Skip to main content

Siamo sicuri che il dibattito (legittimo) circa gli assetti proprietari e la governance di Telecom Italia non torni nuovamente a immobilizzare l’Azienda? A lanciare l’allarme è Renato Valentini, Coordinatore nazionale Federmanager delle rappresentanze sindacali aziendali della dirigenza del Gruppo Telecom Italia, per la prima volta oggi in assemblea per esprimere il pensiero della categoria alla luce delle recenti vicende dell’azionariato del gruppo che secondo il manager hanno più volte costituito un freno per le dinamiche aziendali.

L’ASSEMBLEA

Oggi a Rozzano, vicino Milano, gli azionisti del gruppo guidato da Marco Patuano e presieduto da Giuseppe Recchi sono stati chiamati per decidere sulla proposta di conversione dei titoli risparmio in ordinari, operazione bocciata dopo oltre quattro ore di dibattito dall’assemblea. Il “no” alla proposta formulata dal cda presieduto da Recchi è giunto in seguito all’astensione del socio di maggioranza relativa, i francesi di Vivendi, rappresentati in sala dall’ad Arnaud de Puyfontaine.

Sul tavolo resta anche la richiesta di Vincent Bollorè di consentire l’ingresso di quattro rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione, con conseguente allargamento dell’organo da 13 a 17 componenti. I membri (tutti francesi) proposti dal gruppo presieduto da Bolloré sono il ceo Arnaud Roy de Puyfontaine, Stéphane Roussel, chief operating officer e membro del comitato di gestione di Vivendi, il direttore finanziarioHervé Philippe e la consulente Fèlicité Herzog.

LE RICHIESTE DI FEDERMANAGER

“L’azienda – ha sostenuto Valentini in Assemblea – deve essere messa in grado di agire immediatamente e per far questo occorrono idee e competenze ma anche risorse e capitali freschi che possano sostenere gli investimenti funzionali a un piano industriale coerente, fermo restando che dal nostro punto di vista i capitali di rischio non hanno bandiera. Chiediamo allora che chiunque si proponga per la governance assuma impegni reali legati a concrete politiche di investimento. A chi, invece, ritiene adeguata la governance attuale, chiediamo altrettanta coerenza ed altrettanto impegno, affinché si crei valore per l’azienda e per tutti gli azionisti”.

COME ESSERE PROTAGONISTI DELL’ERA DIGITALE

“E’ la prima volta che la dirigenza si pronuncia in un’assemblea e se abbiamo deciso questo passo – ha insistito Valentini – è perché riteniamo il momento cruciale per i destini dell’azienda, e non solo. Siamo nel pieno di una rivoluzione digitale che sta radicalmente modificando il modo di vivere di ciascuno – nel sociale e nell’industria – nella quale la dirigenza, e sono certo tutte le donne e gli uomini di Telecom Italia, vuole e deve essere protagonista”.

 EVITIAMO EQUIVOCI SULLA BANDA ULTRALARGA

Valentini parte dal piano del governo per la Rete di nuova generazione: “Il  piano strategico governativo sulla banda ultralarga, in sintonia con gli obiettivi dell’agenda digitale europea, è un tassello fondamentale di questo percorso e, su questo punto, è bene evitare equivoci: qualunque soggetto intenda proporsi in questo contesto – anche operante in comparti oggi diversi dalle tlc – è benvenuto, purché sulla base di progetti concreti ed attuabili, la cui efficacia e la cui efficienza possano essere dimostrate”.

PARLIAMO DI SVILUPPO

“E dopo aver contribuito significativamente al risanamento dell’azienda ora la dirigenza di Telecom Italia vuole parlare anche di sviluppo e non solo di taglio dei costi. Stavolta – ha detto ancora Valentini – vogliamo fare di più. La dirigenza Telecom Italia metterà a disposizione i giorni di permesso non retribuito –  frutto di un recente accordo sottoscritto a supporto dei contratti di solidarietà che chiama ad un ulteriore sacrificio economico la categoria ma che si confida essere utile per il rilancio dell’Azienda –  per aiutare a colmare il divario culturale digitale esistente, attraverso una piattaforma da costruire in comune con Federmanager”.

IL COMMENTO DI CUZZILLA

“In questo contesto – ha sostenuto Stefano Cuzzilla Presidente Federmanager – in cui continuiamo a perdere “pezzi” dell’industria nazionale, dobbiamo prendere le decisioni necessarie per salvaguardare gli asset  industriali strategici come Telecom”.

“L’Italia è ancora indietro sui programmi dell’Agenda Digitale – ha concluso Cuzzilla –  in particolare sulla copertura della rete digitale nazionale con banda larga. Per garantire il futuro della nostra industria manifatturiera dobbiamo investire per dotare il Paese delle infrastrutture tecnologiche necessarie alla industria 4.0”.

