Skip to main content

“Immaginate se digitando semplicemente password123 su un computer, uno sconosciuto non avesse accesso al vostro account di posta elettronica, ma a un dispositivo medico connesso a Internet e utilizzato per l’iniezione di insulina o per il monitoraggio del pacemaker”.

SCARSA SICUREZZA

Questo è l’incipit di un articolo apparso a metà dicembre sul Financial Times.
Il FT denuncia che la mancanza di una sicurezza informatica di base adeguata per le attrezzature ospedaliere, potrebbe “attirare attività di hacker che vogliono usare tali device per entrare nei sistemi sanitari e nei dispositivi medici”.

L’OPINIONE DI CHENEY

Se la denuncia del quotidiano britannico potrebbe apparire “allarmistica”, visto che ad oggi non risultano decessi causati da manomissioni di sistemi informatici sanitari, di diverso avviso è stato l’ex vice presidente degli Stati Uniti Dick Cheney che si fece sostituire il proprio pacemaker di ultima generazione connesso tramite wi-fi per paura di essere “hackerato”.

UNA MINACCIA REALE

Gli esperti intervistati dal FT dichiarano che i rischi di attacchi cyber in ambito sanitario sono una minaccia reale. I motivi di tali attacchi potrebbero variare dallo spionaggio industriale utile per raccogliere informazioni sui pazienti (è il caso ad esempio della violazione del database di Anthem ad opera di hacker cinesi) al semplice “voler creare il caos”.

I RISCHI

Secondo il FT, il male peggiore sono i dispositivi con password di default lasciati invariati, così come i sistemi operativi obsoleti connessi alla rete in dotazione ai medici.
L’allarme diventa ancora più serio se si considera il boom dell’Internet of Things (IoT). Secondo le ultime previsioni, il mercato dei prodotti per la salute connessi a Internet raggiungerà il valore di circa 285 miliardi di dollari entro il 2020. La sicurezza dei dispositivi medici diventerà quindi, una priorità per i produttori, gli ospedali e per gli stessi pazienti.

L’ALLARME DELLA FDA

La Food and Drug Administration (FDA), regolatore statunitense per le questioni sanitarie, ha ammesso, per la prima volta, che un device potrebbe essere manomesso dagli hacker.
Ultimamente, la stessa FDA ha fortemente incoraggiato le strutture sanitarie a sospendere l’utilizzo della pompa Hospira Symbiq utilizzata per iniettare farmaci e antidolorifici. La casa produttrice della Hospira ha rimosso la pompa dal mercato e ha anticipato che rafforzerà la sicurezza informatica dei propri dispositivi.

LA CULTURA DELLA SICUREZZA

La questione di fondo rimane dunque, per gli esperti, la diffusione di una cultura della sicurezza informatica e la relativa formazione degli operatori. Una cultura che deve includere, nello specifico settore sanitario: medici, infermieri, pazienti e altri attori che potrebbero diventare, a loro stessa insaputa, complici di azioni dannose.

collection

Così gli hacker potranno colpire i dispositivi medici

“Immaginate se digitando semplicemente password123 su un computer, uno sconosciuto non avesse accesso al vostro account di posta elettronica, ma a un dispositivo medico connesso a Internet e utilizzato per l'iniezione di insulina o per il monitoraggio del pacemaker”. SCARSA SICUREZZA Questo è l’incipit di un articolo apparso a metà dicembre sul Financial Times. Il FT denuncia che la mancanza…

La "società dei due terzi" di Renzi

Nelle carte antiche le terre sconosciute venivano indicate con "hic sunt leones", qui sono i leoni. Noi siamo in un mondo pieno di leoni. Non ci sono soltanto il terrorismo di matrice islamista e la polveriera mediorientale. Ci sono anche il boom demografico, le pressioni migratorie, l'esplosione dei particolarismi etnici, un devastante scontro di civiltà, una globalizzazione in cui si…

