Skip to main content

Nel diritto latino la “damnatio memoriae” (condanna della memoria) era una pena comminata dal Senato agli “hostes”, ai nemici (o considerati tali) di Roma. In età repubblicana essa prevedeva la cancellazione del “praenomen” del condannato da tutte le sue raffigurazioni, e – nei casi più gravi – la “rescissio actorum”, ovvero la totale distruzione di tutte le opere realizzate nell’esercizio della propria carica. In età imperiale colpirà, anche dopo la loro morte, perfino la memoria degli imperatori spodestati o assassinati (tra cui Caligola, Nerone, Domiziano, Commodo, Eliogabalo).

Il primo romano a essere colpito dall’istituto fu Marco Antonio per volere di Gaio Ottaviano Augusto, il figlio adottivo di Giulio Cesare che traghettò Roma verso il principato. Una tradizione che sopravvive nel memorabile “Marco Antonio” di William Shakespeare.

L’ultimo (non) romano ad esserne colpito è stato Ignazio Marino, con l’insediamento in Campidoglio del commissario Francesco Paolo Tronca. Cesare fu ucciso (Idi di Marzo, 44 a.C) dai congiurati con ventitrè coltellate. L’ex sindaco della Capitale, per non essere da meno, duemila e cinquantanove anni dopo sostiene di essere stato ucciso (politicamente) da ventisei coltellate (pari al numero dei consiglieri che si sono dimessi). Bruto e Cassio volevano eliminare un presunto tiranno. Marino, al contrario, afferma di essere stato eliminato da un tiranno acclarato, unico mandante: Matteo Renzi. Alla megalomania non c’è limite.

Marx scrisse che la Storia si ripete sempre due volte, la prima come tragedia e la seconda come farsa. Aveva ragione.

La "damnatio memoriae" di Ignazio Marino

Nel diritto latino la "damnatio memoriae" (condanna della memoria) era una pena comminata dal Senato agli "hostes", ai nemici (o considerati tali) di Roma. In età repubblicana essa prevedeva la cancellazione del "praenomen" del condannato da tutte le sue raffigurazioni, e - nei casi più gravi - la "rescissio actorum", ovvero la totale distruzione di tutte le opere realizzate nell'esercizio…

Perché Renzi è il vero capo del centrodestra

Vi ricordate Jacques Brel? Lo chansonnier belga di grande successo che rivitalizzò il genere e lo portò in giro per lo mondo. Un suo spettacolo di gran successo negli Stati Uniti (lo vidi all’Arena Stage di Washington dove allora vivevo) era gustosamente intitolato Jacques Brel in alive, in good shape and living in Paris. Tutti si affannano a cercare un leader per…

Moro, Fioroni e Famiglia Cristiana

Grane di tutti i colori oltre Tevere, dove svolazzano corvi,  un monsignore infedele finisce in galera e il Papa sembra che non possa fidarsi neppure del suo telefonino. Ci mette del suo anche Famiglia Cristiana, il diffuso settimanale paolino già incorso altre volte nelle critiche del Vaticano e dintorni per il suo disinvolto impegno politico, considerato troppo di sinistra, per…

Sicilia dimentica, ecco perché è dimenticata

Proprio oggi su Repubblica sono citato dall’amico Carlo per l’idea provocatoria di fare causa alla Lonely Planet, la famosa guida turistica, che nella sua recentissima edizione - tutta riservata agli itinerari enoturistici - non ha incluso la Sicilia. Ora, l’idea è provocatoria e serve per rendere leggero il pezzo di denuncia cosicché, proprio la minaccia della ritorsione, sia la conferma…

Perché gli intellò tacciono sui catastrofisti del global warming

Libertà di opinione? Intellettuali e giornalisti che si sono scomodati a favore di un aizzatore di volgari violenze spicciole e sabotaggi contro opere pubbliche e funzionari dello Stato, sono silenti su un caso - ben più importante delle sciroccate ubbie senili di Erri De Luca - che sta scuotendo la Francia: il più popolare meteorologo francese e anchorman televisivo di…

Repubblicani, ecco come crescono i consensi di Rubio

La corsa repubblicana alla nomination alla Casa Bianca potrebbe essere a una svolta decisiva: Marco Rubio, il senatore della Florida, ha innestato la quarta e sta sorpassando Jeb Bush, ex governatore della Florida e suo mentore politico, come candidato dell’establishment. Rubio è ancora ben dietro i campioni dell’anti politica Donald Trump e Ben Carson nei sondaggi, ma s’è ormai insediato…

Cosa sta accadendo a Deutsche Bank

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Quanto sta accadendo alla Deutsche Bank, maggiore banca tedesca e una delle prime al mondo, impone di drizzare le antenne. Questa banca ha appena annunciato la cancellazione degli utili per due esercizi (2015 e 2016), una maxi perdita di 6,01…

Pablo Atchugarry, l’artista italo-uruguaiano del marmo di Carrara

Quando ai banchi di scuola dell’Uruguay, in America del Sud, si studiava l’Europa, la maestra divideva i Paesi del continente per gruppo di allievi. “A me toccò l’Italia. Mio padre cercò un po’ di documentazione per aiutarmi. E così mi trovai a parlare, dodicenne, del marmo di Carrara e del Lago di Como. Quel marmo sarebbe diventato la fonte primaria…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Boeri, le pensioni, la manovra e il partito dei manager. Parla Ambrogioni (Cida)

Le invasioni di campo non piacciono molto a Giorgio Ambrogioni, dallo scorso giugno alla testa della Cida, la confederazione della dirigenza pubblica e privata. Forse è anche per questo che l'ex numero uno di Federmanager non ha apprezzato l'ultima sparata di Tito Boeri, che dagli schermi televisivi è nuovamente ritornato sul tema pensioni con una sua personale ricetta, invocando l'equità a tutti…

×

Iscriviti alla newsletter