Skip to main content

Il 22 dicembre si è alzato il velo sull’attesissimo nuovo piano industriale di Rcs per il periodo 2016-2018 targato Laura Cioli, l’amministratore delegato che all’inizio di ottobre ha sostituito Pietro Scott Jovane.

I DETTAGLI DEL PIANO

In estrema sintesi, il piano prevede, nel periodo, per il gruppo editoriale del Corriere della Sera una crescita media annua pari all’1,5% dei ricavi, efficienze nette per 60 milioni di euro, il raddoppio del margine operativo lordo (ebitda), oltre che un risultato netto e un flusso di cassa positivi già dal 2016. Tutto a fronte di un debito che dovrebbe ridursi dai 500 milioni attesi per quest’anno fino a quota 290 milioni a fine piano, cioè a fine 2018.

ANALOGIE E DIFFERENZE CON JOVANE

Come scrive Marco Capisani su Italia Oggi, “nel 2018 il risultato netto è previsto in positivo sui 40 milioni. Aspettando il raggiungimento o meno di questi obiettivi non dissimili dalle previsioni di Jovane, seppur rivisti al ribasso, Cioli continuerà il confronto con le banche creditrici, chiarendo che «non parleremo di aumento di capitale. Non posso costringerci a farlo»”. Il riferimento è al serrato confronto di Rcs con gli istituti creditori sul debito.

Quanto alle differenze con la strategia del predecessore Jovane, scrive sempre Italia Oggi, “nella nuova strategia Rizzoli resta molto digitale ma «senza enfasi specifica, perché è solo un tassello di una trasformazione composta da più elementi», ha spiegato l’ad dimostrando di fatto l’intenzione di scostarsi almeno dal binario principale di sviluppo scelto dal precedente ad Pietro Scott Jovane. Tanto che tra gli asset in via di dismissione ci sono proprio le società digitali su cui aveva scommesso Jovane, come Made.com (arredo) e Youreporter (video realizzati dagli utenti)”.

IL BALZO DEL TITOLO

Il nuovo piano è stato accolto positivamente dal mercato, con le azioni Rcs che sono balzate in Borsa nella seduta del 21 dicembre, continuando in netto progresso anche il 22. Secondo analisti e addetti ai lavori, però, la fiammata di Borsa non si spiega tanto con i numeri del piano quanto piuttosto con il fatto che il temuto aumento di capitale è al momento scongiurato. Proprio su questo punto, in una intervista del 22 dicembre ad Antonella Olivieri del Sole 24 ore, Cioli ha spiegato: “La finanza deve essere a servizio del business e non il contrario”, intendendo cioè che il gruppo editoriale chiederà denaro agli azionisti per lo sviluppo e non per tappare falle nei bilanci.

IL NODO AUMENTO DI CAPITALE

“Oggi abbiamo un piano per poter parlare con le banche delle prospettive aziendali. E abbiamo una nuova delega ad aumentare il capitale, eliminando la tensione sulla scadenza di fine anno”, ha spiegato Cioli nell’intervista al Sole 24 ore, aggiungendo: “Il mercato temeva che l’aumento di capitale fosse imminente e fosse fatto per rimborsare le banche. Ma non era questo l’interesse aziendale. Ora, se eserciteremo la delega, lo faremo per eventuali iniziative di sviluppo legate al piano e non per altro”.

LA NOVITA’ PER IL SITO DEL CORRIERE

Il nuovo piano targato Cioli prevede, inoltre, l’introduzione del cosiddetto pay-wall (in sostanza, si pagherà per accedere ai contenuti) per il sito del Corriere della Sera. Interpellata sulla possibilità che fosse un azzardo per contenuti generalisti, Cioli ha spiegato: “Esistono esempi di successo in tal senso, dal New York Times al Wall Street Journal. Non è strettamente una questione di guadagno, ma di principio per valorizzare i contenuti di qualità”. Di certo, per il mercato italiano, si tratta di una grande novità.

