Riceviamo e volentieri pubblichiamo Radicalizzazione dei giovani, xenofobia, conflitti sociali: per affrontare questi fenomeni spesso viene coinvolta la dimensione religiosa, ma quasi soltanto per imputare alle fedi la responsabilità della divisione. Le religioni come strumento di conflitto anziché di pace? Alcuni utilizzano la terrificante violenza del Daesh (o Stato Islamico) in Medio Oriente per affermare la "naturale propensione" da parte…
Archivi
Tutte le chance di Marco Rubio
Tra un anno esatto sapremo l’esito delle elezioni più importanti e dibattute del mondo. Marco Rubio, volto nuovo della politica a stelle e strisce, può vincere da outsider le primarie repubblicane ed essere poi eletto 45° Presidente degli Stati Uniti d’America, al termine della corsa elettorale dell’8 novembre 2016. Di origine cubana, ma nato a Miami, 44 anni, avvocato e senatore della…
Ecco come e perché Boeri ha sbagliato sulle pensioni. Parla Maurizio Castro
Favorevoli, contrari, perplessi. Addetti ai lavori ed esperti del ramo si stanno dividendo sulla proposta di riforma del sistema previdenziale alternativa a quella di governo, pubblicata giorni fa sul sito dell'Inps, e firmata dal presidente dell'ente, Tito Boeri. Un piano, che prevede tra le altre cose un taglio alle pensioni più alte per finanziare un reddito minimo per gli over 55,…
Finmeccanica, Piaggio, Boeing. Le novità dal Salone di Dubai
Ha aperto domenica i battenti l’Airshow di Dubai, il salone aeronautico internazionale che si concluderà il 12 novembre negli Emirati Arabi Uniti. Ad inaugurare la più importante vetrina al mondo per le industrie del settore dell’aerospazio e difesa è stato lo sceicco Mohammed bin Rashid al Maktoum. LA VISITA DEL MINISTRO PINOTTI A visitare le eccellenze dell’industria italiana a Dubai…
Pensioni, perché contesto Boeri
Riceviamo e volentieri pubblichiamo E’ da più di mezzo secolo che opera l’istituto (ovvero il meccanismo) della perequazione o indicizzazione automatica delle pensioni in godimento, in perfetto ossequio all’art. 38, c. 2, della nostra Costituzione, che ha previsto che ai pensionati siano assicurati “mezzi adeguati alle loro esigenze di vita”. Tuttavia nell’ultimo quarto di secolo, a partire dai primi anni…
Metalmeccanici, il buon contratto secondo la Uilm
Pubblichiamo il testo dell’articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line giovedì 12 novembre Un avvio positivo. Così può riassumersi il giudizio sull’incontro tra Federmeccanica, Assistal e noi il 5 novembre nella sede di Confindustria a Roma. A quel tavolo abbiamo esposto sinteticamente il contenuto della piattaforma contrattuale di Uilm e Fim; ascoltato gli elementi della piattaforma…
Lockheed Martin, tutti i dettagli sull'acquisizione di Sikorsky
Il colosso americano Lockheed Martin ha concluso l'acquisizione di Sikorsky Aircraft, leader mondiale nella produzione di elicotteri. L'intesa definitiva, già annunciata il 20 luglio scorso, ha un valore complessivo di 9 miliardi di dollari, che scendono a 7,1 grazie ai benefici fiscali derivanti dall'operazione. LE CIFRE Lockheed Martin e United Technologies, controllante di Sikorsky,"hanno scelto di trattare l'operazione come acquisto…
Safe harbor tra sentenze, costi e scenari
L’art. 25 della direttiva 46/95/CE prevede un generale divieto di trasferire dati personali al di fuori dell’Unione europea. Questa regola ammette, però, una serie di eccezioni: il trasferimento è ammesso nel caso in cui vi sia il consenso della persona cui i dati personali si riferiscono, ovvero avvenga in esecuzione di misure contrattuali o precontrattuali o, ancora, per rispondere a…
La notte della destra italiana
La notte della destra italiana conosce la sua ora più buia. Priva di una rappresentanza politica degna di questo nome, subalterna alle posizioni securitarie, intenta a cercare posizioni di distinguo e di vantaggio nella dissoluzione della galassia berlusconiana, sembra rassegnata ad assistere, alle prossime elezioni politiche, ad un ballottaggio che la escluda in radice. Si è già consumata la sua…
Perché la vittoria di Aung San Suu Kyi sconforta la Cina. Parla il prof. Sapelli
Appuntamento con la Storia per il Myanmar. Dopo 25 anni di regime militare, le prime elezioni libere hanno decretato la vittoria della premio Nobel per la pace birmana Aung San Suu Kyi. Per formare un nuovo governo, la candidata ha bisogno del 67% dei voti, i due terzi del Parlamento, che a scrutinio in corso sembrano esserci. Se il dato…