Skip to main content

Il politologo Marc Lynch, in un articolo del Washington Post, ha sintetizzato le ragioni che hanno spinto i sauditi ad alzare il livello della tensione con gli sciiti (e, quindi, con l’Iran). L’Arabia, ha scritto Lynch, ha fatto appello al settarismo in un momento di estrema difficoltà, in cui si trova a far fronte ad una duplice minaccia, interna ed esterna. Quella interna è dovuta alla crisi di bilancio della Casa Reale, a causa della quale, per la prima volta, Riad è stata costretta a misure di austerity, in conseguenza del crollo del prezzo del petrolio. Quella esterna è costituita dall’Iran Deal, l’accordo nucleare tra la comunità internazionale e Teheran, che i sauditi hanno cercato a lungo di boicottare. Alex Vatanka, iranologo del think tank Middle Easte Institute di Washington, concorda in buona parte con questa analisi.

L’ANALISI DI VATANKA

“Tutto è partito con la decisione dell’Arabia Saudita di uccidere, assieme a un gruppo di terroristi legati ad al Qaeda, l’ayatollah Nimr al Nimr – dice Vatanka a Formiche.net Questa mossa ha avuto lo scopo di creare una tensione di tipo settario, tra sunniti e sciiti, in modo da compattare il fronte sunnita guidata dall’Arabia. Ancora una volta, la religione è stata utilizzata a fini politici”. L’Iran ha reagito con l’assalto all’ambasciata saudita di Teheran, anche se la posizione ufficiale del governo è stata di condanna di questo gesto: “C’è chi ha detto che gli iraniani si sono comportati in maniera più responsabile dei sauditi. Io non credo che sia stato responsabile consentire a un gruppo di fanatici di attaccare una missione diplomatica. Ha dato l’idea dell’Iran come di un Paese senza legge, il che non è vero, e ha colpito in maniera massiccia tanto la sua immagine globale quanto i suoi interessi internazionali”.

L’IRAN DEAL

Tutto gira intorno all’Iran Deal, l’intesa sul programma nucleare, su cui ha scommesso l’amministrazione Obama e che è avversata in eguale misura dai sauditi e dagli hardliner del regime di Teheran. “L’Arabia”, prosegue Vantanka, “si aspettava una grande reazione dell’Iran all’uccisione di al Nimr, ma probabilmente non pensava che i falchi iraniani si sarebbero spinti fino al rogo dell’ambasciata. Se, invece, si è trattato di una mossa calcolata di Riad, di una vera e propria trappola, beh, gli iraniani ci sono caduti pienamente. O, meglio, gli hardliner hanno colto la palla al balzo per assalire l’ambasciata, provocare i sauditi ed arrivare alla rottura delle relazioni diplomatiche, un passo che mette in difficoltà gli americani. Il grande sconfitto, in questo caso, è solo uno: il governo del presidente Hassan Rouhani, il grande architetto dell’accordo, che negli ultimi mesi aveva cercato di migliorare i rapporti con l’Arabia”.

I SEGNALI DI RIAD

Anche i sauditi recentemente avevano lanciato dei segnali sul piano diplomatico. A fine dicembre avevano annunciato l’apertura di un’ambasciata a Baghdad, dopo ben 25 anni (era stata chiusa dopo l’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein). Poi avevano manifestato l’intenzione di inviare un nuovo emissario a Teheran (quello in carica era stato attaccato, soprattutto sui social media, per un sostegno eccessivo nei confronti dell’ayatollah Rafsanjani, l’ex presidente oggi voce critica dell’establishment). Ma il ministero degli Esteri del Regno ha condiviso l’idea di eseguire la condanna a morte di al Nimr? “Credo proprio di sì”, dice l’iranologo. “È vero che ci sono differenze all’interno dell’élite saudita, ma il ministro degli Esteri Jubeir è un hardliner, da questo punto di vista. Probabilmente è stato proprio lui uno dei personaggi chiave della decisione di rompere le relazioni diplomatiche con l’Iran”.

LA POSSIBILE MEDIAZIONE

Una mediazione tra i due fronti appare dunque difficile. La Russia si è già offerta di agire da ponte di collegamento tra Riad e Teheran. Vatanka dissente: “Non credo che Mosca possa fare da mediatore tra Iran ed Arabia, perché i sauditi non si fidano di Vladimir Putin. Gli americani potrebbero tentare una conciliazione, ma al momento lo hanno escluso. La Turchia potrebbe, forse, esercitare questo ruolo, ma si trova sulla sponda contrapposta a quella iraniana riguardo la guerra in Siria”.

LA GUERRA IN SIRIA

A proposito del conflitto siriano, molti analisti si interrogano sull’impatto che avrà la rottura diplomatica tra le due potenze regionali, alla vigilia del tentativo di mediazione tra Bashar al Assad e una parte dei ribelli, avviato dopo l’intervento militare della Russia a fianco del regime. Un tentativo che vede la partecipazione di Riad e Teheran, e il sostegno degli Stati Uniti. Mettere attorno a un tavolo sauditi ed iraniani sarà ancora più difficile, sulla Siria come sullo Yemen, altro conflitto regionale in cui i due Paesi sono su fronti contrapposti (l’Iran sostiene i ribelli sciiti Houthi, l’Arabia ha lanciato ad aprile una campagna militare a favore del governo del presidente Hadi, sunnita). Vatanka sostiene che “la rottura non avrà conseguenze radicali sullo stato dei conflitti nella regione, quantomeno sul breve periodo. Sul campo, in sostanza, cambierà poco, sia in Siria che in Yemen. Se si guarda al lungo periodo, invece, la soluzione dei problemi, che è politica, e vede il coinvolgimento di Arabia ed Iran, diventa sempre meno probabile. Anche perché i sauditi non sono veramente interessati a una distensione, e i falchi iraniani hanno assolutamente bisogno di nemici per preservare il loro ruolo”.