Il Corriere della Sera e Rcs, novità e incognite del piano di Laura Cioli

Il 22 dicembre si è alzato il velo sull'attesissimo nuovo piano industriale di Rcs per il periodo 2016-2018 targato Laura Cioli, l'amministratore delegato che all'inizio di ottobre ha sostituito Pietro Scott Jovane. I DETTAGLI DEL PIANO In estrema sintesi, il piano prevede, nel periodo, per il gruppo editoriale del Corriere della Sera una crescita media annua pari all’1,5% dei ricavi,…

Il mito della "società civile": una risposta ambigua ad una domanda insensata

Pubblicato da "Il Sussidiario", il 21 dicembre 2015 Il recente crack bancario che ha interessato quattro istituti di credito ha riproposto il tema della governance bancaria e la riproposizione della domanda delle domande nella storia delle idee politiche: “chi deve governare?”. Il filosofo Dario Antiseri ha dedicato alcune pagine bellissime all’analisi della critica di Karl Popper a questa domanda. La…

Lavoro, numeri e novità sulle assunzioni

Mentre è in dirittura d’arrivo la Legge di stabilità 2016 la BCE (Banca Centrale Europea) nel proprio bollettino ripercorre i dati sull’occupazione in Italia e sul confronto con quella nell’area Euro: il lavoro in Italia resta fermo e al pari di quanto avvenuto negli ultimi due anni. Nel nostro Paese è ancora consistente l’effetto della crisi, tanto che si è…

Banca Etruria e Banca Marche, ecco le stilettate di Mattarella a Bruxelles

"Dopo avere responsabilmente approvato mediazioni e compromessi per giungere a soluzioni condivise, abbiamo il dovere di chiedere - come ha fatto il Governo - che siano integralmente onorati gli impegni previsti in materia di Unione bancaria. Rassegnarsi a una Unione bancaria lacunosa e vulnerabile - come hanno evidenziato, del resto, anche la Commissione europea e la Banca Centrale europea -…

I tassi di interesse condannati a un declino secolare

Sta a vedere che aveva ragione Paul Leroy Beaulieu, mi dico, quando sul finire del XIX secolo preconizzava la caduta del saggio globale d’interesse che sarebbe arrivato anche all’1% e forse anche più giù. Un tasso per allora fantascientifico. Beaulieu leggeva in questo declino verso il basso la tendenza di uno sviluppo economico che avrebbe corretto le storture del capitalismo,…

Renzi e il bonus da 500 euro

L'iniziativa del Governo Renzi di destinare a tutti i nuovi maggiorenni un bonus di 500 euro per consumi culturali è una cosa molto positiva, negli intenti, ma ci sono almeno due questioni che valuto in modo non positivo: 1) non è rispettato il principio di equità, per cui si vanno a destinare risorse senza una distinzione tra chi può a…

Laura Olivetti

Laura, l’ultimogenita di Adriano se n’è andata in punta di piedi, senza destare grande clamore. Il suo cognome solo carsicamente, oramai solo localmente rimanda a una stagione, quella in cui l’anima industriale e capitalistica seppe annodarsi con quella umanistica e sociale. Laura Olivetti è stata fino all’ultimo Presidente della Fondazione che porta il nome del padre e che ha cercato…

Con Renzi o contro Renzi? Come si dividono i centristi

L’approssimarsi delle elezioni amministrative crea subbuglio nell’area centrista dove spuntano come funghi associazioni, partitini e movimenti, complice la confusione in cui è immersa quell’area politica dopo la fine dell’esperienza del Pdl, lo scivolamento verso la destra salviniana di Forza Italia e lo sfaldamento di Ncd. In questa fase, l’unica faglia lungo la quale si posizionano i vari esponenti di centro…

Che cosa ha rottamato il Rottamatore

Il rottamatore ha rottamato il Cnel, ma solo un po’. Ha rottamato le province, ma solo un po’. Ha rottamato i comuni ed i segretari comunali, ma solo un po’. Una cosa, il rottamatore ha rottamato alla grande. La rappresentanza sociale. Quella che consentiva (al Cnel) di discutere del mondo del lavoro, senza la “pressione” di contratti pubblici o privati.…

×

Iscriviti alla newsletter