Skip to main content

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎

Caso De Luca

“Sono la parte lesa. Sostengo il lavoro dei magistrati”. Vincenzo De Luca passa subito al contrattacco in una conferenza stampa dopo la notizia di lunedì sera secondo cui è iscritto nel registro degli indagati insieme ad altre 6 persone per concussione in relazione alla vicenda della sua sospensione da governatore per l’applicazione della legge Severino, sospesa per l’accoglimento di un suo ricorso. Monica Guerzoni sul Corsera descrive i timori del Pd per quello che potrebbe diventare un “nuovo caso Marino”. Il partito è in imbarazzo e “non esclude di sacrificarlo”. Il punto si Stefano Folli su Repubblica. “L’immagine del Pd come partito e come movimento rinnovatore e modernizzatore viene di nuovo ridimensionata. E’ il potere opaco del partito-vulcano”.

Politica e dintorni
Stoccata di Renzi alla neonata Sinistra italiana: “Credo che essere di sinistra non sia fare i convegni o organizzare piccoli partiti che non vinceranno mai. Essere di sinistra, e ancora prima essere per la giustizia sociale e per l’uguaglianza, significa lottare contro il precariato”.

Retroscena di Emilio Pucci (Messaggero): “L’annuncio di Berlusconi a Forza Italia: ‘Per Roma puntiamo su Marchini’. Riunione con i coordinatori regionali: Lettieri contro De Magistris e Osvaldo Napoli candidato a Torino”.

Carmelo Lopapa (Repubblica): “La mossa di Salvini: “Pronti alla lista unica anche con Della Valle”. E dopo Bologna anche Forza Italia apre. “E’ una necessità assoluta”. Il leader del Carroccio avrebbe detto: “Lo incontro davvero volentieri, è stato molto critico con il governo Renzi”.

Giustizia
Salvatore Merlo sul Foglio: “Le mosse sulla Procura di Milano svelano il nuovo metodo renziano con i pm. In che modo il governo ai tempi di Renzi ha cambiato paradigma nei rapporti con le toghe. Tessere e sedare. Quella precisa strategia di contenimento che si indovina dietro la ricerca di continuità con Bruti Liberati”.

I giornalisti Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi, autori dei libri Avarizia e Via crucis, sono indagati nell’ambito dell’inchiesta vaticana sulla fuga di documenti riservati della Santa Sede. Fittipaldi si fa intervistare dal suo giornale e al Fatto Quotidiano dice: “In Vaticano non c’è libertà di stampa. Ho solo fatto il mio lavoro trovare informazioni e raccontare notizie”.

Economia
Il nuovo piano di Unicredit al 2018 prevede 18.200 tagli di personale. Gli esuberi sono superiori alle attese: 540 in più in Italia, che si aggiungono all’accordo 2014 da 5.100 uscite. La più grande banca italiana ha parlato di un piano “totalmente autofinanziato”. Spiega Alessandro Graziani (Sole 24 ore): “E’ il segnale forte lanciato al mercato per far capire agli investitori che non sarà necessario un aumento di capitale per soddisfare i nuovi parametri degli esami fatti dalla Bce”.

Roberto Giovannini sulla Stampa: “I dubbi di Bruxelles sulla legge di Stabilità. La flessibilità non convince. Si verso un ritocco da 4,8 miliardi”.

Su Repubblica: “Il dieselgate si allarga oltre Volkswagen. Test anche sui modelli del gruppo Fca. L’authority tedesca: “Altre aziende hanno violato i limiti sulle emissioni”. Ma non è stato diffuso l’elenco delle auto che sarebbero fuori regola”.

Immigrazione
Almeno 14 migranti, tra cui 7 bambini, sono morti in un nuovo naufragio avvenuto davanti alle coste turche. Una imbarcazione che cercava di raggiungere l’isola greca di Lesbo si è rovesciata.

Beda Romano Sul Sole 24 Ore: “Si è aperto a La Valletta un nuovo e atteso vertice sulla migrazione. A riunirsi sono i leader di Europa e Unione Africana, con l’obiettivo di siglare un piano d’azione per affrontare le cause degli spostamenti di persone, contrastare il traffico di migranti e collaborare ai processi di riammissione nei paesi di origine”.

Su Repubblica: “Filippo Grandi, un italiano che ha fatto quasi tutta la sua carriera internazionale all’interno dell’Unhcr, sarà il nuovo responsabile dell’Alto commissariato per i rifugiati, uno degli organismi sicuramente più decisivi fra le grandi agenzie delle Nazioni Unite”.

Esteri
Viviana Mazza e Paolo Valentino intervistano il presidente iraniano Hassan Rouhani che sabato sarà a Roma. “Possibile una nuova fase tra Iran e Occidente. I vostri leader hanno sempre avuto un atteggiamento moderato nei nostri confronti. Nelle nuove condizioni potete essere per noi uno dei partner più importanti. Consideriamo il vostro Paese un amico in Europa. Spero che il mio viaggio apra una nuova fase nei nostri rapporti”.Sulla Siria: “Crediamo che il problema non abbia una soluzione militare ma politica”.

La Corte costituzionale spagnola ha deciso all’unanimità di dichiarare ricevibile il ricorso del governo del premier Mariano Rajoy e di sospendere in forma cautelare la mozione con la quale il Parlamento di Barcellona ha dichiarato lunedì aperto il processo verso l’indipendenza della Catalogna. L’articolo di Alessandro Oppes per Repubblica.

La Commissione europea ha approvato la cosiddetta “nota interpretativa” alle linee guida pubblicate ad aprile 2013 per l’etichettatura dei prodotti nei territori occupati da Israele. La nota era stata sollecitata ad aprile da 16 governi Ue, compresa l’Italia. Maurizio Molinari sulla Stampa: “L’ira di Israele: E’ una discriminazione anti-ebraica, vuole distruggerci”.

