Skip to main content

Forse non è una nuova Guerra fredda, ma la tensione tra Mosca e l’Occidente continua a salire. Intervenuto a Sochi in una riunione del complesso militare, Vladimir Putin ha annunciato che la Russia “lavorerà anche su sistemi di attacco capaci di superare qualsiasi sistema antimissilistico”, come “contromisura” allo scudo anti missile. Parole che surriscaldano un clima già incandescente per la crisi ucraina, l’intervento russo in Siria a sostegno di Bashar al-Assad e, da poche ore, lo scandalo sul doping di Stato che ha travolto il Cremlino.

COSA HA DETTO PUTIN

Mosca, spiega Fox News, ha detto che gli Stati Uniti proseguono con i piani per implementare in Europa uno scudo antimissile che punterebbe a “neutralizzare” le armi nucleari russe. La “contromossa” del Cremlino, racconta l’agenzia di Stato Tass, sarà quella di sviluppare “sistemi di difesa missilistica” ma prima, “sistemi offensivi in grado di superare qualsiasi scudo”.

UNA VECCHIA STORIA

Non è la prima volta, ricorda Repubblica, “che la crisi missilistica travolge il mondo e le relazioni tra Russia e Stati Uniti”. La guerra dello scudo spaziale “ha radici antiche, e risale addirittura all’accordo per il controllo delle armi (Inf), siglato nel 1987 dagli allora presidenti Ronald Reagan e Michail Gorbaciov. Loro obiettivo era ridurre l’uso dei missili a testata nucleare a medio raggio”.

UN ACCORDO NON RISPETTATO

Quell’accordo, prosegue il quotidiano diretto da Ezio Mauro, “in teoria, sarebbe ancora in vigore. Ma americani e russi si accusano a vicenda di averlo violato”. Lo ha fatto “Washington nel 2014, denunciando le prove che Mosca avrebbe fatto per un nuovo missile da crociera. E criticando lo schieramento di missili Iskander nell’enclave di Kalingrad sul Baltico”.

Russia, ecco le ultime minacce di Putin all'Occidente

Forse non è una nuova Guerra fredda, ma la tensione tra Mosca e l'Occidente continua a salire. Intervenuto a Sochi in una riunione del complesso militare, Vladimir Putin ha annunciato che la Russia "lavorerà anche su sistemi di attacco capaci di superare qualsiasi sistema antimissilistico", come "contromisura" allo scudo anti missile. Parole che surriscaldano un clima già incandescente per la…

C'è stata una sparatoria in un centro di formazione militare in Giordania

Un ufficiale giordano ha ucciso a colpi di pistola sei persone in un centro di formazione della polizia ad Amman, la capitale della Giordania. I morti sono due contractor americani, un sudafricano e due giordani: l'aggressore è stato poi ucciso durante un conflitto a fuoco in cui sono rimasti feriti altri tre giordani (uno di loro è morto in ospedale)…

Immigrazione, perché la Corte d'appello Usa ha bocciato il piano Obama

Il tema dei migranti non tiene banco solo nel Vecchio Continente. L'appello dell'amministrazione Obama, contro la decisione di un giudice di sospendere il decreto presidenziale sull'immigrazione, è stato rigettato, per due voti a uno, da un tribunale d'appello federale di New Orleans. Per la Casa Bianca si tratta di una nuova bocciatura legale, dopo quella seguita al ricorso del Texas…

Vladimir Putin

Russia, tutti gli effetti geopolitici dello scandalo sul doping di Stato

Proprio mentre sembrava che il mondo non volgesse più lo sguardo all'Ucraina, distratto dalle manovre russe in Siria, su Vladimir Putin si è abbattuto un nuovo ciclone, che coinvolge stavolta l'atletica di Mosca. Doping di Stato: è l'accusa che la commissione della Wada, l'agenzia mondiale antidoping, documenta in un rapporto di 323 pagine che punta l'indice contro l'Fsb, i servizi…

industria, investimenti

Produzione industriale sull'altalena

La produzione industriale è cresciuta di 0,2% m/m a settembre, dopo essere calata di -0,5% m/m ad agosto. Il dato è risultato inferiore alle nostre previsioni (e di consenso). In ogni caso, la variazione annua è accelerata a +1,7% da +1% precedente (in termini corretti per gli effetti di calendario). PERCENTUALI IN ALTALENA Se il contributo negativo dall’energia era atteso…

Scervino, tutti i renzismi dello stilista fiorentino

Nuova sfida per lo stilista Ermanno Scervino: vestirà la Nazionale Italiana di Calcio fino al 2018. L’accordo per il disegno della divisa ufficiale è stato siglato con la Figc a Palazzo Vecchio. Gli Azzurri indosseranno per la prima volta la maglietta Scervino agli Europei di calcio. IL PRECEDENTE AZERO Dal 2012, in concomitanza con i Giochi Olimpici di Londra, lo stilista fiorentino…

Centrodestra, ecco i rischi di Lega Italia

La manifestazione promossa dalla Lega Nord a Bologna ha costituito oggetto di numerosi commenti ed ha posto in risalto aspetti molteplici dell’iniziativa, perché si è trattato di un evento di particolare rilievo per l’intero quadro politico, non soltanto italiano. È avvenuto il passaggio di leadership dell’intero centrodestra da Silvio Berlusconi a Matteo Salvini o siamo in presenza di un evento…

La Lega non rottamerà l'indipendenza della Padania (come dice Salvini). Parola di Bossi

Non vuole polemizzare con Matteo Salvini, tanto più dopo essere riuscito, secondo i bene informati, nella missione impossibile di convincere Silvio Berlusconi ad andare alla manifestazione di Bologna. Ma Umberto Bossi non è d’accordo con l’ipotesi fatta dal segretario leghista con Il Corriere della Sera di cambiare l’articolo 1 dello statuto, ovvero la base fondativa del Carroccio creato dal Senatùr: “L’indipendenza della…

‘Ritorno al Futuro’, sì ma solo al cinema. Lo studio del Cnr

Negli anni ’80 viaggiare nel tempo era facile. Bastava sedersi al cinema, aspettare che le luci si spegnessero e guardare ‘Ritorno al Futuro’. Oggi uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione con Sapienza Università di Roma e l'Università dell'Aquila ha provato, sperimentalmente, che la freccia del tempo punta solo in avanti e che quindi viaggiare nel…

Monica Mondardini ed Ezio Mauro

Repubblica abbagliata dal Sole

“Corriere della Sera, leadership confermata per carta e digitale”, è il titolo con cui oggi il quotidiano diretto da Luciano Fontana presenta i dati diffusi da Ads sulla base delle statistiche degli editori. “Repubblica è prima nelle edicole italiane”, è il titolo del quotidiano diretto da Ezio Mauro sulla base degli stessi dati Ads. Questione, dunque, di punti di vista.…

×

Iscriviti alla newsletter