Skip to main content

Per anni Michael Heseltine (nella foto) è stato il politico più acclamato alle Conference del Partito Conservatore. Grande oratore, forte presenza sul palco, sense of humour tipicamente britannico: i fedelissimi Tories impazzivano quando prendeva la parola per inveire contro i laburisti, vecchi e nuovi. Poi, quando dopo 11 anni il regno di Margaret Thatcher finì, fu lo stesso Heseltine – soprannome di battaglia: Tarzan – a essere indicato come capo dei cospiratori, per via della sua smoderata ambizione, che lo portò, ai tempi del College, a disegnare sul tovagliolo di un pub i vari step della sua futura carriera. Uno solo è stato il punto fermo della sua vita politica: l’essere pro-Europa in un Partito che dagli anni Ottanta in poi ha riservato non poche stilettate a Bruxelles e ai più convinti federalisti tra i politici inglesi e Continentali.

Ora, l’ormai Lord Heseltine, torna a farsi sentire da dietro le quinte del Partito, dove continua a essere uno dei senior più apprezzati per via della sua esperienza e della sua capacità comunicativa. Non sono più i tempi in cui annunciò in diretta per strada a un cronista le sue dimissioni dal secondo governo Thatcher dopo un forte alterco sulla vendita degli elicotteri della Westland, e nemmeno quelli in cui si mise a fare il Minister for Liverpool, per opporsi all’ortodossia thatcheriana che vedeva nella città del fiume Mersey tutto ciò che di male c’era nella Gran Bretagna schiacciata dalla disoccupazione, dallo strapotere dei sindacati e da un welfare che tutelava i fannulloni e non le fasce più deboli della popolazione.

Ora Heseltine è tornato sul suo vecchio cavallo di battaglia, l’appartenenza del Regno Unito all’Europa, e ha avvertito il premier David Cameron: “Se lascerai libertà di voto ai tuoi ministri nel referendum il tuo partito e il tuo governo imploderanno e politicamente farai una figura ridicola”. Parole forti, che arrivano mentre l’attuale leader Tory si sta muovendo da equilibrista per tenere a bada l’ala euroscettica del Partito – meno organizzata rispetto ai tempi della ratifica del Trattato di Maastricht ma pur sempre consistente all’interno dei Conservatori – le accuse da parte dello UKIP di essere troppo molle con Bruxelles, e la trattativa – per nulla facile – con le istituzioni europee per portare a casa le sue richieste di modo da presentarsi al referendum in or out e fare campagna perché il Regno Unito resti nell’Unione.

Heseltine, convinto che la permanenza della Gran Bretagna nell’UE sia fondamentale per il Paese, ha affermato che “lo spettacolo di Ministri seduti al tavolo del governo e che si guardano in cagnesco perché su opinioni opposte riguardo al tema, non è augurabile per il Primo Ministro” – e che – “se alcuni membri del Governo sono in forte disaccordo sul tema, devono dimettersi immediatamente”.

Cameron sta affrontando le richieste che gli giungono da più parti per lasciare libertà di fare campagna per l’in o per l’out al referendum ai suoi ministri.

Alcune figure chiave del suo esecutivo, come l’ex leader Tory e ora Ministro del Lavoro, Iain Duncan Smith , il Ministro dell’Interno, Theresa May, e l’ormai quasi ex Sindaco di Londra, Boris Johnson, starebbero pensando di fare campagna per l’out. Secondo il Times, resosi conto della situazione esplosiva in seno al Governo, Cameron avrebbe già avuto dei colloqui faccia-a-faccia con il Ministro per l’Irlanda del Nord, Theresa Villiers, e con quello della Giustizia, Michael Gove, per mantenere l’unità nel Governo.

Resta molto difficile pensare che questa volta, come ai tempi di John Major, i Tories premeranno il pulsante dell’auto-distruzione. All’orizzonte poi, non si vede il New Labour ma l’Old Labour di Jeremy Corbyn, e pure i laburisti sembrano più interessati alle loro beghe interne – leggi: come fare fuori Corbyn prima che sia troppo tardi – che non a incalzare il Premier sull’Europa.

