Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

Cerco di solito sul web le risposte che non trovo sui giornaloni. Così, volendo saperne di più sui consiglieri di Marine Le Pen e sui programmi da loro suggeriti, ho scoperto che il più influente è Florian Philippot, 34 anni, laureato all’Ena, la prestigiosa Scuola dell’alta dirigenza pubblica francese. A differenza di molti consiglieri politici, Philippot non è di quelli che si accontentano di restare nell’ombra, con discrezione. Tutt’altro: è uno dei cinque vicepresidenti del Front National, il partito della Le Pen, con un ruolo politico così influente che di fatto ne fa il vero numero due. Non solo. All’interno del partito lepenista è la testa d’uovo che guida una corrente che alcuni definiscono di sinistra, in netto contrasto con l’ala cattolica-conservatrice, guidata da Marion Maréchal-Le Pen, 26 anni, la più giovane esponente politica della famiglia più celebre dell’estrema destra francese, fondata dal nonno Jean-Marie Le Pen, nostalgico dichiarato del nazismo hitleriano.

Last but not least, Philippot è risultato il più votato nelle regionali di domenica in Alsazia-Lorena-Champagne-Ardenne, con il 35% dei voti, contribuendo al successo del Front National. Ma chi è Philippot? Per dire quanto sia diverso dalle figure fasciste tradizionali (patria, chiesa, famiglia), basti ricordare che è un gay dichiarato, come è emerso dalla causa da lui promossa presso il Tribunale di Parigi contro il settimanale Closer (la versione francese di Chi, entrambi di Mondadori), che il 12 dicembre 2014 aveva pubblicato su quattro pagine un servizio fotografico in cui Philippot era ritratto a Vienna insieme al suo compagno, un giornalista televisivo, con il titolo: «Oui à l’amour pour tous» (Sì all’amore per tutti). Sia in primo grado che in appello, Closer è stato condannato per violazione della privacy, con l’ingiunzione di pagare 20mila euro di danni al consigliere politico della Le Pen. Il quale non ha mai negato di essere gay, mentre il suo compagno, con lo pseudonimo Tyto Alba, ha poi scritto una lettera aperta a Closer, pubblicata sul sito rue89.com, in cui fa outing sulla sua relazione omosessuale con Philippot.

Questa vicenda è illuminante per comprendere, almeno in parte, la profonda virata culturale che Marine Le Pen ha impresso al Front National, nel tentativo di cancellare l’immagine di partito nostalgico del fascismo, grettamente conservatore e antimoderno. Grazie a Philippot, considerato il leader di una “lobby gay” all’interno del Front National, il partito ha aperto le porte ai movimenti omosessuali, lesbici e transgender. Un’apertura a sinistra che ha letteralmente sconvolto il vecchio fondatore del partito, Jean-Marie Le Pen, e con lui la nipote Marion. Una spaccatura che non è rimasta senza conseguenze.

Il consigliere di Marine Le Pen avrebbe avuto infatti un ruolo chiave nell’espulsione del vecchio Jean-Marie dal partito, deliberata il 20 agosto scorso, dopo che il fondatore, per l’ennesima volta, aveva definito le camere a gas naziste “un dettaglio della storia”. Un’espulsione presentata come l’abbandono definitivo delle tesi anti-semite da parte del Front National. Ma non per questo le divisioni all’interno del partito sono cessate. Anzi, alla linea progressista-statalista della “aile gauche” di Philippot e dei “giovani gollisti”, condivisa dalla leader del partito Marine, si contrappone quella cattolico-conservatrice della giovane Marion e della vecchia guardia.

Per il momento, questa spaccatura culturale interna al partito lepenista è oscurata dalla comune visione anti-islamica e anti-immigrazione, in difesa dell’identità francese e contro il terrorismo Isis, tema che ha monopolizzato il primo turno delle elezioni regionali di domenica scorsa. Questa linea, accentuata dopo la strage Isis del 13 dicembre al teatro Bataclan di Parigi, ha premiato il Front National, facendone il primo partito in Francia. Ma, in vista delle presidenziali del 2017, è inevitabile che lo scontro tra Philippot e Marion venga ancor più alla luce, costringendo Marine a scelte non facili su altri temi, come i diritti civili e le questioni economiche, dall’euro alla politica di austerità, fino al rapporto Francia-Germania, del tutto trascurati negli ultimi mesi.

Se Philippot è un gay dichiarato, Marion è arci-cattolica, tanto che, nei comizi che le hanno consentito di vincere al primo turno con il 41% le elezioni regionali in Provenza-Alpi-Costa Azzurra, ha attaccato il Planning familial, definendolo una “associazione politicizzata, che banalizza l’aborto”, e aggiungendo che “lo Stato non deve pagare la disattenzione delle donne”. Vale a dire: no al rimborso statale delle spese per abortire, quindi “no all’aborto”. Su questi temi, a sentire il Canard Enchainé, nelle riunioni ristrette di partito Marion e Philippot se ne dicono di tutti i colori. E quest’ultimo, alla vigilia delle elezioni regionali, ha perfino rimproverato a Marion di avere incontrato il nonno, “senza l’autorizzazione dei vertici del partito”. Non è chiaro se il rimprovero fosse ispirato da Marine, che con il padre ha consumato una rottura vera. Ma resta il fatto che cominciano ad esserci troppi galli nel pollaio del Front National, meno coeso di quanto sembri.

