Skip to main content

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 12 novembre

“Il diritto di sognare in grande”. E’ il tema dell’ennesimo convegno sul rapporto tra mondo del lavoro e scuola che la Uilm terrà a Bergamo il 18 novembre. Il titolo evocato dal confronto orobico delinea con precisione una sfida attuale. Ricordate il film “L’attimo fuggente”? “Siamo cibo per vermi” dice il professor John Keating, interpretato da Robin Williams, ai suoi studenti. Parole dure per far intendere che siamo destinati a morire e come tali dobbiamo rimanere  fedeli a quel che siamo, non rinunciando mai a diventare quel che desideriamo. Quindi, dobbiamo realizzare e far  bene quello a cui siamo destinati. Vale per tutti, ma soprattutto per i più giovani.

Siamo il secondo Paese più vecchio del mondo, ma anche la seconda potenza manifatturiera in Europa. Allo stesso tempo, nel vecchio continente siamo il fanalino di coda  per tasso di occupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni. In Italia, sotto i trent’anni, ci sono più di 600mila disoccupati e quasi quattro milioni e mezzo di inattivi. Pensare a loro significa fare in modo che possano concludere un percorso formativo, migliorare le competenze professionali, diventare parte attiva nel mercato del lavoro, stimolare l’intraprendenza nel mondo che li circonda. Insomma, bisogna avvicinare i percorsi scolastici al mondo del lavoro. In che modo? Con il rilancio delle politiche attive riguardanti la “Garanzia Giovani”; rivitalizzando l’apprendistato duale; dando risorse adeguate all’alternanza scuola-lavoro; sensibilizzando scuole,a presentare i progetti, e le imprese che accettano i percorsi di alternanza a iscriversi ad un apposito registro nazionale.

E poi, occorre investire sullo sviluppo e sulla conoscenza scientifica, nel settore manifatturiero, come nell’arte e nella cultura. Diventa fondamentale fare rete e determinare sinergie nel sistema Paese, facendo leva sull’applicazione di nuove tecnologie e basandosi sull’analisi di differenti riferimenti a livello di tempo e di spazio. Mai come ora, però, lasciar spazio ai sogni vuol dire far percepire la passione dei pensieri e far emergere l’anima nei comportamenti rispetto ai tanti numeri delle statistiche, dei provvedimenti legislativi, delle parole adoperate. Come in quel lungometraggio, ambientato in un college del 1959, val la pena di cogliere l’attimo, assaporare l’insegnamento, rendere straordinaria la vita. Per riuscirci, bisogna osare, cambiare, cercare nuove strade.

Soprattutto i giovani mantengono la potenzialità di realizzare l’energia ed il futuro di tutti. “Ecco perché val la pena – spiega la scrittrice Paola Mastrocola – di reimpostare le nostre vite in modo tale che lo studio ne faccia parte”. Si può fare non solo da giovani, non solo a scuola, non solo parlandone durante i convegni. Non se ne può più di quanti esibiscono senza pudore il loro non sapere, pur risultando gli stessi che determinano lo stato delle cose. In questo tempo di cambiamento epocale c’è sempre più bisogno di persone che possano diventare quel che desiderano in piena libertà. Si tratta dell’investimento più remunerativo in cui il Paese possa sperare.

Antonello Di Mario, Direttore di “Fabbrica Società”

scuola

La sfida di avvicinare la scuola al lavoro

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 12 novembre “Il diritto di sognare in grande”. E’ il tema dell’ennesimo convegno sul rapporto tra mondo del lavoro e scuola che la Uilm terrà a Bergamo il 18 novembre. Il titolo evocato dal confronto orobico delinea con precisione una sfida attuale. Ricordate il film “L’attimo…

Islam e dintorni: il confronto nelle moschee italiane

Nel corso degli ultimi anni, praticamente in ogni moschea italiana, dal più piccolo scantinato, alle poche moschee vere e proprie esistenti nel paese, si assiste ad un confronto aperto, talvolta aspro, tra coloro che sostengono la necessità di preservare un’identità sentita come minacciata e coloro che invece rivendicano la necessità d’essere parte integrante della società in cui vivono ed in…

Il porto di Napoli allo sbando. Renzi interverrà?

