Skip to main content

Il Sukhoi-24 dell’aviazione russa abbattuto oggi dagli F-16 turchi può portare a un punto di rottura i rapporti tra Russia e Turchia? Tra i due Paesi ci sono da tempo – in verità da secoli, sottolineano alcuni osservatori – rapporti non semplici che emergono da diverse divisioni, soprattutto in Siria.

LE PAROLE DI PUTIN

Alla base della nuova crisi c’è il fatto che le autorità del Paese guidato da Recep Tayyip Erdogan affermano che i caccia turchi avevano avvisato il velivolo, ma si sono visti costretti ad aprire il fuoco dal momento che i ripetuti avvertimenti – dieci nel giro di cinque minuti – per abbandonare lo spazio aereo invaso venivano ignorati. Non solo. L’agenzia Reuters cita fonti militari che sostengono che prima della vicenda già un altro velivolo aveva violato lo spazio aereo turco e aveva ricevuto gli stessi segnali di avvertimento.
Mosca, però, ha negato lo sconfinamento e il presidente russo, Vladimir Putin, ha definito l’abbattimento “un crimine”, “una pugnalata alla schiena sferrata da complici dei terroristi” e ha detto che l’incidente avrà “serie ripercussioni” sui rapporti tra le due capitali. Il primo effetto, tutto diplomatico, è stato l’annullamento dell’incontro che domani avrebbero dovuto avere il primo ministro di Ankara Ahmet Davutoglu e il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov per discutere proprio del contrasto al jihadismo.

I RILIEVI DI ARPINO

L’episodio non è nemmeno del tutto nuovo. Per il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, “negli scorsi mesi ci sono stati diversi sconfinamenti dello spazio aereo turco da parte della Russia”, ha detto a Formiche.net. “L’episodio non stupisce”, aggiunge, rimarcando che “se è vero che al momento i due Paesi dialogano su come contrastare la minaccia comune dello Stato Islamico, dall’altro questa vicenda può iscriversi nella secolare competizione regionale tra Turchia e Russia”.

IL NODO SIRIANO

Il focus delle tensioni tra i due Paesi oggi è la Siria. Ankara e Mosca sono lontane su molti temi, compreso il destino del presidente siriano Bashar al-Assad. Erdogan lo vorrebbe fuori dai giochi, come gli americani. Putin lo sostiene. Entrambi i Paesi sono attivi militarmente in Siria in questo momento e, nonostante il comune nemico Stato Islamico, non viaggiano l’uno al fianco dell’altro.

SCAMBI D’ACCUSE

“Il Cremlino – scrive Maurizio Molinari sulla Stampa – ha un contingente di almeno duemila uomini e oltre cento jet nelle basi di Latakia da dove conduce raid contro i ribelli, Ankara ha oltre 10 mila soldati schierati a ridosso del confine ed i suoi jet effettuano raid contro basi curde siriane”. La differenza di approccio alla guerra in territorio di Damasco, prosegue il giornalista, “è divenuta lampante al recente G20 quando Putin ha accusato individui di 40 Paesi – Turchia inclusa – di finanziare lo Stato Islamico di Abu Bakr al-Baghdadi e la risposta è arrivata da Erdogan accusando Assad di acquistare greggio proprio da Isis per finanziare un nemico che lo rilegittima come leader nazionale”.

L’ERRORE DI MOSCA

Scambi di accuse velenosi, che potrebbero aver avuto conseguenze. Per il corrispondente da Washington del Corriere della Sera, Guido Olimpio, alla base dell’incidente ci potrebbe essere proprio una sottovalutazione di Mosca delle conseguenze dell’impegno in Siria. “Nessuna simpatia per Erdogan e company – scrive Olimpio su Facebook – ma è un grande errore considerare gli attori locali come mezze cose, senza valore o incapaci. È una visione – scusate – razzista. Se vogliono ti creano un mare di guai, hanno leve, risorse. Possono usare movimenti o agire direttamente. Putin pensava di entrare in Siria senza pagare pegno, ma non è così che gira. Le missioni gratis non esistono. I britannici sono stati i primi a sperimentare questo dall’Afghanistan all’Iraq quando erano ancora un Impero, poi gli Usa e infine la Russia. Vinci la guerra, ma non la pace”.

GLI SCENARI

Cosa accadrà ora? Come ogni leader, crede il britannico Telegraph, Putin “sarà sotto pressione per rispondere”. Ma, viste le versioni divergenti delle parti, è possibile “che si trovi un compromesso” e che la Russia “si scagli contro i ribelli siriani . È possibile che la pretesa fermamente convinto di Mosca che il suo aereo era nello spazio aereo siriano – nonostante la dichiarazione della Turchia il contrario, ed elementi di prova da radar – consentirà un compromesso per salvare la faccia, per cui Putin dirige la sua ira a ribelli siriani, piuttosto che verso la Turchia .
Ad ogni modo il Cremlino potrebbe farla pagare cara alla Turchia. Non direttamente, sostengono alcuni analisti, per non incappare nella reazione della Nato, che si troverebbe costretta a difendere uno Stato membro.
Però, rileva Rid, “prima di tutto, la Russia potrà far leva sulle forniture di gas. Ankara importa il 57% del proprio gas dalla Russia che rappresenta così il primo fornitore della Turchia. Se Mosca dovesse chiudere il rubinetto, Ankara, soprattutto nel breve-medio periodo, avrebbe difficoltà a trovare delle alternative”.
Allo stesso tempo, “Putin potrebbe iniziare ad armare seriamente i Curdi siriani dell’YPG, che Ankara considera una minaccia né più né meno come il PKK, ma altrettanto potrebbe fare con lo stesso PKK nel nord dell’Iraq. Oppure, qualcuno, vedi Siria, potrebbe reagire per conto di Mosca. Del resto i Siriani nel 2012 già abbatterono un F-4 turco da ricognizione”.

