Skip to main content

Sono passati appena una decina di giorni da quella “fumata bianca” che tanto ci ha sorpresi e proprio l’imminente intronizzazione di Leone XIV ci fa accorgere che quanto accaduto nella Cappella Sistina ha già iniziato a incidere nel cammino personale e come realtà associative.

Il primo sobbalzo è stata la lama dell’annuncio di Leone XIV, lietamente offerto l’8 maggio proprio come la prima e più consolante “benedizione”: “Cristo ci precede” e Lui solo ci può donare una “pace disarmata e disarmante”, perché è Dio stesso che “ci ama incondizionatamente”. Dalla loggia di San Pietro, la mente è subito corsa a quel magnifico riquadro della “caritas”, che Giotto ha tratteggiato, dando forma al carisma agostiniano del grande teologo Alberto da Padova (cfr. Giuliano Pisani, La concezione agostiniana del programma teologico della Cappella degli Scrovegni, Padova University Press, 2014): una donna che non guarda coloro che ama, ma dirige lo sguardo verso Dio, ricevendone con la mano sinistra il “cuore” e solo così divenendo capace di amore verso gli altri, cui porge, con la destra, un canestro di frutti e primizie, ciascuno peraltro simbolo di Cristo, fonte e senso ultimo del bene voluto.

Non un sentimento vago, dunque, ma il Risorto stesso come Presenza e Speranza reali. Di qui, la radicale descrizione del compito dei cristiani, cui il nuovo Papa il 9 maggio ha chiesto di “sparire”, di “farsi piccoli” perché “rimanga Cristo”, di “spendersi fino in fondo perché a nessuno manchi l’opportunità di conoscerlo e amarlo”. Una missione che addirittura “urge” nelle prime parole di Leone XIV, perché incalzano sempre più “drammi quali la perdita del senso della vita” e “la violazione della dignità delle persone”, in quanto oggi la “fede cristiana è ritenuta una cosa assurda”.

La chiarezza delle parole del nuovo papa svela un altro fatto eccezionale. Un terzo sobbalzo, cioè, deriva dall’intuire come nel Conclave stesso la Chiesa ci abbia mostrato come “testimoniare e annunciare il Vangelo”. Oltre centotrenta cardinali di ogni parte del mondo che poco si conoscevano e che, legittimamente, sembravano articolati in varie possibili candidature, in meno di un giorno hanno dato prova di una unità e di una proposta che ha stupito tutto il mondo. Se “in così breve tempo” (cfr. lettera del Card. Pietro Parolin al Giornale di Vicenza, 10 maggio 2025), vi è stata l’elezione del papa, ciò significa, nei fatti, che specie i Cardinali che avevano ricevuto significative preferenze non hanno voluto rischiare uno stallo, il quale avrebbe dato corso a impressioni esterne di divisione della Chiesa, come sarebbe avvenuto se l’elezione fosse slittata. E questa rinuncia a sua volta significa che i Cardinali erano realmente interessati solo a guardare dove si stesse dirigendo “lo sguardo di Cristo Giudice” (Card. Parolin, cit.), proprio come nella figura giottesca della “carità”.

Significa, in breve, che i protagonisti radunati nella Sistina hanno amato la Chiesa di Gesù radicalmente, avendo saputo sacrificare subito anche proprie prospettive personali. Insomma, il primo esempio di “farsi piccoli”, perché “rimanga Cristo” con la Sua “pace” è stato offerto dal Conclave stesso! L’unità accaduta dieci giorni fa mostra ora a tutti noi quale sia la prima missione proposta da Leone XIV, quella che massimamente può far vedere e toccare come la comunione e l’umanità generate dalla fede non siano affatto una ipotesi “assurda”, ma anzi esaltino le ragioni e le domande di compimento di ogni persona.

Per questo stesso desiderio, già dai prossimi 17 e 18 giugno molte associazioni del laicato cattolico proporranno il festival dedicato proprio alla speranza di un “umano tutto intero” (Wojtyla), interessate, pubblicamente, “sui tetti”, ad almeno un’eco di quella stessa “Bellezza” che ha attirato sul comignolo della Sistina l’intero pianeta, perché quell’unità della persona e fra gli uomini “urge” davvero nel cuore di tutti.