GLI EFFETTI SUL PETROLIO

Un discorso analogo, con la distinzione tra breve e lungo periodo, si può fare, dice l’iranologo, sul mercato del petrolio. C’è un eccesso di offerta, i prezzi sono scesi in maniera vertiginosa, colpendo tutti i Paesi produttori. “Al momento non ci conseguenze, la produzione rimarrà stabile. Se la tensione si sgonfierà sul breve periodo, l’impatto sarà veramente minimo. Altrimenti, se la questione si espanderà, ci saranno conseguenze difficili da prevedere”.

Tutti gli effetti delle tensioni fra Arabia Saudita e Iran. Parla Vatanka

Il politologo Marc Lynch, in un articolo del Washington Post, ha sintetizzato le ragioni che hanno spinto i sauditi ad alzare il livello della tensione con gli sciiti (e, quindi, con l'Iran). L'Arabia, ha scritto Lynch, ha fatto appello al settarismo in un momento di estrema difficoltà, in cui si trova a far fronte ad una duplice minaccia, interna ed…

Repubblicani: Trump caccia una islamica, ma è dietro Cruz

Donald Trump si sbarazza con le spicce durante un comizio d’una contestatrice islamica. Ma non riesce a levarsi di dosso, nello Iowa, dove il 1° febbraio le assemblee di partito apriranno la serie delle primarie, il senatore del Texas Ted Cruz: un sondaggio per Fox News dà Cruz in testa nello Stato con il 27%, davanti a Trump al 23%…

A che punto è in Italia il programma di deradicalizzazione dell'Isis?

Non c’è una regia dall’alto, ma gli episodi di terrorismo in varie parti del mondo cominciano a essere troppi e troppo ravvicinati. Se gli attentati di Parigi del 13 novembre sono stati i più eclatanti per modalità e numero di terroristi coinvolti a vario titolo, gli investigatori italiani seguono con preoccupazione crescente quanto sta avvenendo, mentre l’Italia resta in ritardo…

Chi sono i filo Salvini a Roma che lavorano per le comunali

Ancora non si sa chi sarà il candidato per il Campidoglio del centrodestra. Ma la Lega Nord, che a Roma è presente con la lista “Noi con Salvini”, avrà voce in capitolo anche qui. In questi mesi, infatti, il partito salviniano si è organizzato anche nella Capitale ed entro la fine di gennaio ci sarà una sede, nel pieno centro…

Perché Fiat ha quotato la Ferrari

La Ferrari è stata quotata alla Borsa di Milano. Due parole per capire di che si tratta. “Quotare” significa semplicemente consentire la compravendita delle azioni di una società in modo veloce, usando meccanismi telematici. In un mercato che organizza gli scambi e cioè mette in contatto chi vuole comprare e chi vuole vendere. Per intenderci, saltando quello che usualmente facciamo…

Perché la Moldavia è sempre più in bilico

La Moldavia continua a trovarsi in una situazione politica critica. A distanza di tre mesi dall’arresto per corruzione di uno dei leader storici del Parlamento, Vlad Filat, avvenuto il 15 ottobre, è ancora infruttuoso il tentativo di superare il ruolo degli oligarchi e dei gruppi di potere più consolidati. Ion Sturza, candidato premier con un programma pro-europeo orientato al contrasto…

Nobel letteratura: sfumato Guareschi, candidiamo Villaggio?

La percezione dei comuni mortali sui Premi Nobel per la Pace e per la Letteratura che, magari a torto, presumono di poter valutare meglio, è molto spesso distante da quella del comitato che li assegna. Scorrendo la lista dei vincitori, infatti, in entrambe le categorie si riscontrano mescolanze di assoluti sconosciuti e nomi celeberrimi, tra i quali però alcuni casi…

Perché critico il ddl Cirinnà

L’informazione americana, soprattutto di recente, è molto interessante e soprattutto non censura il pensiero dominante del “prorenzismo a prescindere” che invece pare abbia ammorbato le testate nostrane. Così succede che il 26 gennaio approderà in Parlamento il testo sulle unioni civili, che è difficile non leggere come mercificazione dell’essere umano. Così suggerisco di leggere l'articolo di Cook sul Washington Post nel quale la giornalista parla del suo…

Vi racconto come vive la Germania il caso Colonia

“Bisogna discutere dei fondamenti della nostra coesistenza civile e culturale”, ha detto ieri una Kanzlerin evidentemente provata. “Quanto è successo a Colonia - ha aggiunto - solleva pressanti domande”. Dopo un iniziale silenzio su quanto accaduto la notte di Capodanno (centinaia di persone, in maggioranza donne, molestate, intimidite, borseggiate da uomini di provenienza nordafricana/araba (solo a Colonia 120), secondo le…

Tutti i dettagli (e le polemiche) sul prossimo Family Day

Il nuovo Family Day “si farà assolutamente”. La data “al 99% sarà sabato 30 gennaio”, 4 giorni dopo l’avvio della discussione del ddl Cirinnà in Senato, anche se “non siamo ancora in grado di definirla con assoluta certezza, ma nel giro di 48 ore lo faremo”. Parola di Massimo Gandolfini, neurochirurgo e portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli che il…

×

Iscriviti alla newsletter