Erdogan Putin Mosca Turchia

Che succede tra Erdogan e Putin in Siria

Il Sukhoi-24 dell'aviazione russa abbattuto oggi dagli F-16 turchi può portare a un punto di rottura i rapporti tra Russia e Turchia? Tra i due Paesi ci sono da tempo - in verità da secoli, sottolineano alcuni osservatori - rapporti non semplici che emergono da diverse divisioni, soprattutto in Siria. LE PAROLE DI PUTIN Alla base della nuova crisi c'è…

In Sicilia è sempre tempo di “wedding”

Non è importante quello che sta dicendo o dirà Gianfranco Micciché all’Ars. Non è importante se Crocetta cadrà o no. Statevene tranquilli che non dipende dalle strade o dalle ferrovie lo sviluppo della Sicilia. Chissenefrega, poi, del ponte. Se faccia comodo politicamente ad Alfano o alla mafia. È inutile che vi stupiate del fatto che all’università Kore di Enna hanno…

Turchia abbatte jet della Russia, tutti i dettagli

Un aereo da combattimento è stato abbattuto al confine tra Siria e Turchia. Il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha dichiarato che si tratta di un Sukhoi Su-24 dell'aviazione di Mosca. La versione di Ankara. La Turchia sostiene che l’aereo è stato colpito dopo aver violato lo spazio aereo turco. Il jet avrebbe ricevuto dieci avvisi nel giro di cinque…

La Fiom pensa a riempire di diritti un contratto nazionale desueto e dimentica chi non ha lavoro

Siamo e viviamo in un Paese veramente  curioso. Legislatura e sindacati sono rimasti immobili per decenni di fronte ai cambiamenti radicali che avvenivano in Europa e nel Mondo, e oggi il sindacato decreta il fallimento di una serie di decreti che nel loro insieme costituiscono il famigerato “Jobs Act”. Esso risulterebbe colpevole di non aver creato occupazione e aver tolto…

Boeri attacca ancora le (nostre) pensioni

Solo chi non legge e chi non guarda la tv può non essersi accorto che continua la guerra di Tito Boeri contro i pensionati e contro le pensioni. Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, pressoché con cadenza quotidiana, occupa i giornali, le televisioni e i mass media, suonando in continuazione una campana rotta. Insiste, il Boeri, nel voler tagliare le pensioni in…

Banca Etruria, Marche e Cari Ferrara, chi ha ciurlato nel manico

Tutto bene quello che finisce bene? Così pare, viste le reazioni al decreto con cui il governo domenica scorsa, facendo leva su una direttiva europea, ha spacchettato 4 banche che erano in amministrazione straordinaria. Un'operazione che prevede la creazione di altrettante banche ex novo, tutte S.p.A, e di una Bad Bank in cui far confluire i crediti super incagliati. Una…

Perché Erdogan e Putin bisticciano su Siria e Isis. Parla Arpino

Tensione alle stelle tra Ankara e Mosca. Un aereo da bombardamento Sukhoi-24 dell'aviazione russa è stato abbattuto stamane dai caccia turchi. Per la Turchia, membro della Nato, l'azione si è resa necessaria a seguito di uno sconfinamento nello spazio aereo turco. L'episodio è l'ultimo, in ordine di tempo, nei rapporti non facili tra i due Paesi, divisi anche sul futuro…

Il saluto a Valeria Solesin

Oggi si sono tenuti i funerali civili di Valeria Solesin a Venezia. Come Valeria, mia coetanea, ho lasciato la mia casa e la mia famiglia per vivere in un altro Paese e per cercare la mia strada. Come Valeria, ho fatto studi di sociologia e come Valeria e tante altre e tanti altri della mia generazione vivo nella speranza di un…

Che cosa (non) dice la risoluzione Onu sull'Isis

Anche il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha detto la sua sul conflitto che infiamma la Siria e l'Iraq, giunto ormai anche in Europa. Sabato scorso, l'organo delle Nazioni Unite che delibera in modo non esclusivo su atti di aggressione o di minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale, ha approvato all'unanimità una risoluzione presentata dalla Francia in risposta alla strage…

Che cosa lega il terrore in Mali alla Libia

Non posso dire di essere uno specialista degli avvenimenti recenti a Bamako. Tuttavia, nella mia vita professionale ho avuto modo di conoscere il Mali a fondo, di balbettare un po’ di "bambara", la lingua franca locale. Il mio primo soggiorno di due mesi fu nell’aprile-maggio 1969, quando avevo 27 anni, e ne sono seguiti numerosi altri. Sono rimasto un po’…

×

Iscriviti alla newsletter