“Immaginate se digitando semplicemente password123 su un computer, uno sconosciuto non avesse accesso al vostro account di posta elettronica, ma a un dispositivo medico connesso a Internet e utilizzato per l'iniezione di insulina o per il monitoraggio del pacemaker”. SCARSA SICUREZZA Questo è l’incipit di un articolo apparso a metà dicembre sul Financial Times. Il FT denuncia che la mancanza…
Archivi
La "società dei due terzi" di Renzi
Nelle carte antiche le terre sconosciute venivano indicate con "hic sunt leones", qui sono i leoni. Noi siamo in un mondo pieno di leoni. Non ci sono soltanto il terrorismo di matrice islamista e la polveriera mediorientale. Ci sono anche il boom demografico, le pressioni migratorie, l'esplosione dei particolarismi etnici, un devastante scontro di civiltà, una globalizzazione in cui si…
Tutte le contese petrolifere tra Arabia Saudita e Iran
L'Arabia Saudita ha deciso di interrompere le relazioni diplomatiche con l'Iran e domenica ha ordinato alle feluche iraniane di lasciare il Paese entro 48 ore: il ministro degli Esteri saudita Adel al Jubeir ha detto che «l’Arabia Saudita non tollererà oltre qualsiasi legame con un Paese che sostiene il terrorismo e il settarismo». Nelle ultime ore, anche Sudan e Bahrein…
Catalogna, chi festeggia (e chi no) per il ritorno al voto a marzo
La Spagna è in una fase di stallo. Dopo le elezioni dello scorso 20 dicembre, proseguono le consultazioni per la formazione di un nuovo governo. Il Partito Popolare continua, per ora senza troppo successo, la ricerca di alleati per raggiungere la maggioranza. Ciudadanos e Psoe dicono di no, per non fare accordi che possano deludere i loro elettori. Mentre Podemos ha detto ai socialisti di…
L'augurio per il 2016: da individui a persone
«Se l’uomo fosse soltanto un individuo non si innalzerebbe al di sopra del mondo naturale. Quella di individuo è una categoria naturalistica, innanzitutto biologica. L’individuo è qualcosa di indivisibile, un atomo (...) L’individuo è anche una categoria sociologica e sotto questo aspetto dipende dalla società, è una parte della società, un atomo dell’intero sociale (...) La persona è qualcosa di assolutamente diverso.…
Perché Obama sbaglia sull'Iran. Parla Panella
L'espulsione dei diplomatici iraniani dall'Arabia Saudita, giunta dopo le tensioni legate all'esecuzione del religioso sciita Nimr al-Nimr da parte del Regno wahabita, è solo l'ultimo capitolo di uno scontro secolare interno all'Islam che l'Occidente fatica a interpretare e che sta portando Usa ed Europa a sbagliare ogni mossa, compresa l'apertura di credito alla Repubblica Islamica attraverso l'accordo raggiunto sul suo…
Tutte le ultime panzane a 5 stelle del blog di Beppe Grillo
Lo smog che uccide 68mila vittime in più all'anno, l'endorsement del Financial Times che definirebbe il Movimento 5 stelle "maturo per il governo", le espulsioni e le parole di Gianroberto Casaleggio al Corriere della Sera hanno riportato i pentastellati sulle prime pagine dei giornali. Sul sito dei 5 stelle negli ultimi giorni sono apparsi alcuni articoli che si sono rivelati…
Porte Sante, nemici numero uno. La Chiesa di Alois Hudal
Emiliano Fittipaldi, per via delle rivelazioni contenute nel suo libro, per El Pais è il nemico numero uno del Pontefice. Come dovrebbe essere considerato, allora, Dario Fertilio, autore de “L’anima del Führer” per Marsilio? Altro che gole profonde, infatti, il libro di Fertilio racconta di vere e proprie porte sante, ma non quelle giubilari, piuttosto di quelle attraverso cui la…
Tocotò Vintage e Collégien per un pomeriggio anni '50
“Sono proprio due bambine anni ’50”, ha esclamato mio marito appena abbiamo messo piede nel bellissimo Bar Luce, ospitato in Fondazione Prada, qui a Milano. In effetti aveva ragione: guardarle camminare tra le sedie in formica color penicillina era un po’ come entrare dentro a un film. Abbiamo ordinato due caffè e due pasticcini, mentre Ginevra e Carolina facevano la…
Aldo Moro, i primi misteri svelati dalla Commissione Fioroni
Buon anno, in particolare, a Giuseppe Fioroni, ex ministro della Pubblica Istruzione, deputato del Partito Democratico, alla guida dall’autunno del 2014 della commissione parlamentare d’inchiesta, l’ennesima, sul sequestro e sulla morte di Aldo Moro, avvenuti dal 16 marzo al 9 maggio del 1978, quasi 38 anni fa. Era alla guida del governo Giulio Andreotti con un “monocolore” democristiano appoggiato esternamente…