Regno Unito, chi (non) tifa per l'uscita dall'Ue tra i Tory

Per anni Michael Heseltine (nella foto) è stato il politico più acclamato alle Conference del Partito Conservatore. Grande oratore, forte presenza sul palco, sense of humour tipicamente britannico: i fedelissimi Tories impazzivano quando prendeva la parola per inveire contro i laburisti, vecchi e nuovi. Poi, quando dopo 11 anni il regno di Margaret Thatcher finì, fu lo stesso Heseltine – soprannome…

Una proposta per il Natale "europeo"

Cosa proporre per un Natale "europeo"? All’inizio del mese, su Formiche mensile cartaceo, ci siamo chiesto cosa resta dell’Unione Europea.  Queste ultime settimane mi hanno convinto che è rimasto ben poco. La Gran Bretagna ha posto quattro condizioni molto rigorose perché il Regno Unito resti nell’UE, una chiara dimostrazione che un Governo che pur si considera europeista chiede un ripensamento…

Trivellazioni, si sta perdendo un'occasione?

Il Governo Renzi ha scelto di regolamentare le estrazioni in mare inserendo nella Legge di stabilità un emendamento che da una parte ha il pregio di bypassare il referendum sullo Sblocca Italia, dall’altra contiene alcuni elementi che possono mettere in difficoltà il settore estrattivo e, soprattutto, il cospicuo indotto che opera a sostegno. Per spiegare meglio questo punto, utilizzo l’esempio…

pechino

La frana in Cina è anche il simbolo di un'idiozia suicida

C’è qualcosa di tragicamente simbolico nella biblica frana che ieri in Cina, nella regione di Shenzhen, ha sepolto in pochi attimi i capannoni di una zona industriale, decine di palazzi abitati dalla gente che ci lavorava e un numero ancora imprecisato di vittime. Fermiamoci a pensare: a venire giù è stata la collina artificiale creata con la terra dei massicci…

Basta frottole, in Spagna non ha vinto l'anti politica

Ma quale anti politica; a differenza da quel che scrive la Repubblica, il voto spagnolo è più politico che mai, del resto lo è stato anche quello francese o quello polacco. In Spagna hanno preso un fracco di consensi due partiti nuovi nati in aperto contrasto con i due vecchi e per contestare idee e modi della politica condotta dagli…

Tutti i pensierini di Natale di Papa Francesco per la Curia romana

E' stato un discorso diverso, molto più breve rispetto a quello dello scorso anno, quello tenuto dal Papa nella Sala clementina davanti a cardinali e vescovi della curia romana. Non è un discorso qualunque, quello pronunciato in occasione del consueto scambio di auguri natalizi: è una sorta di "stato dell'unione" in versione meno solenne. (ECCO I CARDINALI CHE HANNO FATTO…

L'Agricoltura 4.0. Fare Impresa, innovando

Come fare impresa innovando nel mondo dell'agricoltura? E’ questo il tema del intitolato workshop Agricoltura 4.0 Fare Impresa, innovando organizzato dal Comune di Girifalco, a cura dell’associazione ReBOOT con la collaborazione di Pro Loco, ECOcentrica e Pensando Meridiano. L’iniziativa si terrà questo pomeriggio a partire dalle ore 16 nella sala convegni del Palazzo Ciriaco in Corso Roma a Girifalco. Si…

Spagna, ecco i 4 scenari post voto per il governo

Il voto in Spagna apre, come si temeva, una nuova stagione politica molto più incerta. La formazione di un governo in tempi brevi non è affatto scontata. I popolari di Rajoy sono ancora il primo partito ma con il 28,7% dei consensi ottengono appena 123 seggi in Parlamento (erano 186 del 2011) e quindi son ben lontani dall’avere la maggioranza…

Aboliamo il "consumatore"!

"Un appello. La Rubrica, questo mese, vuole lanciare un appello: aboliamo il termine “consumatore”! cassiamolo dal lessico giuridico, da quello economico, sociologico e, lust but non least, dalle parole d’ordine della politica. Come si possono lanciare campagne per lo sviluppo sostenibile, per nutrire il pianeta quando coloro ai quali sono dirette continuano ad essere chiamati (e, dunque, considerati) consumatori? Ormai…

Perché la Borsa di Madrid è mogia dopo il voto

L'incertezza politica dopo il voto non fa festeggiare i mercati in Spagna. I NUMERI La Borsa di Madrid è scivolata dopo le elezioni politiche da cui non emerge una maggioranza di governo. In avvio l'indice Ibex 35 fa uno scivolone del 2,1% mentre lo spread sui titoli di Stato decennali sale all'1,8% ai massimi dal 17 novembre. L'INCERTEZZA Dopo 40…

×

Iscriviti alla newsletter