Verso l'intronizzazione di Leone XIV, tra Giotto e Parolin. L'intervento di Menorello

Di Domenico Menorello

Se in così breve tempo vi è stata l’elezione del papa, ciò significa, nei fatti, che specie i Cardinali non hanno voluto rischiare uno stallo ed erano realmente interessati solo a guardare dove si stesse dirigendo lo sguardo di Cristo Giudice. L’intervento di Domenico Menorello, portavoce del network Sui tetti, vicepresidente del Movimento per la Vita e membro del Comitato nazionale di bioetica

Difesa Ue, conventio ad escludendum per l'Italia? L'accusa di Gambino (Ecr)

Intervista all’europarlamentare di Ecr/FdI, vicepresidente della Commissione Difesa: “Il testo votato dal Parlamento europeo presenta una serie di vincoli che sembrano cuciti su misura per rafforzare le grandi industrie di Francia e Germania, escludendo o marginalizzando Paesi come l’Italia”, spiega. E sui rapporti con Stati Uniti e Regno Unito, in ambito Nato e industriale, aggiunge: “Sono parte integrante del nostro sistema di sicurezza”

Cosa aspettarsi dal primo vertice post Brexit tra Ue e Uk

Commercio, sicurezza e politica estera al centro del summit di Londra. Si discute un nuovo patto di difesa, necessario per affrontare le sfide globali e rafforzare la cooperazione strategica ma non sufficiente

All’Aia, l’Italia porterà il 2% come prova di lealtà atlantica. Parla Minardo

Il raggiungimento della soglia del 2% del Pil per la spesa militare è un segnale di affidabilità verso la Nato. A dirlo Nino Minardo, presidente della Commissione Difesa della Camera, che però avverte: ogni ulteriore aumento dovrà essere sostenibile, condiviso in sede parlamentare e inserito in un disegno strategico che valorizzi anche il ruolo dell’Italia sul fronte Sud dell’Alleanza

Cinque Paesi, una visione. Il vertice dell’E5 rilancia la difesa europea e il dialogo transatlantico

Il formato E5, che riunisce i ministri della Difesa di Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito, si è ritrovato a Roma per rafforzare la cooperazione in ambito di sicurezza e difesa. Al centro del confronto: il sostegno all’Ucraina, l’aumento della spese militari e la costruzione di un pilastro europeo capace di rilanciare la partnership transatlantica

A Spd non piace la politica migratoria di Meloni, ma il legame va rafforzato. Alfieri spiega perché

I rapporti fra Italia e Germania devono esserci e vanno consolidati a maggior ragione per rafforzare l’asse europeista. La collaborazione deve continuare a livello istituzionale, al di là dei colori politici di chi governa, per cui è positiva la visita di Merz in Italia. Alla sinistra tedesca, però, non piacciono le politiche di Meloni sull’immigrazione

Sulle regole digitali serve un confronto con gli Usa, ma l'Ue tenga il punto. La versione di Benifei (Pd)

A Washington stanno aumentando la pressione affinché Bruxelles allenti alcune leggi, come il Digital Services Act (Dsa), che limitano le aziende statunitensi. Si tratta dell’ennesimo capitolo, non l’ultimo, di una battaglia su due modus operandi opposti. Brando Benifei, europarlamentare Pd: “L’Ue fa bene a tenere il punto sui suoi valori, ma lo scontro va evitato a tutti i costi”

L'approccio strategico ai Balcani e all'Ucraina. Il discorso di Meloni da Tirana

Di Giorgia Meloni

Continueremo a sostenere l’Ucraina e a batterci affinché questa guerra finisca immediatamente, perché la nostra sicurezza e la nostra libertà dipendono dal ripristino della forza della legge sulla legge del più forte. E parlando di Europa e libertà, credo che non ci sia nulla di più europeo di un popolo disposto a rischiare tutto per difendere la propria libertà e indipendenza. Ogni giorno l’eroismo e la tenacia del popolo ucraino ci ricordano cos’è l’Europa e qual è l’aspetto più profondo della nostra identità comune: la libertà

Pacchetto farmaceutico Ue, verso la svolta? Ma resta il nodo esclusività

La riforma della legislazione farmaceutica europea potrebbe trovarsi di fronte a una svolta. Il nodo principale resta la durata della protezione dei dati regolatori. Intanto, l’industria avverte Bruxelles: serve più tutela per restare competitivi in uno scenario globale sempre più aggressivo

Economia circolare, così l'Italia mantiene la leadership europea

Cosa emerge dal “Rapporto 2025 sull’economia circolare” del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e realizzato in collaborazione con Enea. Il Rapporto evidenzia la necessità di accelerare la circolarità attraverso una maggiore efficienza nell’uso delle risorse e un incremento dell’uso di materie prime seconde per migliorare la competitività delle imprese

×

Iscriviti alla newsletter