Skip to main content

Il ddl Cirinnà sulle unioni civili anima il dibattito politico e fa discutere anche il mondo cattolico. Ecco tutti gli aggiornamenti a partire dalle parole del vertice della Cei (Conferenza episcopale italiana)

LE PAROLE DI ANGELO BAGNASCO

“Nessun’altra istituzione deve assolutamente oscurare la realtà della famiglia con delle situazioni similari” perché “significa veramente compromettere il futuro dell’umano”. E’ quello che ha detto il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, circa il disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili e sull’ipotesi di adozioni per le coppie omosessuali. A margine della Messa dell’Epifania di ieri, il porporato ha poi aggiunto che “nessun’altra forma di convivenza di nucleo familiare, pur rispettabile, può assolutamente oscurare o indebolire la centralità della famiglia, né sul piano sociologico, né sul piano educativo”. “La Chiesa – ha ricordato il porporato – conferma la propria profonda convinzione verso la famiglia come il grembo della vita umana” e “come la prima fondamentale scuola di vita, di umanita’, di fede di virtù civiche, umane e religiose. Questa – ha concluso – è l’esperienza universale che la Chiesa difende in ogni modo, per amore dell’uomo, della vita e dell’amore”.

CHE COSA SCRIVE IL CORRIERE DELLA SERA

Alla fine il Family Day si farà, almeno così pare. A scriverlo – mostrando una certa sicurezza – è oggi il Corriere della Sera, che parla del “segnale arrivato” da parte dei vescovi e in particolare dal numero uno della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco. Non una manifestazione qualunque, come quella andata in scena a San Giovanni nel giugno scorso, bensì una replica del grande raduno benedetto da Camillo Ruini otto anni fa. I contorni sono tutti da decidere e valutare, anche perché parallelamente si continuerà a seguire l’iter del disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili che ogni giorno conosce nuovi aderenti e altrettanti critici. Parte del mondo cattolico guarda a Santa Marta, cioè al Papa, in attesa di un placet pubblico che mai arriverà, anche perché non è costume di Jorge Mario Bergoglio intestarsi marce, sit-in o manifestazioni pubbliche su provvedimenti al vaglio dei parlamenti nazionali (non l’ha fatto neppure quand’era arcivescovo di Buenos Aires).

IL COMMENTO DI CASCIOLI (BUSSOLA QUOTIDIANA) 

A ogni modo, la realtà è fluida e il caos pare per ora dominare sovrano. Sulla Nuova Bussola Quotidiana, quotidiano online che guarda al mondo cattolico conservatore, Riccardo Cascioli puntava il dito ieri contro le manovre del segretario generale della Cei, mons. Nunzio Galantino, che “come si ricorderà aveva tentato già di bloccare in tutti i modi la manifestazione del 20 giugno, aveva convocato i leader di movimenti e associazioni blandendo e ricattando, aveva fatto fuoco e fiamme contro gli organizzatori, aveva dato anche interviste per sconfessare l’iniziativa a nome dei vescovi italiani (senza averne il titolo)”. Il problema, rileva ancora il direttore della Bussola, è che in piazza alla fine ci andarono in tanti, e Galantino fu costretto a fare di necessità virtù, rivedendo le proprie posizioni e cercando di organizzarsi per la rivincita. Che si sarebbe concretizzata nel cambio della guardia ai vertici degli organismi laici della Cei. Scrive ancora Cascioli: “Cominciando proprio dal Forum delle Famiglie: l’allora presidente del Forum, Francesco Belletti, pur persona leale e obbediente alle gerarchie, evidentemente aveva mal digerito il diktat al Forum di non partecipare alla manifestazione del 20 giugno e nell’occasione aveva pubblicato un comunicato che, pur prendendo le distanze dalle modalità della manifestazione, dava l’impressione di un ‘vorrei ma non posso’. In effetti da quel momento Belletti è scomparso dalla scena, fino al termine del suo mandato e alla nomina del nuovo presidente il 28 novembre scorso.