 

Telecom Italia, ecco richieste e attese di Federmanager

Siamo sicuri che il dibattito (legittimo) circa gli assetti proprietari e la governance di Telecom Italia non torni nuovamente a immobilizzare l’Azienda? A lanciare l'allarme è Renato Valentini, Coordinatore nazionale Federmanager delle rappresentanze sindacali aziendali della dirigenza del Gruppo Telecom Italia, per la prima volta oggi in assemblea per esprimere il pensiero della categoria alla luce delle recenti vicende dell’azionariato…

Vi racconto Armando Cossutta

C'è qualcosa nella vita e nella morte di Armando Cossutta, appena spentosi a quasi novant'anni, che consente di mettere in secondo piano la sua pur forte e lunga militanza politica, nell'area sempre e rigorosamente comunista, per restituirgli tutta intera la dimensione dell'uomo. Fu un uomo fedele. Fedele a se stesso, ai suoi sentimenti, alle sue amicizie, alle sue illusioni. Tanto fedele, per esempio, alla sua compagna…

Ecco cosa (non) c'è nella Legge di stabilità

Entro oggi, 15 dicembre, il calendario per cui la legge di stabilità 2016 arriva in aula a Montecitorio riserva alcune incognite legate sostanzialmente alle coperture: se vengono a mancare, gli emendamenti proposti verranno bocciati. Infatti, tra le novità che ci riserva la così detta -in passato chiamata- Legge finanziaria, c’è una proposta per abrogare l’equiparazione fra pmi e liberi professionisti nell’accesso ai fondi…

Che cosa sono i nudge, l'ultima frontiera del policy making

Da quando il premier britannico David Cameron li ha lanciati nel 2010, i nudge sono la frontiera ultima del policy making. Le spinte gentili (to nudge, appunto) sono strumenti per disegnare meglio l’architettura delle politiche pubbliche, rendendole più efficaci, ma allo stesso tempo più leggere e meno invasive. I nudge sono l’insieme di policy che prendono spunto dai comportamenti, razionali…

Banca Etruria, Boschi, imboscate e scaricabarili

Domanda: il governo ha favorito o no la Banca Etruria o gli ex amministratori dell'istituto aretino? È questo l'unico, vero, interrogativo al quale devono rispondere coloro che invocano - senza una prova - le dimissioni del ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, figlia di Pierluigi Boschi, vicepresidente per otto mesi della Banca Etruria e del Lazio. Il resto è fuffa,…

Cosa avverrà in Telecom Italia alla resa dei conti con Vivendi

È arrivato l'attesissimo giorno dell'assemblea degli azionisti di Telecom Italia, che a Rozzano, vicino a Milano, dovrà decidere sulla proposta di conversione dei titoli risparmio in ordinari e sull’ingresso dei quattro rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione, con l'annesso allargamento dell’organo da 13 a 17 componenti. CLIMA INFUOCATO Il clima intorno all'assise è infuocato perché i soci francesi, appena saliti…

Non facciamo gli indiani su Pininfarina

In una recente trasferta a Monaco di Baviera per la presentazione di una concept car Bmw, ho avuto modo di intrattenermi con lo staff dei designer che avevano “pensato” il nuovo modello. In che lingua? In italiano, perché la paggior parte degli ingegneri presenti aveva alle spalle un passato torinese. Quasi tutti, tedeschi, canadesi o americani, avevano imparato il mestiere…

Micron, tutte le novità sul contratto integrativo

Di Luca Colonna

Nelle giornate di giovedì 26 e di venerdì 27 novembre, la Direzione Micron, Confindustria di Catania e di Monza Brianza, le RSU e Fim, Fiom e Uilm nazionali e territoriali hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo della contrattazione integrativa. Tale ipotesi è stata illustrata nelle assemblee e sottoposta a referendum nei giorni 9, 10 e 11 dicembre nei…

Il pick up dell'idraulico americano ripreso "a combattere" in Siria

Il New York Times ha dedicato un articolo alla vicenda di Mark Oberholtzer, idraulico americano di Texas City, il cui ex pick up è finito in mano ai ribelli siriani. La presenza del mezzo di indubbia provenienza americana è molto nota agli osservatori, perché rappresenta una delle tante curiosità del conflitto (Guido Olimpio del Corriere della Sera, per esempio, l'ha più volte…

Draghi, Yellen e il dilemma del prigioniero

Di Hans-Jörg Naumer

Come fare per avere una crescita economica sostenibile, quando la politica fiscale (soprattutto nei Paesi avanzati) ha esaurito le armi a sua disposizione e le riforme strutturali sono di difficile applicazione o richiedono tempi lunghi prima di produrre gli effetti desiderati? Non rimangono che i tassi di cambio. Le importazioni di un Paese sono le esportazioni di un altro. Un…

×

Iscriviti alla newsletter