Skip to main content

Nei giorni scorsi è apparsa in rete una bozza dell’imminente comunicazione della Commissione EU, nell’ambito della strategia sul Single Market, intitolata “Towards a modern, more European, copyright frame work”.

Da una prima lettura l’impegno della Commissione è sicuramente orientato verso un approccio molto bilanciato, certamente molto più soft di quanto originariamente annunciato da Oettingher e Ansip qualche mese fa, ma comunque con l’obiettivo di portare qualche risultato nella prima parte del 2016.

Sicuramente si evince come la Commissione abbia tenuto conto delle posizioni espresse dagli Stati membri nel Consiglio del giugno 2015, dove ad esempio l’Italia ha portato una linea molto pro-copyright, e della risoluzione del Parlamento EU nel cosiddetto rapporto Reda. Un rapporto molto equilibrato che è stato votato nel luglio di quest’anno a Strasburgo.

Sul delicato tema della portabilità dei servizi la Commissione intende considerare una proposta legislativa nella primavera del 2016 che estenda alcune delle previsioni della direttiva Satellite e Cavo alla distribuzione cross-border di trasmissioni online TV e radio. Un progetto che comprende allo stesso tempo anche un sostegno ai titolari dei diritti ed ai distributori per l’individuazione di accordi di licenza che consentano l’utilizzo transfrontaliero da parte dei consumatori finali dei servizi messi a disposizione da parte degli operatori. Ovviamente la Commissione pensa anche ad ipotesi che vedano la creazione di meccanismi di risoluzione delle controversie nel rilascio di tali licenze.

Altra area delicata riguarderà l’implementazione del trattato di Marrakesh  volto a facilitare l’accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa dove peraltro le posizioni di alcuni Stati membri e della Commissione non coincidono sul’estensione delle eccezioni.

Su quest’ultime la commissione intende anche affrontare gli utilizzi ai fini di ricerca, il data mining e il diritto di panorama.

Nella bozza di comunicazione si affronta anche il tema della copia privata, oggi non armonizzata, cercando di individuare meccanismi che da un lato non introducano barriere nella circolazione dei prodotti e dell’altra parte affrontino l’aspetto riguardante una migliore distribuzione agli aventi diritto dei proventi.

Un punto importante che la Commissione intende affrontare, secondo quanto trapelato, è anche quello riguardante il cosiddetto gap di valore nella filiera dei contenti creativi, ovvero che tale valore sia allocato in maniera equa e che il copyright sia adeguatamente remunerato per gli utilizzi online.

In tale contesto la Commissione potrebbe anche chiarire la portata del diritto di comunicazione e di messa a disposizione del pubblico, un passo estremamente utile in quanto, ad esempio il tema del linking è oggi oggetto di decisione della Corte di Giustizia dell’EU

Sul fonte del contrasto agli illeciti la Commissione sembra prediligere un  modello legato al “follow the money” basato su codici di autoregolamentazione tra gli stakeholder, ma allo stesso tempo potrebbe anche affrontare l’aspetto dell’enforcement giudiziario transfrontaliero mediante misure connesse con le ingiunzioni e le misure preventive che abbiano efficacia su tutto il territorio EU. Infine viene affrontata la questione sull’efficacia delle azioni di notice e take down del contenuto illecito. Su tale fronte è possibile che la Commissione cerchi di individuare soluzioni migliori per assicurare che il contenuto rimosso resti effettivamente giù (notice and stay down).

L’obiettivo della Commissione sembra pertanto quello di focalizzare l’intervento su alcuni aspetti bene determinati piuttosto che riaprire ad un’ampia revisione della Direttiva Copyright, un obiettivo sicuramente condivisibile perché più orientato anche a sostenere l’industria creativa europea nell’evoluzione digitale.

