Skip to main content

I prezzi del petrolio sono in caduta libera, ai minimi da sette anni. Un crollo che nasce da un eccesso di produzione che segnala non solo una divisione interna all’Opec, ma anche guerre incrociate, come quella tra l’Arabia Saudita sunnita e l’Iran sciita e quella, ad ampio raggio, tra Mosca e Washington.

Quali sono le ragioni, anche geopolitiche, di questo ribasso? Quali gli scenari? E che effetti produrrà sull’industria petrolifera – compresa Eni – e sull’intera economia mondiale?

Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione di Formiche.net con lo storico ed economista Giulio Sapelli, dal 1996 al 2002 nel cda del Cane a sei zampe, dal 1994 ricercatore emerito presso la Fondazione Eni Enrico Mattei e autore del pamphlet “Dove va il mondo” (edizione Guerini).

Professor Sapelli, perché i sauditi tengono così basso il prezzo del petrolio?

Questo gioco pericoloso nasce in funzione anti Usa. Ma quando la produzione di shale gas e tight oil è diventata sostenibile le mosse di Riyad hanno cambiato destinatario. In questo momento la manovra per tenere alta la produzione è rivolta principalmente contro i russi, che iniziano ad essere i principali alleati dell’Iran nella regione.

La strategia saudita sul greggio può essere inquadrata nello scontro, ampio, tra sunniti e sciiti?

Oggi sì. È un altro dei tasselli di quelle tensioni. Teheran, potenza sciita, ha preso posizioni molto aggressive in campo energetico, annunciando nuovi tipi di contratti commerciali molto più favorevoli per le multinazionali dell’oil&gas. Questo potrebbe cambiare radicalmente lo scenario, tanto più in un momento in cui un altro produttore rilevante, come l’Iraq, è governato dagli sciiti.

Che effetti possono avere le mosse di Riyad?

Innanzitutto effetti interni. La strategia saudita è talmente autolesionista che la stesse gente del Regno comincia a chiedersi contro chi sia questa guerra, che sta letteralmente scassando l’organizzazione tecnocratica del Paese. Le sue mosse, che pure mettano sotto pressione Russia, Iran e per certi versi gli Stati Uniti, potrebbero rivelarsi per Riyad una pietra tombale. Va considerato che i russi hanno una capacità di tenuta sociale molto più alta dei ricchi sauditi, che soffriranno molto dei mancati introiti derivanti dai prezzi bassi del greggio, tanto più in un momento in cui, in generale, l’Opec è divisa al suo interno e produce meno di dieci anni fa. E poi Washington ha dimostrato di voler continuare a finanziare lo shale anche di fronte a una sostenibilità non proprio ottimale, anche a costo di indebitarsi. E poi effetti esterni, da non sottovalutare. Quello saudita è un gioco estremamente pericoloso anche per l’intera economia globale, perché se il prezzo del barile non dovesse tornare a un valore “normale”, tra i 60 e gli 80 dollari, c’è il rischio che ciò abbia pesanti ripercussioni.

Anche la nostra industria petrolifera potrebbe pagare il prezzo di questi ribassi?

Penso che la nostra Eni sia riuscita finora a tamponare i rischi più grossi per le sue aree di influenza, quelli derivanti dalla crisi libica. In questo quadro non vedo grandi pericoli, semmai nuove opportunità, quelle legate alla situazione iraniana. Mentre con i Paesi del Golfo Persico l’Italia intrattiene un rapporto importante ma non privilegiato, con Teheran abbiamo mantenuto ottimi rapporti, che ci porranno in ottima posizione con la definizione dei nuovi contratti e la riapertura dei mercati dell’Iran.

Perché il Regno saudita si comporta in un modo apparentemente autolesionista?

I sauditi vogliono impedire che si crei una linea retta che dallo Stretto di Hormuz sul Golfo di Oman, passando per l’Iran e per l’Iraq sciita, attraversi la Siria ancora governata dagli alawiti e il Libano con Hezbollah. E per farlo hanno finanziato nel tempo anche gruppi jihadisti che ora, del tutto fuori controllo, imperversano nella regione. Ma Riyad vive al suo interno una fase di profonda crisi politica e per comprenderlo basta vedere quel che è accaduto di recente. Durante la visita di re Salman negli Stati Uniti, il sovrano si è fatto accompagnare dal fratello che dovrebbe succedergli, anche capo dei Servizi segreti. Ha messo così in crisi tutte le regole saudite relative alla successione, che nel Regno non è fondata sulla primogenitura, ma passa di fratello in fratello perché vige la poligamia. Queste tensioni stanno portando a scelte dissennate, come appunto quella del petrolio, che sta portando il Paese a indebitarsi, giungendo a una crisi fiscale terribile. E ad approfittarne potrebbe essere la Turchia.

Cosa potrebbe fare Ankara?

Senza dubbio le tensioni tra la Turchia e la Russia, arrivate al culmine con l’abbattimento del Sukhoi di Mosca da parte dei caccia di Ankara al confine siriano si può iscrivere in questo contesto. Conscio della crisi saudita, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha voluto lanciare un messaggio chiaro al mondo sunnita, proponendosi come punto di riferimento. I russi, che in Siria si alleano con l’Iran sciita a difesa di Bashar al-Assad, colpiscono i sunniti, non solo quelli dell’Isis. E allora la Turchia, in un certo modo, li difende. D’altronde la stessa rivalità tra Ankara e Teheran è antica, affonda le radici nelle storie dei vecchi imperi ottomano e persiano, e potrebbe dar vita a nuovi scontri nei prossimi anni, soprattutto con un Iran più forte se sollevato dalle sanzioni. Nulla di nuovo, è solo la Storia che ritorna.