LE PAROLE DI DE PALO (FORUM FAMIGLIE) E DI MENICHELLI 

Al posto di Belletti è arrivato Gianluigi De Palo, che a Repubblica intervistato da Paolo Rodari ha definito “un fallimento” il Family Day del 2007. Il motivo addotto da De Palo è che non si sarebbe ottenuto il quoziente familiare, tema sul quale ritorna anche un cardinale italiano, l’arcivescovo di Ancona-Osimo Edoardo Menichelli, intervistato sulla Stampa: “Si avverte il bisogno impellente di intervenire su una materia che riguarda un numero limitato di persone, e si fa poco per aiutare la famiglia”. Pensa, il proporato, “al fatto che non si è mai introdotto il quoziente familiare per un fisco che tenga veramente conto della famiglia e del numero dei figli. Al fatto che ci sono tante situazioni nelle quali è un problema sposarsi e avere figli perché mancano un lavoro minimamente stabile e la casa”.

L’INTERVISTA DI GENTILI 

Che la Conferenza episcopale italiana sia a pieno titolo coinvolta nella partita lo dimostrano anche le parole di don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale familiare all’agenzia Sir. “Dopo aver definito “inammissibile la stepchild adoption”, don Gentili sostiene che “il rischio vero è quello di una legalità che si allontana dalla realtà fatta di famiglie composte da un papà, una mamma e dei figli, che nel nostro Paese non trovano, rispetto ad altri paesi europei, adeguato sostegno”. Il sacerdote, poi, aggiungeva: “Non si capisce perché si debba liquefare ulteriormente il matrimonio”. Dubbi (o estrema prudenza) sul fronte del family day: “Più che creare singoli eventi, che di per sé possono anche essere importanti, questo scenario ci chiede, come insegna Papa Francesco, di avviare e curare un processo che sappia risvegliare nei politici uno sguardo globale sulla realtà”.

LE TESI DI ADINOLFI 

“Pronti a tornare in piazza? Forza, che stavolta pure quelli che ci davano degli “ideologici” faranno inversione a u e diranno che manifestare è bello”. E’ quello che ha scritto su Facebook Mario Adinolfi, direttore del quotidiano La Croce, dopo l’articolo del Corriere della Sera e le parole di Bagnasco. Il giorno prima Adinolfi aveva scritto: “Tutti i mezzi di comunicazione, con rarissime eccezioni, lavorano con tonalità diverse per far capire che la sua approvazione (del ddl Cirinnà, ndr) è auspicabile o per certi versi inevitabile. Non è così, è una bugia. Il ddl Cirinnà si può fermare, anche agevolmente, a patto di compiere sette atti decisivi che facciano leva sulla debolezza intrinseca di un testo ideologico e scritto male, denso di imbrogli: un colossale inganno verso gli italiani che sono genericamente favorevoli alle unioni civili per omosessuali, ma in stragrande maggioranza contrari a assegnare loro i figli”.

CHE COSA SI MUOVE IN PARLAMENTO

“Angelino Alfano e i suoi – scrive oggi Il Sole 24 Ore – sono contrari alla stepchild adoption, ossia alla possibilità di adozione del figlio naturale del compagno all’interno della coppia gay. Ma sono contrari anche ad altre soluzioni avanzate in queste ore da alcuni cattolici del Pd più sensibili al richiamo della Chiesa, come ad esempio la soluzione dell’affido rafforzato. Un no su tutta la linea contro il tema adozione, dunque, che per il leader centrista ha una valenza tutta politica”.

LA POSIZIONE DI ALFANO

Alfano, si legge sempre sul Sole, non è interessato a nessuna mediazione, dunque, ma neanche a innescare una crisi di governo. Secondo il quotidiano diretto da Roberto Napoletano il ministro dell’Interno e leader di Ncd “lanciando il referendum abrogativo pianta una bandiera di distinzione dal Pd che gli sarà utile elettoralmente. Meglio, dunque, far passare la legge così com’è, con tutta la stepchild adoption, per poi intestarsi la battaglia la battaglia referendaria di fronte a un elettorato moderato e cattolico sensibile al tema”. Su temi come l’utero in affitto, non previsti nel programma di Governo, lo stesso Pd potrebbe ammettere il dissenso “di coscienza”, mentre Alfano arriva a chiedere la pena carceraria.

Unioni gay e Family Day, che si dice tra i cattolici?