Cosa penso della proposta di revisione Ue sul copyright

Nei giorni scorsi è apparsa in rete una bozza dell’imminente comunicazione della Commissione EU, nell’ambito della strategia sul Single Market, intitolata “Towards a modern, more European, copyright frame work”. Da una prima lettura l’impegno della Commissione è sicuramente orientato verso un approccio molto bilanciato, certamente molto più soft di quanto originariamente annunciato da Oettingher e Ansip qualche mese fa, ma…

Piano Juncker, ecco piccoli e grandi ostacoli

I soldi sono tanti, i progetti pure. 30 miliardi di euro per avviare 60 interventi nel campo delle infrastrutture e delle tlc, generando così la bellezza di 300 miliardi di investimenti in tutta Europa. E' il piano Juncker, l'operazione sul larga scala messa a punto dall'Ue per rimettere in moto l'economia e il lavoro nel Vecchio Continente e finita, tanto…

qatar

Cosa pensa Rouhani dell'Italia

"Sono felice che la mia prima visita all’estero dopo la firma dell’accordo nucleare sia in Italia perché è un Paese con il quale l’Iran ha da tempo ottime relazioni, sul piano economico, culturale e politico". Sono alcune delle parole con cui il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha descritto le relazioni con la Penisola prima del suo arrivo a Roma, in…

Silvio Berlusconi è alleato di Angela Merkel o di Marine Le Pen?

D’accordo commentare i modi della partecipazione di Silvio Berlusconi alla kermesse leghista a Bologna lo scorso fine settimana. Benissimo contare quanti fischi e mugugni ha collezionato il fondatore di Forza Italia dai militanti del Carroccio. Giusto analizzare come e quanto temi e toni moderati e popolari erano presenti alla manifestazione voluta, fortissimamente voluta, dal leader della Lega, Matteo Salvini. Ma…

Bcc, ecco le ultime scintille sulla riforma del credito cooperativo

Acque più agitate nel credito cooperativo. All'orizzonte non si intravvede ancora quella riforma sollecitata mesi or sono da governo e Banca d'Italia su input della Bce. Anzi, giorno dopo giorno aumenta la confusione sul da farsi e con essa anche il malumore delle stesse banche.   CHE COSA SUCCEDE A gennaio sarà un anno dall'inizio del pressing europeo per la…

Cosa è successo davvero all'Aran

Ho letto l'articolo di Formiche.net sulla riunione di ieri tenuta all'Aran. Non entro nel merito delle indiscrezioni scritte da Bruno Guarini. Vorrei invece sottolineare la posizione di Confedir. Ha comunque ragione Guarini quando scrive che di fatto tutte le confederazioni si sono espresse negativamente sulla ipotesi Aran, sottolineando che – se il dettato legislativo prevede che i comparti “siano fino…

Chi (non) sbuffa per il dopo Expo alla genovese

Il modello è la Silicon Valley californiana. Il nome - “Human Technopole. Italy 2040” - è quanto mai suggestivo. Se poi si aggiunge il fatto che tutto ciò si dovrebbe trasformare in un polo internazionale di ricerca e tecnologia applicata con 1.600 tra ricercatori e tecnici confluiti da tutto il mondo su 70mila metri quadrati dell’area Expo per studiare come…

I giovani riempiono palchi e platea per un viaggio di tre secoli

Spettacolo inconsueto e bellissimo al Teatro dell’Opera di Roma la sera dell’11 novembre. Palchi e platea affollati, oltre che dal consueto pubblico (tra cui si vedevano molti volti conosciuti da chi ha frequentato le undici stagioni dell’Orchestra Sinfonica Romana, ormai defunta), da moltissimi giovani, anche dei licei. Il sipario rigorosamente calato. L’orchestra fuori dalla buca, ma su un palco che occupava oltre…

Tutti i piani segreti di Putin per la Siria svelati da Reuters

Dopo i controversi bombardamenti in Siria, accusati dalla comunità internazionale di colpire i ribelli ostili al regime anziché l'Isis, ora la Russia di Vladimir Putin prova a decidere le sorti di Damasco sul versante politico. Il piano, svelato dall'agenzia Reuters, è contenuto in una bozza che funzionari di Mosca avrebbero fatto girare per le stanze dell'Onu in vista della prossima…

Etruria, Banca Marche e bad bank. Tutti i nodi irrisolti

Bankitalia ha rampognato Bruxelles e Berlino sui salvataggi bancari, di fatto ostacolati in Italia. Il Tesoro sbuffa e risponde per le rime a Bruxelles sulla bad bank in cantiere. Il tutto mentre – si dice in ambienti bancari – la Bce potrebbe prima o poi spendere una buona parola per l’Italia. E peraltro, notano alcuni addetti ai lavori, il silenzio…

×

Iscriviti alla newsletter