Skip to main content
Checco Zalone in fondo in fondo piace a tutti? Pure ai colleghi attori, ai registi e ai critici? Che sia questa la vera vittoria del comico pugliese e del suo “Quo Vado?”? Da Leonardo Pieraccioni a Gabriele Muccino, da Aldo Grasso a Massimo Boldi, il mondo vip ha detto “bravo” a Luca Medici (il nome all’anagrafe di Zalone).
Oltre 22 milioni al botteghino nei primi tre giorni di programmazione, per la precisione gli euro sono 22.248.121. Questi i numeri impressionanti di Zalone. “Quo Vado?”, il film firmato da Gennaro Nunziante, prodotto dalla Taodue e distribuito da Medusa, sta facendo incetta di spettatori.
Lino Banfi, collega di Zalone sul set e un’istituzione nell’ambiente cinematografico, ha detto a Il Fatto Quotidiano: “Zalone e Nunziante vincono insieme, non esisterebbe l’uno senza l’altro. Checco è normalissimo ma coltissimo, qui risiede il segreto del suo successo”.
Sulle colonne de Il Foglio, è lo stesso Pietro Valsecchi, patron di Taodue, a svelare il valore aggiunto della pellicola. “La sorpresa di una comicità che coglie un’Italia sospesa tra gli anni Cinquanta e il 2020, ma senza fare della sociologia, della teologia. Così ne esce un film che unisce tutti gli italiani, perché tutti ci si riconoscono, tutti ridono. Tutti tranne quelli con la puzza sotto il naso” ha detto il produttore a Maurizio Crippa.
Qualcuno tra i critici infatti pare non aver gradito, le teorie cerchiobottiste si sono infatti susseguite in questi giorni: secondo alcuni il film piace ai critici di destra perché distrugge il “radicalchicchismo”; secondo altri piace alla sinistra perché prende in giro l’Italia nata nel ventennio berlusconiano; secondo altri Zalone è un fenomeno destinato al l’estinzione precoce.
A promuovere a pieni voti la pellicola ci pensano gli addetti ai lavori. Leonardo Pieraccioni e Massimo Boldi non si sono risparmiati sui social. L’attore e regista toscano ha scritto su Twitter: “Eccezionale risultato per Zalone! Bravo lui e Nunziante!”. E Boldi ha aggiunto sempre cinguettando: “Molto divertentissimo , simpatico eccezionale il film di Checco Zalone Quo Vado? Complimenti un film che merita il successo che ha”. I complimenti sono arrivati anche da Lorella Cuccarini, Antonella Clerici, Martina Colombari e Billy Costacurta, solo per fare qualche esempio.
Anche Adriano Celentano al Corriere della Sera è zaloniano: “Il film di Zalone è un efficace toccasana di cui le farmacie non possono essere sprovviste”. Il critico dei critici, Aldo Grasso, sempre dalla colonne del Corsera ha promosso Zalone e “Quo vado?” sostenendo che Checco ha “lo sguardo da fuoriclasse”.  La sua leggerezza effettivamente permette allo spettatore di staccare il cervello da ansie e problemi almeno per poco più di un’ora.
Oltre al Molleggiato, pure Gabriele Muccino su Facebook ha voluto spiegare qual è, secondo lui, il segreto del successo di Checco, non risparmiandogli un applauso virtuale. Queste le sue parole: “(…) gli spettatori riconoscono in Checco quella faccia pulita, quella sua (reale) onestà (che anch’io ho percepito quando l’ho incontrato) e che passa attraverso quello che fa e che era nel DNA degli italiani fino al totale lavaggio del cervello fatto a colpi di diseducazione civica…”.
A proposito di considerazioni di natura sociologica, Zalone ha detto chiaramente, ai microfoni di Rtl 102.5,  che il suo intento è far ridere. “Io e Gennaro Nunziante (regista e coautore del film, ndr) vogliamo solo far passare un’ora e mezza a ridere. Ringrazio per le analisi, sono veramente lusingato dagli articoli, Celentano ne ha parlato, Muccino ha scritto su Facebook un post lusinghiero più lungo della sceneggiatura del mio film, però la questione è molto più semplice: il comico fa ridere ed evidentemente c’è riuscito” ha commentato.
A sorridere più di tutti sono i cinema che lo hanno inserito nella programmazione natalizia. Quelli più piccoli, che combattono tutti i giorni per far quadrare i conti infatti stanno tirando un respiro di sollievo. Per loro, ci vorrebbero una decina di Checco Zalone all’anno per sistemare il bilancio. I “gufi” (per dirla in termini renziani) dovranno farsene prima o poi una ragione.