Se c'è una cosa che rappresenta in pieno l'immobilismo e l'incapacità di decidere nel bene comune delle istituzioni napoletane negli ultimi tre anni quella è il Porto di Napoli. Complici anche i Governi che non hanno preso di petto la situazione. "L'autorità portuale è- come denuncia il presidente di Confapi Giovani di Napoli Raffaele Marrone- da 32 mesi senza guida,…

Russia, ecco le ultime minacce di Putin all'Occidente

Forse non è una nuova Guerra fredda, ma la tensione tra Mosca e l'Occidente continua a salire. Intervenuto a Sochi in una riunione del complesso militare, Vladimir Putin ha annunciato che la Russia "lavorerà anche su sistemi di attacco capaci di superare qualsiasi sistema antimissilistico", come "contromisura" allo scudo anti missile. Parole che surriscaldano un clima già incandescente per la…

C'è stata una sparatoria in un centro di formazione militare in Giordania

Un ufficiale giordano ha ucciso a colpi di pistola sei persone in un centro di formazione della polizia ad Amman, la capitale della Giordania. I morti sono due contractor americani, un sudafricano e due giordani: l'aggressore è stato poi ucciso durante un conflitto a fuoco in cui sono rimasti feriti altri tre giordani (uno di loro è morto in ospedale)…

Immigrazione, perché la Corte d'appello Usa ha bocciato il piano Obama

Il tema dei migranti non tiene banco solo nel Vecchio Continente. L'appello dell'amministrazione Obama, contro la decisione di un giudice di sospendere il decreto presidenziale sull'immigrazione, è stato rigettato, per due voti a uno, da un tribunale d'appello federale di New Orleans. Per la Casa Bianca si tratta di una nuova bocciatura legale, dopo quella seguita al ricorso del Texas…

Vladimir Putin

Russia, tutti gli effetti geopolitici dello scandalo sul doping di Stato

Proprio mentre sembrava che il mondo non volgesse più lo sguardo all'Ucraina, distratto dalle manovre russe in Siria, su Vladimir Putin si è abbattuto un nuovo ciclone, che coinvolge stavolta l'atletica di Mosca. Doping di Stato: è l'accusa che la commissione della Wada, l'agenzia mondiale antidoping, documenta in un rapporto di 323 pagine che punta l'indice contro l'Fsb, i servizi…

industria, investimenti

Produzione industriale sull'altalena

La produzione industriale è cresciuta di 0,2% m/m a settembre, dopo essere calata di -0,5% m/m ad agosto. Il dato è risultato inferiore alle nostre previsioni (e di consenso). In ogni caso, la variazione annua è accelerata a +1,7% da +1% precedente (in termini corretti per gli effetti di calendario). PERCENTUALI IN ALTALENA Se il contributo negativo dall’energia era atteso…

Scervino, tutti i renzismi dello stilista fiorentino

Nuova sfida per lo stilista Ermanno Scervino: vestirà la Nazionale Italiana di Calcio fino al 2018. L’accordo per il disegno della divisa ufficiale è stato siglato con la Figc a Palazzo Vecchio. Gli Azzurri indosseranno per la prima volta la maglietta Scervino agli Europei di calcio. IL PRECEDENTE AZERO Dal 2012, in concomitanza con i Giochi Olimpici di Londra, lo stilista fiorentino…

Centrodestra, ecco i rischi di Lega Italia

La manifestazione promossa dalla Lega Nord a Bologna ha costituito oggetto di numerosi commenti ed ha posto in risalto aspetti molteplici dell’iniziativa, perché si è trattato di un evento di particolare rilievo per l’intero quadro politico, non soltanto italiano. È avvenuto il passaggio di leadership dell’intero centrodestra da Silvio Berlusconi a Matteo Salvini o siamo in presenza di un evento…

×

Iscriviti alla newsletter