Skip to main content

L’Italia è un grande Paese. Ne sono convinto da sempre, ma una delle certificazioni più inconfutabili di questa realtà, spesso misconosciuta o nel migliore dei casi sottovalutata, viene adesso dall’ultimo libro di Giovanni Fasanella, “Colonia Italia”, in libreria da qualche giorno per i tipi di Chiarelettere. Fasanella, basandosi in gran parte su documenti inediti recentemente desecretati dalle autorità britanniche, racconta come e con chi la Gran Bretagna ha cercato di influenzare la politica italiana dal 1919. All’origine, il controllo dei giacimenti petroliferi e delle rotte marittime: la più grande flotta militare del mondo di allora non poteva rischiare di restare a secco mentre, come combustibile, il carbone lasciava il posto all’oro nero.
Controllare l’Italia significa controllare il Mediterraneo e controllare il Mediterraneo è la condizione fondamentale per sorvegliare l’estrazione e la distribuzione del petrolio. Mettere le mani sull’Italia, per gli inglesi, è pertanto il presupposto per mantenere e consolidare il ruolo di una potenza mondiale che in quanto tale deve possedere la chiave per regolare a suo piacimento l’alimentazione dell’economia mondiale, saziando se stessa, premiando gli amici e condannando i nemici alla carestia energetica.
Ed è appunto dal 1919 che comincia una sofisticata operazione strategica fatta di corruzioni, depistaggi, disinformazione, manipolazioni, lusinghe e minacce ai danni del nostro Paese. Un’operazione però che non sarebbe mai riuscita senza la convinta, a volte credula e a volte cinica, adesione delle centinaia di persone, tutte elencate nell’appendice del libro si Fasanella, che si sono lasciate corrompere, depistare, disinformare, manipolare, lusingare e minacciare.
Le autorità inglesi hanno dunque perseguito con successo il loro interesse nazionale, lucrando sul riverbero di un prestigio imperiale forse crepuscolare ma ancora percepibile e speculando sull’esibizione di una lealtà tanto conforme al cliché britannico quanto lontano dalla realtà dei fatti e dei comportamenti. Non si può dar torto alle autorità inglesi, va detto, perché se lo scopo di una classe dirigente è perseguire in primo luogo l’interesse nazionale, va riconosciuto che questo interesse è stato ed è la stella polare non solo dei ministri e dei parlamentari di Sua Maestà, ma anche di giornali, media, centri studi e riviste specializzate. L’opera di disinformazione sulla “Colonia Italia” si serve infatti, ampiamente, di testate e corrispondenti prestigiosi. Impressionanti, ad esempio, gli articoli su “The Observer” e su “The Guardian”, nonché i servizi della stessa Bbc, che precedono e seguono la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969: un’operazione – dicono le carte – mirata a screditare la politica italiana e a favorire un golpe militare, voluto dagli stessi inglesi e bloccato in extremis dall’intervento americano. L’Italia, grazie all’Eni e alla politica filoaraba di Aldo Moro, stava per espellere la Gran Bretagna dal Mediterraneo e dal Medio Oriente. E All’Italia, che stava per spiccare il volo, “hanno sparato alle gambe”, come mi confidò personalmente anni dopo un diplomatico che visse quelle vicende dall’interno.
Ma l’Italia è un grande Paese. Perché è ancora in piedi. Nonostante la campagna di Indro Montanelli contro Enrico Mattei. Nonostante l’uccisione dello stesso Mattei. Nonostante la campagna di Ugo La Malfa che portò in galera Felice Ippolito, colpevole di progettare l’indipendenza energetica italiana. Nonostante la morte di Aldo Moro, certamente perpetrata dalle Brigate Rosse ma altrettanto certamente del tutto conforme agli interessi britannici in Italia. Nonostante le centinaia di giornalisti pronti e proni nell’abbeverarsi delle veline del Foreign Office. Nonostante il non giustificato ossequio per la sedicente libera stampa inglese.
L’Italia, si sa, non è fatta solo di anglofili. Ci sono anche austriacanti e filoamericani, filosovietici e terzomondisti, amici della Cina e innamorati del Paraguay, mentre non mancano gli adoratori del dio Po, i neoborbonici e i nostalgici della casa d’Este.
Eppure l’Italia è un grande Paese. Perché non mancano i semplicemente italiani. Che non si genuflettono davanti al Guardian e che anche davanti ai servizi della Bbc si chiedono: siamo sicuri che la fonte non sia una velina del MI6?


