Nello stabilimento Piaggio Aerospace di Genova si sono concluse le operazioni di assemblaggio del primo MPA, il nuovo velivolo pattugliatore multiruolo destinato alle missioni di sorveglianza. Con il roll out l’aeromobile si appresta così ad iniziare la campagna di test a terra ed in volo. LE CARATTERISTICHE Il velivolo è compatibile con il P.1HH (aereo “unmanned”, senza equipaggio a bordo) già realizzato dalla…
Archivi
La cultura del “Whistleblowing”
Fare chiarezza su uno strumento innovativo e che da relativamente poco tempo ha fatto il suo ingresso nel nostro ordinamento, sia pure in modo parziale: sto parlando del “Whistleblowing”, uno strumento legale già collaudato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna che garantisce tutele a chi denuncia, ma che in Italia, applicato alla Pubblica Amministrazione, stenta a decollare, di cui…
Chi è Mehdi ben Nasr, il terrorista di Al Qaeda sbarcato come profugo in Sicilia
Mehdi ben Nasr si era nascosto in un barcone tra duecento profughi e ha attraversato il Mediterraneo fino ad entrare in Europa. Una volta arrivato in Sicilia, il 4 ottobre, ha chiesto asilo politico sotto falso nome: “Mi chiamo Mohamed Ben Sar, sono un perseguitato politico e voglio chiedere asilo per andare in Nord Europa dove ho alcuni parenti. Aiutatemi”. Con queste…
Giubileo, come (non) avanzano i cantieri
Un intervento portato a termine, due cantieri aperti e trentadue opere totali previste. Sono i numeri dei lavori per l’anno giubilare che partirà il prossimo 8 dicembre a Roma, ma che sembrano essere ancora fermi alle fasi iniziali a meno di un mese dall’inizio del Giubileo. E i finanziamenti, così come i lavori, sembrano essersi persi nel marasma creato dalla…
Chi (non) ha vinto a Bologna tra Salvini, Berlusconi e Meloni
In apparenza hanno ragione, e torto, tutti sullo spettacolo offerto a Bologna, sul palco leghista, dai reduci di quello che fu il centrodestra: il quasi ottantenne Silvio Berlusconi, come ha sottolineato sprezzantemente l’assente Angelino Alfano, compiaciuto dei fischi che hanno disturbato il leader di Forza Italia, il 42.enne Matteo Salvini e la 38.enne Giorgia Meloni. Che fanno insieme un…
Perché le proposte di Boeri sono abbastanza stantie
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si tratta di farneticazioni prive di credibilità e legittimità, esercizio anacronistico alla Robin Hood, tipico di chi vive fuori dalla realtà e dal tempo nei salotti-bene della Milano ultra-borghese, che sfoga su quota parte di pensionati incolpevoli. Riemergono le vecchie ossessioni di dover “punire” i titolari di pensioni retributive (ma non di tutte, solo di quelle…
Giorgio Usai, un sindacalista d'impresa votato alla modernizzazione
Un "sindacalista d’impresa", come amava dire ai nostri dottorandi (I giovani chiedono agli esperti: colloquio con Giorgio Usai, in Bollettino ADAPT 1° giugno 2010) e come bene ha scritto Alberto Orioli sul Sole 24 Ore. Un uomo forte e leale che non poco ha contribuito, con competenza e spirito costruttivo, alla legge Biagi quando sussidiarietà e aperto confronto con gli attori sociali erano ancora il metodo messo…
Obama e Netanyahu, tutti i dossier militari
In mattinata (ora di Washington), il presidente degli Stati Uniti Barack Obama riceverà alla Casa Bianca il premier israeliano Benjamin Netanyahu: l'incontro tra i due leader alleati è il primo dopo tredici mesi di "ferri corti", causati prevalentemente dalla chiusura, fortemente voluta da Obama, dell'accordo nucleare con l'Iran; ma non solo. UN RAPPORTO IN CRISI Tra i due leader c'è scarsa…
Che cosa si diranno (e cosa no) Obama e Netanyahu
Non è un incontro come tanti, quello che oggi vede di nuovo faccia a faccia Barack Obama e Benjamin Netanyahu. Il presidente americano e il premier israeliano si rivedono per la prima volta dopo la firma (e le tensioni, mai sopite del tutto) dell'accordo nucleare tra Teheran e le potenze del gruppo 5+1. E se, da un lato, sarebbe lecito…
Nella ricca Germania uno su cinque è a rischio povertà
Mi chiedo cosa serva per comprendere il sostanziale fallimento del nostro modello di sviluppo economico di fronte al dato diffuso nei giorni scorsi dall’istituto statistico tedesco, che mostra come una persone su cinque in Germania sia a rischio povertà o esclusione sociale. Persino nella ricca Germania, insomma, dove tutti gli indicatori rilevano uno straordinario successo, 16,5 milioni di persone, pari…