Skip to main content

Parlando della condivisione di intelligence con gli Stati Uniti di Donald Trump, Giovanni Caravelli, direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna, ha spiegato che non sono stati riscontrati “vuoti”. Il direttore del servizio d’intelligence per l’estero, intervenuto martedì scorso alla presentazione della Relazione annuale 2024 sulla politica dell’informazione per la sicurezza, si è soffermato sulle conseguenze del cambio di amministrazione anche alla luce della sospensione della condivisione di informazioni con l’Ucraina da parte di Washington.

La revisione in corso

Con il cambio di amministrazione “c’è un certo processo di revisione; adesso questo processo appare più marcato ma in realtà è sempre avvenuto all’avvicendamento dei vari direttori”, ha dichiarato Caravelli. “Non stiamo individuando linee di allontanamento o isolamento” da parte della nuova amministrazione Trump, ha ribadito. E ancora: “C’è un chiaro indicatore di continuità e di volontà di rafforzare le collaborazioni in atto. Stiamo lavorando con i colleghi americani ed europei a individuare un futuro più efficace per contrastare le attuali sfide globali”.

La collaborazione tra intelligence occidentali

Caravelli ha anche spiegato che la collaborazione tra i servizi di intelligence europei e occidentali si è rafforzata in seguito all’invasione russa dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022, con la creazione di nuove forme di coordinamento operativo tra le principali agenzie di sicurezza. “I rapporti con le intelligence europee sono ottimi, direi eccellenti”, ha affermato Caravelli, sottolineando che “la collaborazione tra i servizi di intelligence è un aspetto fondamentale della nostra attività, perché laddove ci si trovasse in contrapposizione il lavoro diventerebbe ancora più complicato”. Pur riconoscendo che la competizione tra le agenzie esiste e che l’intelligence è parte di questa dinamica, il direttore dell’Aise ha evidenziato che “tra nazioni alleate e amiche, l’attività di intelligence deve fondarsi su collaborazione, condivisione e riservatezza”. Negli ultimi giorni è arrivata da Berlino l’idea di una rete europea di condivisione di intelligence, Euro Eyes.

L’incontro ad aprile 2022

A tal proposito, Caravelli ha ricordato, a questo proposito, un incontro svoltosi a Roma nell’aprile del 2022, poche settimane dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, con i vertici di Cia (Stati Uniti), Sis (Regno Unito), Dgse (Francia) e Bnd (Germania), oltre ovviamente all’Aise. “Questo incontro dimostrò come, nei momenti di crisi, l’intelligence sia in grado di individuare nuove forme di collaborazione e risposta, al fianco dell’azione politica dei governi”.

Il rafforzamento intelligence europea

Caravelli ha anche evidenziato che il rafforzamento della difesa europea e la possibilità di sviluppare un’intelligence comune sono temi ormai centrali nel dibattito politico e strategico dell’Unione europea, sebbene le competenze in materia restino al momento esclusivamente nazionali. Nonostante questi limiti, esistono già iniziative concrete volte a rafforzare la cooperazione tra le intelligence europee. Tra queste, Caravelli ha citato la creazione di una scuola europea di intelligence istituita per formare gli operatori del settore e favorire una maggiore integrazione tra i servizi dei vari Paesi dell’Unione.

L’ipotesi Five Eyes plus

Nella relazione sull’attività svolta nel 2021, il Copasir sottolineava l’importanza di monitorare “attentamente” l’ipotesi di allargamento di Five Eyes “per consentire all’Italia di svolgere un ruolo da protagonista”. Come dimostrano i timori americani sulla condivisione di intelligence tra Russia, Cina, Iran e Corea del Nord, le barriere linguistiche potrebbe essere abbattute grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, ci sono altri due elementi da tenere in considerazione: le capacità di raccolta; il rapporto di fiducia su cui si basa la condivisione di intelligence.

