Skip to main content

Sul palco di The Venetian a Las Vegas, questa volta è scontro senza quartiere tra i candidati repubblicani alla nomination alla Casa Bianca: a sei settimane dall’inizio delle primarie, tutti contro tutti sui temi caldi del momento, sicurezza e lotta al sedicente Stato islamico. Le ricette sono molto diverse, più o meno interventiste. E c’è Jeb Bush finalmente capace di fare perdere le staffe a Donald Trump senza perdere lui la bussola; e ci sono gli emergenti Ted Cruz e Marco Rubio impegnati ad azzannarsi l’un l’altro.

A ricordarsi che l’avversario da battere, l’8 novembre 2016, l’Election Day, sarà la candidata democratica Hillary Clinton è praticamente solo Carly Fiorina, l’ex ad di HP, l’unica donna, che la chiama in causa e la accusa di essere, con il presidente Barack Obama, responsabile della nascita dell’autoproclamato Califfato.

Le luci della diretta televisiva si accendono sul palco di Las Vegas mentre gli Stati Uniti sono appena usciti dall’incubo di un attentato a Los Angeles: tutte le scuole sono rimaste chiuse martedì. A conti fatti, è stato un falso allarme, ma è la conferma di quanto il livello di guardia sia alto nell’Unione. E, infatti, si discute soprattutto di paura e di sicurezza.

I senatori Cruz, del Texas, e Rubio, della Florida, entrambi ispanici, ed entrambi in crescita, si scontrano praticamente su tutto, intervento militare, sicurezza interna, immigrazione, mentre Trump, il battistrada della corsa, sostiene le più controverse delle sue posizioni, come mettere i musulmani al bando dagli Usa e chiudere internet: “Non stiamo parlando di isolamento, ma di sicurezza. Non stiamo parlando di religione, ma di sicurezza”.

Bush, fin qui molto in ombra nella campagna, è il più critico nei confronti dello showman: “Donald è bravissimo nelle frasi ad effetto, ma è un candidato del caos e sarebbe un presidente del caos”; e, ancora, “Io sarò un comandante in capo, non un agitatore in capo”. Trump se la prende con i moderatori, che istigherebbero Jeb contro di lui. “Stai correndo per la presidenza, Donald, ed è un lavoro molto duro”; “Perché, tu sei duro?”; “Lo sono, lo sono”. Per una volta, Bush non esce groggy dal corpo a corpo.

Invece, Cruz, che è l’alfiere del Tea Party, e Rubio, il più giovane, che punta sui moderati, si beccano l’un l’altro: Cruz, che sul palco è accanto a Trump, evita la zuffa con il magnate dell’immobiliare, che la vigilia l’aveva provocato. Anche il governatore del New Jersey Chris Christie si ritaglia uno spazio: lui vuole creare una ‘no fly zone’ sulla Siria e sarebbe pronto a fare abbattere un aereo russo, se la violasse. Il che conferma la confusione esistente nel gruppo tra amici e nemici in quella zona.

Contro il terrorismo, dice Cruz “ci serve un comandante in capo come lo fu Reagan contro il comunismo”, che garantisca “la sicurezza dei nostri figli”. Lui si propone per il ruolo, ma aggiunge: “Chiunque di noi qui sarebbe infinitamente migliore di Barack Obama o di Hillary Clinton”.

Su un punto, Trump ha un po’ tranquillizzato l’establishment repubblicano, che vede una sua candidatura come fumo negli occhi, ma che teme ancor più una sua candidatura come indipendente. ‘Donald il rosso’, per via del colore dei capelli, l’ha esclusa, smentendo le voci in tal senso: “Sono pienamente impegnato – ha detto – nel Partito repubblicano”. La stessa assicurazione è venuta da Ben Carson, l’ex neurochirurgo nero, anch’egli sospettato di tentazioni ‘indipendentiste’. Carson, come al solito poco loquace e per nulla efficace, è stato pure danneggiato dal tema del dibattito: lui è poco ferrato su sicurezza e politica estera.

Questo è stato l’ultimo dibattito del 2015 fra i candidati repubblicani. A gennaio, ce ne sarà un sesto, l’ultimo prima dell’inizio della stagione delle primarie, con le assemblee di partito il 1° febbraio nello Iowa. Sul palco principale, a Las Vegas c’erano pure il governatore John Kasich (Ohio) e il senatore del Kentucky Rand Paul. Gli altri candidati più indietro nei sondaggi sono stati relegati a un palco minore, senza diretta tv nazionale.

Nei rilevamenti nazionali, prima del dibattito, Trump è largamente in testa, davanti a Cruz e Rubio. Carson, che a ottobre era testa a testa col magnate dell’immobiliare, è scivolato al quarto posto. Se si guarda però allo Iowa, Cruz è davanti a Trump o alla pari, a seconda delle fonti. Una raffica di sondaggi pubblicati ieri dava Trump in ulteriore ascesa, al 38% WP-Abc e addirittura al 41% la Monmouth University, davanti a Cruz intorno al 15%, Rubio intorno al 12%, Carson, Bush e gli altri.

