruxelles sulla bad bank in cantiere. Il tutto mentre – si dice in ambienti bancari – la Bce potrebbe prima o poi spendere una buona parola per l’Italia. E peraltro, notano alcuni addetti ai lavori, il silenzio…