Florian Philippot, chi è (e cosa pensa) il consigliere di Marine Le Pen

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Cerco di solito sul web le risposte che non trovo sui giornaloni. Così, volendo saperne di più sui consiglieri di Marine Le Pen e sui programmi da loro suggeriti, ho scoperto che il più influente è Florian Philippot, 34 anni,…

Renzi spinge per una Cia europea?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La sinistra prova a cambiare registro. Dopo l'aggressione al cuore d'Europa per mano dell'Isis, anche i democratici nostrani, per ora a parole, cercano di scrollarsi di dosso quell'aura di buonismo umanitario che li ha sempre contraddistinti. Dicono di non voler…

Tutte le stravaganze giudiziarie di Vatileaks2

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Bertoncini uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Nel comportamento degli imputati nel processo Vatileaks 2 possiamo leggere una palese contraddizione. Se contestano la giustizia vaticana, perché si presentano al processo, si lasciano interrogare, designano i propri legali? Lo stesso tribunale ha rilevato questa incoerenza. Leggiamo il comunicato della…

pensionati

Chi vuole smantellare l'Inps

Siamo pronti al prossimo passo: dopo aver privatizzato le grandi aziende pubbliche, dalle telecomunicazioni alle autostrade, dagli aeroporti alle poste, adesso tocca smantellare la Previdenza sociale. I bombardamenti continui sui pensionati che si approprierebbero di risorse preziose ai giovani, così come il terrorismo fatto sui giovani ormai convinti che non avranno mai una pensione dignitosa, sono parte della stessa strategia:…

Assemblea Telecom, chi dirà no a Vivendi

Manca ormai pochissimo a martedì 15 dicembre, giorno in cui l'assemblea degli azionisti di Telecom Italia si riunirà per deliberare sia sulla proposta di conversione dei titoli risparmio in ordinari sia sull'ingresso dei quattro rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione. E come accade sempre in vista di decisioni così importanti per l'azienda, le società di proxy advisor, cioè di consulenza…

Vaticano, Parolin super commissario della sanità

Si è conclusa ieri mattina la dodicesima riunione del Consiglio dei cardinali iniziata lo scorso 10 dicembre, con la presenza costante del Papa. Una tre giorni rilevante, come si evince dal lungo comunicato diffuso dalla Sala stampa in relazione ai dettagli della discussione. Le prossime riunioni si terranno l’8 e 9 febbraio, l’11,12 e 13 aprile, il 6,7 e 8…

Pure Google maramaldeggia contro Trump

Il mondo del tech si schiera (più o meno) apertamente contro Donald Trump. Dopo l’intervento del numero uno di Facebook, Mark Zuckerberg, anche il nuovo CEO di Google, Sundar Pichai, si è espresso con una lettera aperta invitando il candidato repubblicano a rivedere le sue posizioni in merito alla proposta di bloccare l’ingresso dei musulmani negli Stati Uniti. L’ATTACCO DI…

Perché è fruttuoso investire in Egitto. Parla il ministro Salman

L’Egitto è in corsa per rafforzare il suo sviluppo economico e sociale e per giocare un ruolo sempre più cruciale per gli equilibri del Mediterraneo. In occasione della conferenza per il Mediterraneo del 2015 organizzata dal Mae e dall’Ispi, Formiche.net ha incontrato il ministro degli Investimenti egiziano Ashraf Salman. Ministro, il Mediterreno ci pone davanti una serie di sfide sia…

Manuel Valls legga Palmiro Togliatti

Manuel Valls legga Palmiro Togliatti. Tra il 1928 e il 1936 il fascismo italiano visse la sua stagione di consenso più forte. Sembrava imbattibile e dotato di consenso popolare autentico. Nel contempo il comunismo viveva la stagione più aspra della stretta staliniana. Togliatti e il vertice del Pci decisero in quegli anni di abbandonare la demonizzazione dell'avversario fascista. Saranno la…

Perché sono (quasi) tutti pazzi dell'Iran

Ian Bremmer, esperto di geopolitica e fondatore di Eurasia Group, si è interrogato su quale sia il miglior posto del mondo dove nascere oggi. Tra Usa, Buthan e Iran, ha scelto quest'ultimo, considerato un Paese giovane, pieno di speranze e che con l'imminente rimozione delle prime sanzioni prova finalmente a riprendere in mano il proprio futuro. Ma Teheran è anche molto…

×

Iscriviti alla newsletter