Tutti i vip pazzi per Checco Zalone

Checco Zalone in fondo in fondo piace a tutti? Pure ai colleghi attori, ai registi e ai critici? Che sia questa la vera vittoria del comico pugliese e del suo “Quo Vado?”? Da Leonardo Pieraccioni a Gabriele Muccino, da Aldo Grasso a Massimo Boldi, il mondo vip ha detto "bravo" a Luca Medici (il nome all’anagrafe di Zalone). Oltre 22…

Cosa deve fare Renzi per rottamare l'austerità teutonica

“Attaccare” l’Unione europea ci conviene o no? Assumere un atteggiamento apertamente critico delle scelte di Berlino, come accaduto negli ultimi giorni ad opera del governo Renzi, è una strategia potenzialmente vincente? A che condizioni? Intanto mettiamo agli atti il tempo perso da questo governo in una strategia, quella di ingraziarsi Germania ed Europa, che non ha portato alcun vero beneficio.…

kim singapore corea

La Corea del Nord, la bomba H e il test nucleare

La Corea del Nord ha annunciato di aver condotto «con successo» un test sotterraneo con una mini-bomba all'idrogeno. Esperti ed analisti stanno già in queste ore lavorando per ottenere le necessarie conferme, ma è possibile che servano settimane prima che analisi indipendenti riescano a verificare l'accaduto. Nella notte, l'annuncio dato attraverso la tv statale, che ha anche mostrato le immagini del capo di…

Ecco gli ultimi giochetti al Luna Park delle pensioni

Nel Luna Park delle pensioni hanno nuovamente scoperto l’acqua calda. Tutti si lamentano perché vi sono 135mila pensionati in meno. E perché, in media, le donne percepiscono un trattamento inferiore di 6mila euro l’anno rispetto a quello degli uomini. Il fatto è che le riforme si fanno proprio per diminuire il numero delle pensioni (e quindi anche la spesa) rallentandone…

Siddhartha e Isa (Gesù) alla guerra santa

Diffuso il 3 gennaio, l’ultimo video horror dello Stato islamico ha gettato la Gran Bretagna in uno stato di frenesia e prosternazione. L’accento inglese del protagonista ha mobilitato simultaneamente le autorità e la stampa, giunte alla medesima ancorché provvisoria conclusione: l’uomo sarebbe il londinese Siddhartha Dhar, 32 anni, del suburbio orientale di Walthamstow, finito in guardina per le sue idee…

Moro

Sequestro Moro, tutte le ombre descritte dalla Commissione Fioroni

(Il primo e il secondo articolo della serie sul rapporto della Commissione Fioroni si possono leggere rispettivamente qui e qui) Ammetto che fui fra gli scettici, come il mio amico Mario Sechi, quando comparvero le prime notizie sulla decisione della nuova commissione d’inchiesta parlamentare sul sequestro e l’uccisione di Aldo Moro di riaprire anche il capitolo del bar all’angolo tra…

bitcoin

Così la tecnologia blockchain può ridurre la corruzione

Di Marc Prosser

L’indice di corruzione percepita, elaborato dall’organizzazione Transparency International, assegna all’Honduras il 122esimo posto su 175. La scorsa estate, il Paese è stato attraversato da proteste di strada durate oltre due mesi, conseguenza dell’ultimo scandalo di corruzione: pare che l’ex direttore dell’Istituto di sicurezza sociale e i suoi colleghi si siano impossessati di oltre 200 milioni di dollari per pagarsi macchine…

L’Italia rischia un attacco terroristico con armi chimiche?

Di Paola Tessari e Paola Sartori

Dopo i tragici eventi che hanno colpito Parigi lo scorso 13 novembre, in molte città europee si è assistito a un massiccio rafforzamento delle misure di sicurezza. Roma e Milano sono state segnalate dall’intelligence americana tra i principali obiettivi degli attentati, Bruxelles ha mantenuto il livello di massima allerta per più giorni e il premier francese Manuel Valls ha esplicitamente evocato…

Chi (e perché) ha preso sul serio il falso Papa Francesco

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'augurio ha preso a circolare la sera di San Silvestro, poco dopo che nelle chiese di tutto il mondo si era recitato il Te Deum, la preghiera cristiana di ringraziamento per l'anno che si chiude. E forse le migliaia…

qatar

La guerra tra Iran e Arabia Saudita sarà un insieme di colpi clandestini

Nel mese di ottobre del 2013, il titolare del blog Syria Comment, il professore Joshua Landis dell'Univesità dell'Oklahoma e direttore del Center for Middle East Studies, aveva stilato una lista delle cinque personalità più importanti tra le linee della ribellione siriana (escludendo elementi dello Stato islamico e di al Qaeda, e quelli dell'YPG curdo). Hassane Abboud (Ahrar al Sham) Zahran Alloush…

×

Iscriviti alla newsletter