Il ddl Cirinnà sulle unioni civili anima il dibattito politico e fa discutere anche il mondo cattolico. Ecco tutti gli aggiornamenti a partire dalle parole del vertice della Cei (Conferenza episcopale italiana) LE PAROLE DI ANGELO BAGNASCO "Nessun'altra istituzione deve assolutamente oscurare la realtà della famiglia con delle situazioni similari" perché "significa veramente compromettere il futuro dell'umano". E' quello che ha…

IIT, EXPO e lo Human Technopole

Valutando quanto diverse siano le posizioni assunte in casi come quello delle vaccinazioni, degli OGM e della Xylella fastidiosa, emerge con chiarezza che il governo, oggi, non dispone di un organismo consigliare scientifico che fornisca al potere esecutivo le informazioni necessarie ad assumere le conseguenti scelte politiche. C’è stato un tempo, invece, in cui tale ruolo era svolto dal CNR…

Perché non ho paura dei tweet da 10.000 caratteri

La storia è, ormai, arcinota. Riassumiamola brevemente, premettendo che la novità non è stata ancora ufficializzata. Twitter starebbe per dare agli utenti la facoltà di pubblicare tweet da 10.000 caratteri, cancellando, così, la sua caratteristica più peculiare: il limite di 140 caratteri. La reazione media che circola in rete è costernata: quella di una mortale perdita di identità. Addio ai…

Chi è Joseph Votel, il nuovo capo del Centcom

Secondo il Wall Street Journal, Barack Obama ha deciso che sarà Joseph Votel a sostituire il generale Lloyd Austin alla guida del Comando Centrale statunitense, il CentCom, che si occupa di gestire le operazioni militari americane nello spazio geografico che va dall'Egitto all'Afghanistan: in questo momento le aree più calde del mondo. Votel, generale a quattro stelle, è attualmente il capo dello Special…

Come procede la galoppata di Marchini e Giachetti verso il Campidoglio

Tra le feste che la Befana ha portato via, c'è quella celebrata per un po' dalla sorella più bionda e stivalata dei Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, da quando comparvero su pensiline e mezzi pubblici romani richiami pubblicitari di Alfio Marchini alla lotta dichiarata da Antonio Gramsci agli indifferenti. Che, in effetti, erano letteralmente "odiati" da quello che si può considerare…

Che cosa succede a Porto Rico, la Grecia degli Stati Uniti

Mentre il crollo delle Borse genera scompiglio e la Cina continua a intervenire sui mercati internazionali per riportare la calma, una bancarotta - della quale si parla poco - rischia di provocare un effetto dirompente: quella di Porto Rico. Lo Stato libero associato agli Stati Uniti doveva pagare 37 milioni di dollari d’interessi sui suoi debiti, ma non lo ha fatto. Così, l’isola…

Stiamo sbagliando tutto sull'immigrazione?

E se stessimo sbagliando tutto? Certo, ha un senso dividerci fra chi privilegia la solidarietà umana e chi la sicurezza, chi vuole una emigrazione controllata e chi no, chi vuole distinguere fra gli emigranti economici e i rifugiati politici e chi ritiene invece trattarsi di una distinzione arbitraria. Eppure, tutto ciò è molto importante ma è anche forse tutto derivato…

Ecco le 3 sfide per i 5 Stelle. Parla la politologa Campus

E’ un processo di istituzionalizzazione pieno di punti interrogativi quello che sta interessando il Movimento 5 Stelle. Ne è convinta la politologa Donatella Campus, docente all’Università di Bologna, che fotografa l’attuale situazione dei pentastellati rifacendosi agli studi svolti da Angelo Panebianco nella sua opera Modelli di partito. “La trasformazione del Movimento 5 Stelle – spiega Campus a Formiche.net – è…

Tutti i veri motivi delle tensioni tra Arabia Saudita e Iran

Le tensioni tra Riad e Teheran non sono solo religiose. Tra le due potenze il clima si è ulteriormente arroventato sabato scorso, quando l'Arabia Saudita ha espulso i diplomatici iraniani dal Paese dopo i disordini e le accuse legate all’esecuzione del chierico sciita Nimr al-Nimr da parte del Regno wahabita. Ma questo è solo l’ultimo capitolo di uno scontro secolare…

Perché l'Europa fa harakiri su Schengen

C’era una volta Schengen, o forse c’è ancora. Certo è che dopo il ripristino dei controlli alle frontiere in Svezia e in Danimarca, e la tentazione della Germania di fare altrettanto, e la costrizione della Francia a chiudere tutto e subito nelle ore del drammatico 13 novembre, l’interrogativo è inevitabile: che Europa potrà mai restare in piedi se, un pezzettino…

×

Iscriviti alla newsletter