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Così la guerra a Isis divide i repubblicani

Sul palco di The Venetian a Las Vegas, questa volta è scontro senza quartiere tra i candidati repubblicani alla nomination alla Casa Bianca: a sei settimane dall’inizio delle primarie, tutti contro tutti sui temi caldi del momento, sicurezza e lotta al sedicente Stato islamico. Le ricette sono molto diverse, più o meno interventiste. E c’è Jeb Bush finalmente capace di…

Inps, tutte le leggende su assistenza e previdenza

E’ ricomparsa all’orizzonte (sostenuta persino da talune organizzazioni che si sono prese la briga di presentare esposti alla Corte dei Conti) la leggenda metropolitana secondo la quale, in Italia - contrariamente a quanto hanno sostenuto e sostengono tutti gli osservatori internazionali ed una convergente letteratura previdenziale da mezzo secolo - non ci sarebbe un problema-pensioni dal momento che basterebbe distinguere…

Pd Milano, tutte le primarie divisioni fra Sala, Balzani e Majorino

In vista del fatidico 7 febbraio, data scelta per le primarie milanesi del “centro-sinistra” dopo la rinuncia di Giuliano Pisapia a ricandidarsi, lo scenario è aggrovigliato. La pluralità delle candidature e la contendibilità della designazione costituiscono l'essenza di un appuntamento che dovrebbe però coinvolgere un'area politicamente omogenea con un progetto d'insieme e alcuni obiettivi prioritari qualificanti. Di tutto questo al…

Renzi e Boschi: chi di dimissioni ferisce, di dimissioni perisce?

Meno tasse, più sicurezza e più cultura: questo trinomio costituisce la cifra della Legge di stabilità all'esame del Parlamento. La ripresa è fiacca, l'offensiva delle opposizioni si sta ormai trasformando in una vera e propria campagna di odio contro i suoi ministri, ma Matteo Renzi sembra non curarsene e continua a fare professione di ottimismo. Alla sesta Leopolda fiorentina, appena…

Mahindra & Mahindra, chi sono gli indiani che guideranno Pininfarina

La scorsa primavera erano molto forti le voci di un accordo raggiunto per l’acquisto dello storico marchio italiano Pininfarina, celebre per i disegni della Ferrari. Il possibile acquirente, scrisse Bloomberg, sarebbe stata l’azienda indiana Mahindra & Mahindra, uno dei maggiori produttori di trattori e Suv, e anche cliente di Pininfarina. Nessuno smentì o confermò. Due giorni l’affare è stato chiuso. L'ARRIVO DEGLI INDIANI Il gruppo indiano ha posto…

Banca Italiana di Sconto e obbligazioni subordinate

Sul Corriere della Sera Federico Fubini ha voluto ricordare la vicenda del fallimento della Banca Italiana di Sconto del 1921 offrendo una lettura collegata alla situazione delle obbligazioni subordinate delle 4 banche salvate. Vanno però fatte alcune precisazioni di contesto. La storia della Banca Italiana di Sconto fu una storia breve perché nacque il 15 dicembre 1914 come spinta al credito industriale…

Los Angeles, l'allarme bomba che ha fatto chiudere le scuole. Il video

Allarme bomba a Los Angeles per degli zainetti contenenti esplosivo trovati in campus scolastici non ancora resi noti. La polizia, vista la possibile minaccia, ha deciso di chiudere tutte le scuole e ha rivolto un appello ai 640 mila studenti di 920 istituti: "state lontani". Qui il video. (Fonte: Sky)

Usa, scuole chiuse per il rischio attentati

Ancora paura negli Stati Uniti per il rischio di nuovi attentati terroristici. A poco tempo dalla strage di San Bernardino, la città di Los Angeles ha ordinato la chiusura di tutte le scuole dopo aver ricevuto una minaccia terroristica definita "credibile" dalle autorità, ma non meglio specificata. Si tratta del secondo distretto scolastico più grande degli Usa, con oltre 1.200…

Perché è kitsch e sbagliato il sondaggio della Leopolda sui giornali

Di Gianni Riotta

Il sondaggio della Leopolda sulle prime pagine dei giornali è kitsch, sbagliato e fuori luogo. Un partito che esprime il premier della sesta potenza industriale al mondo, nel mezzo di una difficile crisi economica, internazionale e culturale dovrebbe riflettere meglio prima di cadere nel cattivo gusto. Da questo errore dedurre che "Renzi è come Mussolini" spiega perché oggi i media…

Uk

Cosa cercano gli hacker di Stato su Twitter

​Per la prima volta, Twitter ha rilasciato un avvertimento circa un possibile attacco da parte di pirati cibernetici sponsorizzati da Stati, senza però dire quali. Obiettivo: secondo gli esperti dietro le tentate intrusioni ci sarebbe il tentativo ottenere informazioni personali quali indirizzi email, indirizzi IP o numeri di telefono o prendere possesso di account da cui twittare poi i propri messaggi.…

×

Iscriviti alla newsletter