Skip to main content

Le invasioni di campo non piacciono molto a Giorgio Ambrogioni, dallo scorso giugno alla testa della Cida, la confederazione della dirigenza pubblica e privata. Forse è anche per questo che l’ex numero uno di Federmanager non ha apprezzato l’ultima sparata di Tito Boeri, che dagli schermi televisivi è nuovamente ritornato sul tema pensioni con una sua personale ricetta, invocando l’equità a tutti i costi, a cominciare dal settore pubblico. La mossa del presidente dell’Inps, che non è stata apprezzata nemmeno dall’ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano.

Ecco la conversazione di Formiche.net con Ambrogioni.

Presidente, cosa pensa della sortita di Boeri?

E’ dall’inizio del suo mandato che il presidente dell’Inps confonde il suo ruolo con quello della politica. Certo, può benissimo fornire delle indicazioni, ma queste continue esternazioni mettono in difficoltà il governo e il Parlamento. Colpire i dirigenti è un’esasperazione che deve cessare. E’ ora di finirla con la logica del tutti “un po’ più poveri”, casomai è meglio quella del tutti “un po’ più ricchi”.

La Cida si sente in un certo senso chiamata in causa?

Sì, perchè è dal 1998 che le nostre pensioni sono continuamente “tosate”. Noi abbiamo dato, anzi stiamo ancora dando. La ripresa si fa creando nuova ricchezza e rimettendo in moto i consumi, non tagliando del pensioni medio-alte. Ho l’impressione che ci sia un vero e proprio accanimento terapeutico.

Addirittura…

Sì. Io non vorrei che si intervenisse sui pensionati per coprire una spending review molto ridimensionata e un’evasione che rimane ancora drammaticamente alta. D’altronde si colpisce chi non può fuggire, che è la strada più facile. Le do un dato: pur rappresentando una quota dello 0,7%, gli iscritti contribuiscono al totale gettito Irpef con una quota del 14-15%. Dico quindi basta con le criminalizzazioni dei lavoratori in pensione con il sistema retribuito, perchè noi non siamo gli affamatori delle nuove generazioni.

Qual è la pensione media di un ex dirigente da voi rappresentato?

La media delle nostre pensioni è di 38-40.000 euro annui netti.

Le piace la manovra?

Questa manovra non fa una scelta di campo, non ha un’anima. Apprezziamo il taglio dellìimposta sulla prima casa, ma se il governo avesse deciso di tagliare le tasse sul lavoro noi non ci saremmo opposti ugualmente

Un editoriale del Corriere della Sera ha parlato di “partito dei manager”, inteso come il sempre più largo ricorso a manager o ex manager laddove falliscono i politici. E’ d’accordo con tale definizione?

Trovo un bellissimo segnale che i manager possano dare il loro contributo alla politica. Così si riscopre finalmente il valore della società civile. Però non vedo un partito dei manager, io credo nel primato della politica e il fenomeno è ancora molto limitato. Credo che bisogna giudicare un operato sulla base dei risultati, questo è quello che conta. E noi siamo a disposizione per fare la nostra parte.

welfare, sentenza, corte costituzionale

Boeri, le pensioni, la manovra e il partito dei manager. Parla Ambrogioni (Cida)

Le invasioni di campo non piacciono molto a Giorgio Ambrogioni, dallo scorso giugno alla testa della Cida, la confederazione della dirigenza pubblica e privata. Forse è anche per questo che l'ex numero uno di Federmanager non ha apprezzato l'ultima sparata di Tito Boeri, che dagli schermi televisivi è nuovamente ritornato sul tema pensioni con una sua personale ricetta, invocando l'equità a tutti…

Ttip, perché tifo per il Trattato su commercio e investimenti

Gli incontri per definire i contenuti del Ttip, il Trattato transatlantico su commercio e investimenti che punta a creare una zona di libero scambio, così come le contestazioni, sono entrati nel vivo. È quindi il momento giusto per approfondire il tema, evitando i pregiudizi e cercando di avere un approccio positivo, perché il Ttip è una grande opportunità per sostenere…

