Skip to main content

A New York il G7 esprime la sua posizione comune. I ministri degli Esteri di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, insieme all’Alto Rappresentante dell’Unione europea, a latere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che affronta i principali dossier internazionali.

Il G7 ha espresso “preoccupazione” per le recenti violazioni dello spazio aereo in Estonia, Polonia e Romania da parte della Russia, definite “inaccettabili” e potenzialmente destabilizzanti per la sicurezza internazionale. I ministri hanno ribadito l’impegno a sostenere una “pace giusta e duratura” per Kyiv, garantendo il proseguimento del coordinamento con gli Stati Uniti per fornire garanzie di sicurezza “robuste e credibili”. Sul tavolo anche nuove possibili misure economiche contro Mosca, comprese azioni contro i Paesi terzi che ne facilitano l’evasione delle sanzioni, e la discussione sull’utilizzo dei beni sovrani russi congelati per il sostegno all’Ucraina.

Il G7 ha accolto con favore la proposta di Stati Uniti e Panama per istituire un Ufficio di Supporto Onu ad Haiti, che favorisca la transizione della Missione Multinazionale di Sicurezza in una nuova forza con il compito di smantellare le gang, proteggere le infrastrutture critiche e ristabilire la sicurezza in coordinamento con le autorità haitiane.

Sul conflitto israelo-palestinese, i ministri hanno sottolineato l’urgenza di un massiccio flusso di aiuti umanitari verso Gaza e del rilascio immediato degli ostaggi. È stata rinnovata la richiesta di un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, accompagnata dalla condanna “inequivocabile” del terrorismo dell’organizzazione, responsabile degli attacchi del 7 ottobre 2023. Hamas, ribadiscono i ministri, “non potrà avere alcun ruolo nel futuro di Gaza” e “non dovrà mai più rappresentare una minaccia per Israele”. Apertura anche alla collaborazione con i partner arabi per la ricostruzione e per rilanciare il processo di pace.

La dichiarazione richiama Teheran al rispetto degli obblighi derivanti dal Trattato di non proliferazione nucleare, chiedendo la piena cooperazione con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica e l’avvio di un dialogo diretto con Washington per un accordo “robusto e duraturo” che impedisca lo sviluppo dell’arma nucleare. Il G7 ha inoltre lodato la decisione dei Paesi europei (E3) di attivare il meccanismo di “snapback”.

Sul versante asiatico, il G7 ha riaffermato il sostegno a un Indo-Pacifico libero e aperto, condannando ogni tentativo unilaterale di modificare lo status quo con la forza, in particolare nel Mar Cinese Orientale, nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan. È stata inoltre ribadita la richiesta della completa denuclearizzazione della Corea del Nord e della risoluzione immediata della questione dei rapimenti.

In chiusura, i ministri hanno ricordato che il 2025 segna l’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, sottolineando la necessità di un processo di riforma per rendere l’organizzazione “adeguata alle sfide del nostro tempo”.

Indo-Pacifico, droni russi, Hamas. Cosa c'è nel comunicato congiunto del G7

La dichiarazione congiunta del G7 condanna le violazioni russe dello spazio aereo in Europa orientale, ribadisce l’impegno per una pace giusta in Ucraina, apre alla creazione di un Ufficio Onu ad Haiti e sollecita un cessate il fuoco a Gaza, escludendo Hamas dal futuro della Striscia

Trump più duro con Mosca, ma l’obiettivo resta il negoziato. Parla Spannaus

“I rapporti con Putin sono considerati fondamentali da parte di Trump da sempre. Ma Trump non ha mostrato la capacità di sfruttarli in modo fruttuoso. Per colpa sua, per colpa di Putin, per colpa del contesto e delle pressioni su di lui, non importa: fatto sta che i buoni rapporti personali con Putin non hanno portato a un miglioramento delle relazioni tra i due Paesi”. Conversazione con Andrew Spannaus

Usa-Cina. Ecco cosa lega la portaerei Fujian alla competizione sull’AI

Gli Stati Uniti restano ancora in vantaggio complessivo, ma la Cina sta assottigliando il margine su nuove tecnologie e industria bellica. È in questo equilibrio precario che Washington e Pechino si preparano al prossimo vertice, con la consapevolezza che comunicazione, deterrenza e tecnologia saranno i cardini di una relazione destinata a ridefinire gli equilibri globali

Shalom, la lezione indonesiana all'Onu. Il commento di Arditti

Il presidente indonesiano ha rilanciato con forza la soluzione “due popoli, due Stati”, sottolineando che “non possiamo vivere di odio e sospetto”. E ha chiuso il suo intervento con un gesto altamente simbolico: ha salutato con espressioni religiose di più fedi, fino a pronunciare un “Shalom” che in ebraico significa pace. Un segnale straordinario, perché un leader con centinaia di milioni di cittadini islamici “dentro casa” ha scelto di usare la parola simbolo del popolo ebraico

Un anno per il muro di droni. Kubilius mostra la strada della difesa integrata

L’Unione si prepara a rafforzare la difesa tecnologica con un muro di droni lungo il confine orientale. Il progetto, annunciato da Andrius Kubilius, punta su una stretta collaborazione con l’Ucraina e sulla protezione del traffico aereo e delle infrastrutture civili. Oltre all’aspetto tecnico, l’iniziativa rappresenta un banco di prova per la sovranità strategica europea e un segnale di deterrenza nei confronti di Mosca, con la sfida di coordinare risorse e regole tra gli Stati membri

Influenza e propaganda. La Wagner tra Bangui e Bamako

Mentre Touadéra in Centrafrica rivendica l’appoggio russo come garanzia di stabilità e volano d’investimenti, in Mali i reduci di Wagner riscrivono la memoria di una sconfitta. Due volti della presenza del Cremlino in Africa

Economia e cultura, al di là delle cifre. L'esempio della Milano Fashion Week

L’edizione della Milano Fashion Week di fine settembre propone un palinsesto di circa 170 eventi, tra sfilate fisiche, sfilate digitali, eventi e presentazioni. Un programma così fitto da ricordare le cifre di un’altra manifestazione italiana, quella della Capitale Italiana della Cultura. E perché non prendere, allora, ispirazione? La riflessione di Stefano Monti

Per Enel un bond da 4,5 miliardi che sa di record

Il gruppo elettrico guidato da Flavio Cattaneo ha collocato un bond da 4,5 miliardi sul mercato americano, incontrando una domanda tre volte superiore l’offerta. I proventi dell’emissione saranno utilizzati per finanziare l’ordinario fabbisogno del gruppo, incluso il rifinanziamento del debito in scadenza

Llama per tutti. Meta rafforza la sicurezza degli alleati europei e asiatici

Il modello linguistico verrà messo a disposizione di alcuni Paesi amici degli Stati Uniti, compresa l’Italia. Andrà a rafforzare le maglie della difesa nazionale e, allo stesso tempo, provvederà a condividere i valori americani sull’IA. Contrapponendoli a quelli della Cina

La fregata Fasan in soccorso della Sumud Flotilla. La scelta dell'Italia

L’Italia sarà il primo Paese a inviare una nave militare per prestare (eventuale) soccorso alla Global Sumud Flotilla, colpita nelle ultime ore da diversi attacchi di droni. L’ordine è arrivato dal ministro Crosetto, previa consultazione con la presidente del Consiglio, ed è stato notificato anche alle autorità israeliane

×

Iscriviti alla newsletter