Come reagirà l’Occidente a questo cambiamento?

Le politiche internazionali negli ultimi anni, in Medio Oriente e non solo, hanno spesso creato più problemi di quanti ne abbiano risolti. Errori che oggi paghiamo a caro prezzo ma che potremmo risolvere, o quantomeno ridurre, con l’identificazione di interlocutori stabili. In questo senso credo che, anche se gli Usa non hanno per il momento espresso valutazioni ufficiali sulla crisi di Riyad, nel tempo terranno conto di un rinnovato equilibrio di poteri che essi stessi hanno contribuito a creare con l’accordo sul programma nucleare iraniano.

Chi (e perché) alimenta la guerra del petrolio. Parla il prof. Sapelli

I prezzi del petrolio sono in caduta libera, ai minimi da sette anni. Un crollo che nasce da un eccesso di produzione che segnala non solo una divisione interna all’Opec, ma anche guerre incrociate, come quella tra l’Arabia Saudita sunnita e l’Iran sciita e quella, ad ampio raggio, tra Mosca e Washington. Quali sono le ragioni, anche geopolitiche, di questo ribasso? Quali gli…

Trump attaccato dall’aquila calva (e da mezzo mondo)

Quell’aquila calva, chiamata "Zio Sam" - è uno dei simboli degli Stati Uniti -, ha reso un gran favore a Donald Trump: scompigliandogli i capelli con le ali, prima di provare a beccargli un dito, ha quasi del tutto risolto il dilemma se il magnate dell’immobiliare porti, o meno, un parrucchino. I capelli d’un rosso improbabile e con una bazza alla Tintin…

Ecco i nuovi piani del Pentagono anti Isis

Il Segretario della Difesa degli Stati Uniti, Ash Carter, ha ammesso davanti alla commissione Forze armate del Senato che in Siria e Iraq lo Stato islamico non è ancora stato "contenuto". Difficile essere più esplicito: «La verità è che siamo in guerra». La strategia sull'area siro-irachena non dovrebbe modificarsi, si punta sempre su forze speciali e raid, integrate da formazioni locali; a…

Fiat Lux, chi ha organizzato lo spettacolo per il Giubileo?

Che c’azzeccano con il Giubileo della Misericordia il braccio finanziario dell’Onu per il sostegno ai popoli, la potente fondazione di un super-miliardario cinese, gruppi ambientalisti che operano a livello internazionale e una grossa agenzia di comunicazione che lavora con multinazionali? E soprattutto: cosa hanno a che fare tutti questi enti che non possono essere tacciati di pauperismo con la Chiesa…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Come proteggere i voli da hacker e Isis

È stata presentata all'Istituto Affari Internazionali una ricerca dal titolo "Protezione del traffico aereo civile dalla minaccia cibernetica". L'EVENTO Lo studio è stato realizzato da Tommaso De Zan, Fabrizio D'Amore e Federica Di Camillo con il sostegno di Vitrociset ed è stata resa nota il 9 dicembre Palazzo Rondinini, sede dell'Istituto, da Roberto Baldoni (Università la Sapienza di Roma), Francesco Di…

Un altro centrodestra è possibile

Una stagione politica nel centrodestra appare definitivamente terminata. È giusto dirlo senza infingimenti, con serenità ma con altrettanta fermezza. Tra personaggi screditati da scandali e inchieste, volti non più spendibili e leader ormai al tramonto, un tratto di politica italiana volge ormai al tramonto. Cosa resta oggi del centrodestra? Niente, se non una sua caricatura rappresentata dai fedelissimi di Silvio Berlusconi…

popolari mps Sforza Fogliani

L'Europa non sollevi polveroni contro le banche italiane

Di Assopopolari

La UE ha sollevato un polverone inutile. Come dichiarato dal Ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan all’ultima Assemblea dell’Abi: “Le banche potevano essere poste in liquidazione coatta amministrativa anche prima del Bail-in”. In mezzo secolo non è mai successo nulla. Ora è il momento di dire la verità, di dire cioè cosa costa al sistema bancario il ruolo di supplenza…

Cosa serve a Milano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sono oltre 50.000 le persone senza fissa dimora in Italia, in aumento rispetto alle 47.648 stimate nel 2011: lo dice una stima dell'Istat sulla base di coloro che nei mesi di novembre e dicembre 2014, hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna nei comuni in cui è stata condotta l'indagine. Solo nella città…

I cattolici e il Giublieo della Misericordia

La Chiesa cattolica, nonostante le ombre che l’hanno attraversata ciclicamente durante i secoli, riesce sempre a riprendere il cammino verso l’evangelizzazione e la promozione umana, a dimostrazione che lo Spirito Santo è sempre vigile e protettivo. Papa Francesco, che ha voluto con determinazione questo Giubileo della Misericordia, ha aperto l’8 dicembre la Porta Santa del Giubileo Straordinario dedicato appunto alla…

Io, ex Bankitalia, accuso Bankitalia su Banca Etruria e Banca Marche

Una spirale da cui è sempre più difficile uscire. La vicenda del salvataggio delle quattro banche (Etruria, Carichieti, Carife e Banca Marche) si sta avvitando su se stessa, in una girandola di accuse e scaricabarile, che approdano anche nelle aule di palazzo. I risparmiatori contro il governo e la Banca d'Italia, che a sua volta accusa l'Unione europea di aver stoppato all'ultimo miglio…

×

Iscriviti alla newsletter