Con Usa e Ue continuità e rafforzamento tra intelligence. Parola di Caravelli

Con l’amministrazione Trump, il capo del servizio esterno ha evidenziato segnali di continuità e rafforzamento nella collaborazione con gli Stati Uniti e i partner europei. Dal 2022 rispunta la sottolineatura del Copasir sull’ipotesi sull’allargamento dei Five Eyes

Sui migranti l'Ue punta sul modello Italia-Albania. Ecco come

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato a Strasburgo un Regolamento sui rimpatri, che ha ottenuto un’ampia convergenza tecnica e valoriale e che ripercorre le scelte del governo Meloni

Cina blockchain Nft

La Cina lancia il suo ultimo chatbot. Ma non è (ancora) rivoluzionario

Sulla scia di DeepSeek, Pechino svela Manus, un nuovo agente IA open source. La descrizione con cui è stato presentato parla di uno strumento che “eccelle in vari compiti lavorativi e quotidiani, completando tutto mentre ti riposi”. Si dovrebbe sostituire all’uomo, ma l’obiettivo è ancora lontano. Prima vanno perfezionati i limiti che presenta e, solo successivamente, può rappresentare un’alternativa a quelli già esistenti

Cosa contiene lo scudo democratico di Calenda contro le ingerenze straniere

Azione ha presentato la proposta di legge per contrastare ingerenze straniere e disinformazione, coinvolgendo Agcom, esperti e intelligence. Prevede misure straordinarie per proteggere il processo elettorale, sanzioni per finanziamenti illeciti e obblighi per le piattaforme digitali, con l’obiettivo di tutelare la democrazia e la fiducia dei cittadini

Guerra e diplomazia. L'attacco su Mosca anticipa il vertice in Arabia

L’Ucraina attacca la capitale russa nella notte, causando incendi e deviazioni di voli. L’offensiva arriva alla vigilia di un incontro diplomatico cruciale in Arabia Saudita tra Stati Uniti e Ucraina, con Zelensky che propone (tra le altre cose) una tregua sugli attacchi alle città

Alla Bce cade il muro degli asset russi. E i frugali vanno in pressing

Il potenziale disimpegno americano sia dall’Ucraina, sia dalla difesa europea, ha sparigliato le carte e spinto alcuni Paesi a chiedere l’immediato smobilizzo dei fondi congelati a Mosca. E anche la Bce vacilla

Dalla pace alla difesa comune. Cosa ha detto von der Leyen (citando De Gasperi)

I singoli Stati membri potrebbero mobilitare fino a 650 miliardi di euro nei prossimi 4 anni, aggiungendo l’1,5% del Pil ai loro bilanci della difesa in 4 anni. Il Consiglio europeo ha aperto a un nuovo strumento finanziario, che sarà chiamato Safe (Security Action for Europe), e che darà agli Stati membri fino a 150 miliardi in prestiti, da investire seguendo alcuni principi di base

Se Ocalan salva la Siria dallo schema dei colonialisti. L'analisi di Cristiano

È certamente presto per parlare di “passi avanti”: la situazione è difficilissima e gli attori sono tutti leader militari. Ma un  passo è stato fatto, almeno oggi è così: il passo grande è rompere le gabbie comunitarie anche per il bene delle comunità, che devono tornare ad essere una ricchezza culturale e spirituale, non delle trincee

Al Centro non servono leader ma un progetto. La versione di Merlo

Più che sulla disputa sui federatori – che crescono come funghi nella coalizione di sinistra e progressista – la riflessione va concentrata sul profilo culturale e sulla progettualità politica che il centro riesce a dispregiare nelle due coalizioni. L’intervento di Giorgio Merlo

L’industria della difesa europea cresce, ma i legami con gli Usa restano. I dati Sipri

Le instabilità geopolitiche fanno crescere ancora il mercato globale della difesa, ma i cambiamenti dell’ultimo periodo stanno ridisegnando in molti settori le mappe dell’import-export militare. Per il proprio riarmo, spinto anche dalla nuova linea dura di Trump, l’Europa si affida ancora al settore Usa, ma crescono le preoccupazioni sui possibili risvolti delle decisioni Usa di tagliare gli aiuti al Kiev. Intanto, la Russia vede crollare le proprie vendite di armamenti mentre l’Italia si posiziona al sesto posto tra gli esportatori mondiali, puntando soprattutto sul Medio Oriente

×

Iscriviti alla newsletter