Skip to main content

Il 19 novembre scorso si è svolto l’incontro relativo alle procedure ex art. 47 L. 428/90 operazione che dà avvio al nuovo soggetto industriale composto da Agusta Westland, Alenia Aermacchi, Selex ES, Oto Melara e Wass: la nuova Finmeccanica One Company.

La nuova azienda perderà la caratteristica di holding finanziaria e assumerà la dimensione industriale operando nei mercati dell’Aeronautica, Elicotteristica, Elettronica per la Difesa e Sistemi e occuperà 27.130 persone.

La procedura sottoscritta da Fim e Uilm prevede che ai lavoratori, che transiteranno senza soluzione di continuità nella nuova società, sarà applicato il CCNL Metalmeccanico. A questi continueranno ad essere garantiti gli attuali trattamenti economici e normativi in atto nelle rispettive Società o in caso di accordo sindacale, quelli che potranno essere frutto della contrattazione di secondo livello in corso con Finmeccanica: il TFR maturato in capo alle varie società sarà trasferito a Finmeccanica.

Il passaggio diretto non implicherà l’attivazione di un nuovo contratto di assunzione e quindi resteranno inalterate le tutele previste dall’art.18 ante Jobs Act.

Sarà trasferita alla nuova società la possibilità – prevista dagli accordi sindacali precedenti – di utilizzo degli ammortizzatori sociali eventualmente in corso nelle aziende fuse o cedute, così come la mobilità (legge223/91) e l’utilizzo di quanto previsto dall’art. 4 della “Legge Fornero” che consentono lo “scivolo pensionistico” sino a conclusione dei precedenti piani di gestione degli esuberi.

Viene inoltre previsto che la gestione degli effetti dell’implementazione del nuovo assetto organizzativo societario, comprese le eventuali insaturazioni o eccedenze di personale che possano generarsi dalla sovrapposizione delle varie società, dovrà prevedere specifici tavoli di confronto sindacale per negoziare le soluzioni più idonee a gestire le varie situazioni.

Relativamente alle eventuali eccedenze, l’azienda ha chiarito che queste potrebbero riguardare personale indiretto di staff mentre non si prevede alcuna tensione occupazionale per gli ambiti produttivi. Questo tema era assolutamente noto alle organizzazioni sindacali al punto che anche durante la discussione relativa al contratto di secondo livello, la stessa azienda aveva identificato come potenziali strumenti per evitare impatti occupazionali, l’attivazione di azioni di formazione e riqualificazione del personale eventualmente coinvolto e l’insourcing di attività.

Il testo sottoscritto non rappresenta pertanto nessun pre-accordo né tantomeno l’autorizzazione all’azienda a procedere a licenziamenti, come qualcuno strumentalmente ha cercato di far passare. La sottoscrizione dell’esperita procedura consente a Fim e Uilm di vincolare l’azienda al confronto e al negoziato per la ricerca delle soluzioni alternative più idonee ad evitare licenziamenti unilaterali.

E stata inoltre sottoscritta, sempre da Fim e Uilm l’esperita procedura ex art.47 L.428/90 relativa alla cessione del ramo Real Estate e Facility Management di Alenia Aermacchi e Selex Es e dei 105 lavoratori oggi in distacco a FGS (società controllata al 100% da Finmeccanica): a questi saranno garantiti i medesimi trattamenti precedentemente descritti per le altre cessioni. Nei primi mesi del 2016 potrebbe essere attivata una procedura di cessione relativa al ramo d’azienda e al personale oggi in distacco da Agusta Westland (43), Oto Melara (3) e Wass (3). La decisione in tal senso non è ancora stata assunta pertanto i lavoratori transiteranno in Finmeccanica e continueranno ad operare in distacco presso FGS che è un’azienda in crescita e quindi non ci sarà alcun rischio di riduzione del personale.

Infine, in una lettera a latere, l’azienda si è impegnata con Fim e Uilm ad attivare specifici tavoli di confronto per affrontare le evoluzioni relative al personale delle società controllate dalle cinque aziende oggetto del processo di divisionalizzazione. Tra queste l’emergenza è data dalla precaria situazione dei lavoratori di SE.MA i cui ammortizzatori sociali scadono alla fine del 2015 e di ED Contact per i quali diventa importante prevedere l’attivazione veloce di un confronto. Come Fim Cisl, riteniamo di aver fatto ancora una volta il nostro dovere per rappresentare e tutelare al meglio i lavoratori. Lo abbiamo fatto nella convinzione che anche i problemi più difficili vanno affrontati con determinazione e fermezza, ma nella consapevolezza che le aziende si condizionano con gli accordi, come dimostrano i contratti nazionali firmati d Fim e Uilm. Chi non firma i contratti ma si tiene ben stretti i benefici di quelli firmati da altri (soldi e diritti), non può certo dare lezione di come si tutelano le lavoratrici e i lavoratori. Nel frattempo il confronto sul contratto di Secondo Livello Finmeccanica proseguirà il 24, 25 e 26 novembre prossimi.