Tutte le contese petrolifere tra Arabia Saudita e Iran

L'Arabia Saudita ha deciso di interrompere le relazioni diplomatiche con l'Iran e domenica ha ordinato alle feluche iraniane di lasciare il Paese entro 48 ore: il ministro degli Esteri saudita Adel al Jubeir ha detto che «l’Arabia Saudita non tollererà oltre qualsiasi legame con un Paese che sostiene il terrorismo e il settarismo». Nelle ultime ore, anche Sudan e Bahrein…

Catalogna, chi festeggia (e chi no) per il ritorno al voto a marzo

La Spagna è in una fase di stallo. Dopo le elezioni dello scorso 20 dicembre, proseguono le consultazioni per la formazione di un nuovo governo. Il Partito Popolare continua, per ora senza troppo successo, la ricerca di alleati per raggiungere la maggioranza. Ciudadanos e Psoe dicono di no, per non fare accordi che possano deludere i loro elettori. Mentre Podemos ha detto ai socialisti di…

L'augurio per il 2016: da individui a persone

«Se l’uomo fosse soltanto un individuo non si innalzerebbe al di sopra del mondo naturale. Quella di individuo è una categoria naturalistica, innanzitutto biologica. L’individuo è qualcosa di indivisibile, un atomo (...) L’individuo è anche una categoria sociologica e sotto questo aspetto dipende dalla società, è una parte della società, un atomo dell’intero sociale (...) La persona è qualcosa di assolutamente diverso.…

Perché Obama sbaglia sull'Iran. Parla Panella

L'espulsione dei diplomatici iraniani dall'Arabia Saudita, giunta dopo le tensioni legate all'esecuzione del religioso sciita Nimr al-Nimr da parte del Regno wahabita, è solo l'ultimo capitolo di uno scontro secolare interno all'Islam che l'Occidente fatica a interpretare e che sta portando Usa ed Europa a sbagliare ogni mossa, compresa l'apertura di credito alla Repubblica Islamica attraverso l'accordo raggiunto sul suo…

beppe grillo, M5s, energia

Tutte le ultime panzane a 5 stelle del blog di Beppe Grillo

Lo smog che uccide 68mila vittime in più all'anno, l'endorsement del Financial Times che definirebbe il Movimento 5 stelle "maturo per il governo", le espulsioni e le parole di Gianroberto Casaleggio al Corriere della Sera hanno riportato i pentastellati sulle prime pagine dei giornali. Sul sito dei 5 stelle negli ultimi giorni sono apparsi alcuni articoli che si sono rivelati…

Porte Sante, nemici numero uno. La Chiesa di Alois Hudal

Emiliano Fittipaldi, per via delle rivelazioni contenute nel suo libro, per El Pais è il nemico numero uno del Pontefice. Come dovrebbe essere considerato, allora, Dario Fertilio, autore de “L’anima del Führer” per Marsilio? Altro che gole profonde, infatti, il libro di Fertilio racconta di vere e proprie porte sante, ma non quelle giubilari, piuttosto di quelle attraverso cui la…

Tocotò Vintage e Collégien per un pomeriggio anni '50

“Sono proprio due bambine anni ’50”, ha esclamato mio marito appena abbiamo messo piede nel bellissimo Bar Luce, ospitato in Fondazione Prada, qui a Milano. In effetti aveva ragione: guardarle camminare tra le sedie in formica color penicillina era un po’ come entrare dentro a un film. Abbiamo ordinato due caffè e due pasticcini, mentre Ginevra e Carolina facevano la…

Aldo Moro, i primi misteri svelati dalla Commissione Fioroni

Buon anno, in particolare, a Giuseppe Fioroni, ex ministro della Pubblica Istruzione, deputato del Partito Democratico, alla guida dall’autunno del 2014 della commissione parlamentare d’inchiesta, l’ennesima, sul sequestro e sulla morte di Aldo Moro, avvenuti dal 16 marzo al 9 maggio del 1978, quasi 38 anni fa. Era alla guida del governo Giulio Andreotti con un “monocolore” democristiano appoggiato esternamente…

×

Iscriviti alla newsletter