Il libro di Giovanni Fasanella
Il libro di Giovanni Fasanella

Italia, la colonia segreta dell'Impero di Sua Maestà

L’Italia è un grande Paese. Ne sono convinto da sempre, ma una delle certificazioni più inconfutabili di questa realtà, spesso misconosciuta o nel migliore dei casi sottovalutata, viene adesso dall’ultimo libro di Giovanni Fasanella, “Colonia Italia”, in libreria da qualche giorno per i tipi di Chiarelettere. Fasanella, basandosi in gran parte su documenti inediti recentemente desecretati dalle autorità britanniche, racconta…

Richiedere prestito personale

Requisiti minimi per richiedere prestito personale

Richiedere prestito personale implica il rispetto di alcune direttive generali e di una serie di norme disposte dalla Banca d’Italia. La guida pratica sui prestiti personali di SuperMoney indica i requisiti fondamentali che regolano la domanda di quei finanziamenti per cui la banca non necessita di giustificativi particolari. Richiedere prestito personale: requisiti minimi Tra i requisiti minimi di cui disporre…

Pell, Ior e Apsa. Ecco fatti e stilettate

Il Papa "non appare neanche minimamente pentito di aver nominato la commissione di studio sui beni vaticani né di aver istituito la Segreteria dell'Economia affidata al cardinale George Pell", scrive oggi La Stampa commentando l'amarezza provata in questi giorni da Francesco davanti al "tradimento e infedeltà" da parte di due persone che avevano avuto la sua piena fiducia (il monsignore…

Berlusconi a Bologna, che si dice tra i berlusconiani

Per i tanti che nel centrodestra si dicono già sicuri che Silvio Berlusconi andando sul palco della Lega a Bologna domenica 8 novembre si ridurrà a fare il comprimario di Matteo Salvini, se non “la mascotte”, come dice Raffaele Fitto, il copione sarebbe già scritto: il Cav va a incoronare il leader leghista. Proviamo a rovesciare le parti: cosa rischia…

Perché contestiamo il piano Boeri

Riceviamo e pubblichiamo È impensabile prevedere prelievi sulle 250 mila pensioni cosiddette d'oro, dalle tasche di chi ha lavorato per una vita e non chiede nulla se non ciò che gli spetta. È uno scandalo mettere le mani nel portafoglio di noi pensionati, con costi sociali non indifferenti e non equi e la FEDERSP.P.e.V. si opporrà in tutte le sedi…

Che cosa si dice nella pharma valley italiana

La Silicon Valley all'italiana? Esiste. Se gli Stati Uniti hanno Google, Facebook, Hp e Apple concentrati in un fazzoletto di terra a ridosso della baia di San Francisco, l'Italia ne ha una sua personalissima copia, nelle campagne senesi. Invece di software e ipad, si progettano farmaci innovativi e vaccini all'avanguardia. E così, tra la città del Palio e Rosia, piccola frazione a 15…

F-35, ecco il primo volo dei piloti italiani

Il programma F-35 compie un altro passo. Due piloti italiani del reparto sperimentale volo di Pratica di Mare, hanno completato ieri il loro primo volo di addestramento nel velivolo di Lockheed Martin dalla base Luke, in Arizona. LE CARATTERISTICHE Si tratta di un evento "rilevante" - secondo fonti dell'Aeronautica - soprattutto perché mette in evidenza uno degli aspetti principali del…

Telecom Italia, chi gongola (e chi no) per il concambio

L’operazione di concambio delle azioni approvata ieri dal cda di Telecom Italia divide il vertice, con tensioni rilevanti tra il presidente Giuseppe Recchi (ispiratore della manovra) e l’ad, Marco Patuano, e apre scenari differenti per i due francesci arrembanti nell’azionariato del gruppo: con Vincent Bolloré che vede di buon grado la mossa di Telecom, a differenza dell’effetto che potrà avere…

Saipem, Eni svela i segreti della cessione al Fondo di Cdp

Cosa si nasconde dietro alla cessione da parte di Eni del 12,5% di Saipem al Fondo strategico italiano (Fsi) della Cassa depositi e prestiti (Cdp)? L'abbattimento del debito del gruppo petrolifero guidato da Claudio Descalzi. A svelare i dettagli sono i documenti informativi dell'operazione. I CREDITI E LE GARANZIE DI ENI VERSO SAIPEM Per capire di cosa si tratti, bisogna…

"Che fate per Halloween?". Dialoghi dal Mar Cinese Meridionale

«Che fate questo sabato? Noi ci stiamo organizzando per Halloween», il comandante della Uss Lassen ha raccontato al Guardian di conversazioni del genere tra lui e un suo omologo cinese avvenute nelle acque del Mar Cinese Meridionale; e ancora: «Noi abbiamo mangiato pizza e alette di pollo: voi che avete per cena?». Il Lassen è il cacciatorpediniere che la Marina americana ha…

×

Iscriviti alla newsletter