Altro
Cade il divieto assoluto di selezione degli embrioni senza eccezione: la Corte Costituzionale ha stabilito che non è reato la selezione nei casi in cui sia esclusivamente finalizzata ad evitare l’impianto di embrioni affetti da gravi malattie trasmissibili, e nello specifico le patologie rispondenti ai criteri di gravità previsti dalla legge 194 sull’aborto. Pier Francesco Borgia (Il Giornale): “Dalla Consulta un nuovo colpo alla legge 40”.

Massimo Nava sul Corsera: “Due lezioni di libertà, l’eredità morale di Schmidt e Gluksmann. Protagonisti diversi nelle vicende individuali ma accomunati da ideali, alti, coraggiosi, con cui hanno affrontato il ‘900”.

De Luca, Unicredit, Vatileaks. Cosa dicono i giornali

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Caso De Luca "Sono la parte lesa. Sostengo il lavoro dei magistrati". Vincenzo De Luca passa subito al contrattacco in una conferenza stampa dopo la notizia di lunedì sera secondo cui è iscritto nel registro degli indagati insieme ad altre 6 persone per concussione in…

Perché i jihadisti filo Isis terrorizzano l'Egitto

Il disastro dell’A321 russo, precipitato nel Sinai provocando la morte di 224 passeggeri e membri dell’equipaggio, ha attirato l’attenzione sul terrorismo in Egitto. È il Paese arabo più popoloso. È dal 1979 uno dei pilastri della stabilità in Medio Oriente, dopo l’accordo di pace con Israele. L’Egitto attraversa un periodo difficile. All’interno, il regime militare creato dal colpo di Stato…

Ior, Apsa, Aif. Cosa succede nei palazzi delle finanze vaticane

Pubblichiamo un estratto di un ampio articolo di Carlo Marroni uscito nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore Appena eletto il Papa insedia una commissione cardinalizia di nove porporati che avrà il compiuto di assisterlo sulle riforme: dentro ci sono due “pesi massimi”, l'australiano George Pell, conservatore dichiarato in dottrina, e il tedesco Reinhard Marx, un deciso e solido progressista.…

Pensioni, ecco dove sbaglia (secondo me) Boeri

Nel corso della presentazione del bilancio sociale 2014 dell’Inps il presidente Tito Boeri ha bocciato quella parte della Legge di stabilità che riguarda la previdenza: “Serviva una riforma organica, strutturale e definitiva del sistema previdenziale”, ha affermato il bocconiano. Ma a cosa si riferisce Boeri quando parla di riforma organica, strutturale e definitiva? Certamente anche al ricalcolo  delle pensioni retributive con il…

Banda ultralarga, a che punto siamo?

Banda ultralarga, siamo sulla strada giusta? Secondo il rapporto di I-Com, Istituto per la Competitività, presentato ieri dal presidente Stefano da Empoli, la risposta è sì. Anche per il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli, il recupero è iniziato. Esso può essere veloce, ma non dipende solo dalle istituzioni. Ecco cosa è emerso ieri alla presentazione del rapporto di I-Com e…

Un "uomo di Putin" è stato trovato morto in un hotel di Washington

Giovedì mattina scorso un milionario russo con legami di alto livello con il Cremlino è strato trovato morto in un hotel di Washington. Non sono chiare le cause del decesso, secondo la Metropolitan Police che sta indagando. L'uomo si chiama Mikhail Lesin: 57 anni, è stato ministro per l'Informazione dal 1999 al 2004 e poi dal 2013 ai primi del 2015 è stato…

Cosa penso delle idee di Boeri sulle pensioni

Tante cose sulla storia e la normativa dell'Inps, Tito Boeri - bocconiano precario in trasferta renziana-  non le sa.  Boeri non sa (o fa finta di non sapere) che la legge 88/1989 prevedeva già che nel bilancio Inps, l'assistenza fosse separata dalla previdenza. Per questo, Tito Boeri continua a proporre bilanci Inps in cui assistenza e previdenza sono voci mescolate e opache.…

Sanità, tutte le partite in corso nel governo

La sanità lascia. Oppure raddoppia. Mai come in questo ultimo scampolo di 2015 il sistema sanitario italiano si gioca il tutto per tutto. Dalla sua sostenibilità finanziaria alla capacità di garantire le prestazioni base ai pazienti. Dall'esito del confronto (ancora) in atto tra governo e regioni si capirà se il sistema sarà in grado di rinnovarsi oppure rimanere vittima dei…

Doping di Stato in Russia, una storia che ritorna

Per trovare un precedente bisogna risalire alle Olimpiadi che si sono svolte a Mosca nel 1980, quando la Russia ancora si chiamava Unione Sovietica. Ma il boicottaggio allora sollecitato dagli americani e promosso da una settantina di Paesi, che non parteciparono a quei Giochi, era un modo per condannare l’invasione russa e rossa dell’Afghanistan. Trentacinque anni dopo la storia sportiva…

Marco Pannella e Andrea Romano

Chi c'era (e cosa si è detto) alla presentazione del libro Elisabetta II Regina

Grande omaggio alla regina del nostro tempo, alla monarchia e ad un Paese: l'Inghilterra. Un libro celebrativo, Elisabetta II Regina, che tutti i relatori hanno osannato il 10 novembre durante la sua presentazione nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati. Così l’autore Francesco De Leo è stato presentato, insieme all’editore Gioacchino Onorati, dal vicedirettore dell'Ansa Stefano Polli, moderatore del dibattito: "In…

×

Iscriviti alla newsletter