Cosa penso delle pensioni alla Boeri. Il commento di Poerio (Federspev)

La ricetta del presidente dell'Inps Tito Boeri sulle pensioni esternata domenica scorsa nel programma di Lucia Annunziata, In mezz’ora, su Raitre, continua a scaldare gli animi. Dopo le accuse di "invasione di campo" dell’ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano, e quelle di Giorgio Ambrogioni, presidente di Cida, la confederazione della dirigenza pubblica e privata, ecco l'opinione del presidente Nazionale della Federspev, Michele Poerio, che si è…

L'Italia deve cambiare verso

E’ noto che per la buona politica l’arte del governare si misura attraverso gli atti compiuti. Le opere realizzate materialmente, le leggi varate in modo definitivo e la loro positiva ricaduta sulla vita della gente ne sono la vera prova. Il falso entusiasmo parolaio, sguaiato e parossistico, comunicato attraverso i media non è quindi giustificato se mancano i requisiti essenziali.…

Berlino sotto shock per il piccolo Mohamed

Era fuggito con la famiglia, per cercare una nuova possibilità e una casa sicura in una città che lo proteggesse. Aveva sofferto la povertà e la fame. I suoi genitori hanno visto la guerra e conosciuto i soprusi. Sono fuggiti perché volevano una  vita migliore per i propri figli e purtroppo, e questo è il grande dolore che ci colpisce,…

Mediolanum e l'allergia a successioni di piccolo taglio

Costruita intorno a te, è lo slogan di Mediolanum, la banca fondata da Ennio Doris, fiore all'occhiello del Cavaliere Silvio Berlusconi. Forse andrebbe completato con un...per stressarti meglio, vista l'allergia alle successioni per eredità di piccolo taglio, come e' il magro conto corrente del 35enne medico specializzando in Anestesia e Rianimazione, Riccardo P., vittima ignara di un incidente stradale avvenuto…

Tutte le ipotesi sull'aereo russo precipitato sul Sinai

Sabato 31 ottobre un Airbus A321 della compagnia russa Metrojet partito dall'aeroporto di Sharm el Sheikh, in Egitto, e diretto a San Pietroburgo (Russia) è precipitato 20 minuti dopo il decollo in un'area al centro della penisola del Sinai, a circa 100 chilometri a sud della città di Arish. Tutte le 224 persone a bordo sono morte: mancano ancora una…

Giuseppe Recchi

Telecom Italia, parliamo di Sparkle e di Cdp?

Azionisti che vanno (quelli italiani e la spagnola Telefonica), azionisti che vengono (con una certa ressa da parte dei francesi), il governo che segue le incursioni (prima quella di Vincent Bollorè e ora quella di Xavier Niel) e i vertici dicono di non preoccuparsi troppo (com’è successo oggi con l’intervista di Giuseppe Recchi al Corriere della Sera in cui il…

Chi comunica per Scomunicare

Nuovo acquisto per Scomunicare, lo studio di consulenza strategica per la comunicazione fondato da Carlo Fornaro nel 2013. Edoardo Bus, dopo aver lasciato la responsabilità della Comunicazione di Banca Monte dei Paschi di Siena, si unisce al team per intraprendere una nuova sfida professionale nella consulenza, ponendo così la propria esperienza e competenza al servizio delle imprese e del mercato.…

emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Vatileaks, che cosa è successo

“Sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati". È questa la motivazione dei due arresti in Vaticano nel quadro delle indagini della Gendarmeria. Si tratta, riferisce l’agenzia Askanews, di un ecclesiastico, monsignor Lucio Angel Vallejo Balda, e di Francesca Immacolata Chaouqui, rispettivamente segretario ed ex componente della COSEA, la Commissione referente di Studio e indirizzo sull'organizzazione delle Strutture Economico-Amministrative della Santa Sede,…

×

Iscriviti alla newsletter