Il politologo Marc Lynch, in un articolo del Washington Post, ha sintetizzato le ragioni che hanno spinto i sauditi ad alzare il livello della tensione con gli sciiti (e, quindi, con l'Iran). L'Arabia, ha scritto Lynch, ha fatto appello al settarismo in un momento di estrema difficoltà, in cui si trova a far fronte ad una duplice minaccia, interna ed…
Archivi
Repubblicani: Trump caccia una islamica, ma è dietro Cruz
Donald Trump si sbarazza con le spicce durante un comizio d’una contestatrice islamica. Ma non riesce a levarsi di dosso, nello Iowa, dove il 1° febbraio le assemblee di partito apriranno la serie delle primarie, il senatore del Texas Ted Cruz: un sondaggio per Fox News dà Cruz in testa nello Stato con il 27%, davanti a Trump al 23%…
A che punto è in Italia il programma di deradicalizzazione dell'Isis?
Non c’è una regia dall’alto, ma gli episodi di terrorismo in varie parti del mondo cominciano a essere troppi e troppo ravvicinati. Se gli attentati di Parigi del 13 novembre sono stati i più eclatanti per modalità e numero di terroristi coinvolti a vario titolo, gli investigatori italiani seguono con preoccupazione crescente quanto sta avvenendo, mentre l’Italia resta in ritardo…
Chi sono i filo Salvini a Roma che lavorano per le comunali
Ancora non si sa chi sarà il candidato per il Campidoglio del centrodestra. Ma la Lega Nord, che a Roma è presente con la lista “Noi con Salvini”, avrà voce in capitolo anche qui. In questi mesi, infatti, il partito salviniano si è organizzato anche nella Capitale ed entro la fine di gennaio ci sarà una sede, nel pieno centro…
Perché Fiat ha quotato la Ferrari
La Ferrari è stata quotata alla Borsa di Milano. Due parole per capire di che si tratta. “Quotare” significa semplicemente consentire la compravendita delle azioni di una società in modo veloce, usando meccanismi telematici. In un mercato che organizza gli scambi e cioè mette in contatto chi vuole comprare e chi vuole vendere. Per intenderci, saltando quello che usualmente facciamo…
Perché la Moldavia è sempre più in bilico
La Moldavia continua a trovarsi in una situazione politica critica. A distanza di tre mesi dall’arresto per corruzione di uno dei leader storici del Parlamento, Vlad Filat, avvenuto il 15 ottobre, è ancora infruttuoso il tentativo di superare il ruolo degli oligarchi e dei gruppi di potere più consolidati. Ion Sturza, candidato premier con un programma pro-europeo orientato al contrasto…
Nobel letteratura: sfumato Guareschi, candidiamo Villaggio?
La percezione dei comuni mortali sui Premi Nobel per la Pace e per la Letteratura che, magari a torto, presumono di poter valutare meglio, è molto spesso distante da quella del comitato che li assegna. Scorrendo la lista dei vincitori, infatti, in entrambe le categorie si riscontrano mescolanze di assoluti sconosciuti e nomi celeberrimi, tra i quali però alcuni casi…
Perché critico il ddl Cirinnà
L’informazione americana, soprattutto di recente, è molto interessante e soprattutto non censura il pensiero dominante del “prorenzismo a prescindere” che invece pare abbia ammorbato le testate nostrane. Così succede che il 26 gennaio approderà in Parlamento il testo sulle unioni civili, che è difficile non leggere come mercificazione dell’essere umano. Così suggerisco di leggere l'articolo di Cook sul Washington Post nel quale la giornalista parla del suo…
Vi racconto come vive la Germania il caso Colonia
“Bisogna discutere dei fondamenti della nostra coesistenza civile e culturale”, ha detto ieri una Kanzlerin evidentemente provata. “Quanto è successo a Colonia - ha aggiunto - solleva pressanti domande”. Dopo un iniziale silenzio su quanto accaduto la notte di Capodanno (centinaia di persone, in maggioranza donne, molestate, intimidite, borseggiate da uomini di provenienza nordafricana/araba (solo a Colonia 120), secondo le…
Tutti i dettagli (e le polemiche) sul prossimo Family Day
Il nuovo Family Day “si farà assolutamente”. La data “al 99% sarà sabato 30 gennaio”, 4 giorni dopo l’avvio della discussione del ddl Cirinnà in Senato, anche se “non siamo ancora in grado di definirla con assoluta certezza, ma nel giro di 48 ore lo faremo”. Parola di Massimo Gandolfini, neurochirurgo e portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli che il…