Zanocco Michele, segretario nazionale FIM CISL

Finmeccanica, tutti i passi per la nuova One company

Di Michele Zanocco

Il 19 novembre scorso si è svolto l’incontro relativo alle procedure ex art. 47 L. 428/90 operazione che dà avvio al nuovo soggetto industriale composto da Agusta Westland, Alenia Aermacchi, Selex ES, Oto Melara e Wass: la nuova Finmeccanica One Company. La nuova azienda perderà la caratteristica di holding finanziaria e assumerà la dimensione industriale operando nei mercati dell’Aeronautica, Elicotteristica,…

Banca Marche, Etruria & Co. Verità e bugie sul salvataggio

Alla fine, il governo italiano ha rotto gli indugi, soprattutto i propri, ed ha legiferato sul salvataggio di quattro banche minori per dimensione ma enormi per il colpo inflitto al sistema. L’intervento di ieri era anche l’unico possibile, e segna la capitolazione del nostro paese alla realtà. Quindi, anche per esigenze di semplificazione, facciamoci delle domande e diamoci delle risposte.…

Tutte le mosse di Cameron per portare il Regno Unito in Siria

À la guerre comme à la guerre. David Cameron sta lavorando per ottenere il voto positivo della Camera dei Comuni perché anche il Regno Unito partecipi ai raid aerei in Siria, dopo lo smacco del 30 agosto 2013 quando gli alleati Libdems e 30 MPs del suo stesso partito Tories gli negarono, con un voto parlamentare, la possibilità di andare…

Liberalizziamo le Siae di tutt'Europa?

E due. Dopo Taylor Swift, anche la cantante Adele fa la voce grossa e non concede lo streaming dei suoi brani su Spotify. Le ragioni sono semplici: l’artista oggi è un imprenditore e vuol decidere autonomamente come vendere la propria arte. O meglio, sceglie di esserlo. In Italia, lo hanno già deciso, da tempo, artisti come Jovanotti, Ligabue, Celentano e…

Come crescere per sconfiggere il terrorismo

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line domani mattina “È ancora presto per una vera e propria modifica delle previsioni macroeconomiche, ma c'è il pericolo di uno scossone alla già precaria ripresa in occidente”. Così l’economista Nouriel Roubini individua gli sviluppi conseguenti dagli atti terroristici di Parigi e dallo stato di allarme che grava nei…

La laicità di Gramsci ignorata da nipotini sapientini

Il socialismo è una religione che, rispetto al cattolicismo, ha al centro non il Dio trascendentale dei cattolici, ma, la fiducia nell'uomo e nelle le sue energie migliori, come unica realtà spirituale. E i suoi fedeli, ossia, i militanti del movimento proletario, non sono degli infelici, dei mendichi, degli spiantati, come immagina la fantasia democratica cristiana. Questi militanti non sono…

Il New World che ci aspetta dietro l’angolo

Leggo tutto d’un fiato un pregevole intervento del nostro governatore della banca centrale Ignazio Visco a una conferenza organizzata da UBS a Londra pochi giorni fa. E mi appassiona, della ordinata narrazione che Visco fa del nostro tempo economico, la pedissequa riproposizione di un’analisi ormai assai comune circa le cause e gli esiti della nostra situazione, che trovo quasi rassicurante.…

Ecco la bozza del decreto Renzi su Banca Etruria e Banca Marche

Ieri il governo Renzi ha salvato in extremis i 4 istituti di credito che erano in amministrazione straordinaria. Dopo i tentativi del Tesoro e del Fondo interbancario di garanzia dei depositi, l'esecutivo ieri nel corso di una riunione del Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che dà seguito e attua la procedura di risoluzione nazionale ECCO LA BOZZA…

Perché servono i Guido Rossa musulmani contro Isis

Il richiamo agli anni italiani di piombo, di fronte al terrorismo islamico che sta insanguinando e paralizzando mezzo mondo, non può e non deve valere solo per la paura che ne deriva. E con la quale siamo condannati a convivere, nonostante i tanti appelli a non averne, e a non rinunciare alle nostre abitudini, o modelli, di vita. Si fa…

Ecco perché anche Cameron farà la guerra a Isis in Siria

Possibile svolta per il Regno Unito nella guerra al terrore. Londra, su spinta del proprio premier David Cameron, potrebbe presto unirsi ai raid aerei contro lo Stato Islamico in Siria. Una decisione che, per la stampa inglese, potrebbe dipendere dal fatto che, rispetto all'inizio del mese, l'atmosfera politica nel Parlamento britannico sia radicalmente mutata dopo la strage di Parigi. Ma, per…

×

Iscriviti alla newsletter