Skip to main content

Brano estratto dall’Osservatorio di politica internazionale “Le sabbie mobili della crisi libica”, a cura del Cesi (Centro Studi Internazionali) e del suo analista Marco Di Liddo

Ai problemi del dialogo tra i due parlamenti libici e alla loro scarsa rappresentatività popolare si aggiunge la successione a Bernardino León. Infatti, dopo un anno di lavoro diplomatico, caratterizzato da alti e bassi, León era comunque riuscito ad aprire un embrionale canale di trattativa tra Tripoli e Tobruk ed era diventato un discreto conoscitore delle dinamiche libiche.

Al contrario, il suo erede, il diplomatico tedesco Martin Kobler, personalità con una sedimentata esperienza in Congo ed Iraq, ma privo al momento di una specifica esperienza in materia di questioni nordafricane, potrebbe necessitare di tempo per approfondire la conoscenza della complessa realtà libica.

Inoltre, desta qualche perplessità il fatto che sia un rappresentante del Nord Europa ad occuparsi di una questione squisitamente mediterranea. Infine, occorre valutare se Kobler deciderà di proseguire la linea diplomatica tracciata da Leon o promuovere un approccio differente.

In ogni caso, in questo momento, la priorità politica del Palazzo di Vetro appare quella di isolare le fazioni estremiste e contrarie al negoziato presenti in entrambi i parlamenti e promuovere una convergenza “centrista” dei gruppi più moderati. Infatti, soltanto in questo modo sarebbe possibile giungere ad un accordo condiviso e di ampio respiro, consentire la formazione di Governo di Unità Nazionale autentico e rendere le sue attività future quanto più semplici e veloci possibili.

Libia, tutti i dubbi sul dopo Leon

Brano estratto dall’Osservatorio di politica internazionale “Le sabbie mobili della crisi libica”, a cura del Cesi (Centro Studi Internazionali) e del suo analista Marco Di Liddo Ai problemi del dialogo tra i due parlamenti libici e alla loro scarsa rappresentatività popolare si aggiunge la successione a Bernardino León. Infatti, dopo un anno di lavoro diplomatico, caratterizzato da alti e bassi,…

Metalmeccanici, vi spiego le distanze tra Confindustria e sindacati

Una trattativa complessa. Questo è il minimo, e forse - per ora - anche il massimo che si possa dire sul negoziato per il contratto nazionale dei metalmeccanici che ha avuto oggi, a Roma, il suo incontro inaugurale. Tale complessità è determinata da diversi fattori, ma ce n’è uno che si impone, per importanza, su tutti. Si tratta del fattore…

yellen

L'Europa, gli Usa e l'incognita cinese

Le relazioni tra gli Usa e l’Europa trovano la loro metafora nelle politiche monetarie della Fed e della Bce. Janet Yellen e Mario Draghi si comportano come una coppia d’altri tempi: anche quando i due Governatori annunciano politiche monetarie a prima vista opposte, rappresentano strumenti addirittura complementari. Fanno parte di un disegno unitario, come sono inseparabili le economie delle due…

salario minimo

Voluntary disclosure, perché si potevano incassare più soldi

Grazie all'autorizzzione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Marino Longoni apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La voluntary disclosure, cioè l'operazione di regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero ma non dichiarati in Italia, è stata gestita dal governo nel peggior modo possibile. Ritardi inconcepibili nel completamento della disciplina normativa, mancanza di chiarezza nell'interpretazione delle norme, buchi…

Come cambia il concetto di sicurezza nazionale in Italia

Quando si cerca di approfondire il concetto “Sicurezza Nazionale”, ci si addentra in un territorio molto simile a quei labirinti con gli specchi, che sono un’attrazione per molti, di grandi e piccini, nei Luna Park. Le sfaccettature di questo concetto, infatti, sono numerose, quasi come gli specchi che ci impediscono di trovare la via d’uscita. Per completare il percorso senza…

Ecco la strategia della Cia in Siria

Dal primo settembre di questo anno la Cia e il Joint Special Operations Command (JSOC) hanno lanciato in Siria una nuova campagna di “target killing” utilizzando droni armati. Va precisato che il programma è destinato esclusivamente ad “individui di alto valore”, in concreto soggetti che hanno posizioni elevate nella gerarchia militare dell’Isis. Per i foot soldier e gli altri obiettivi intervengono,…

Contro tutti gli estremismi

Due eventi politici si svolgeranno in questo fine settimana: l’incontro degli scissionisti del PD, guidati da Fassina e D’Attorre al teatro Quirino di Roma e il pubblico comizio di domenica in Piazza Maggiore a Bologna, organizzato dalla Lega di Salvini, e con la probabile partecipazione di Berlusconi. Una volta forse si sarebbe parlato di manifestazioni di due estremismi, quello di…

Ernesto e i visitatori

Ernesto Ferrero è stato chiamato a dirigere il Salone del Libro di Torino ancora per un anno dai vertici di Comune e Regione. Una scelta obbligata, e di continuità, per garantire la buona riuscita dell’evento inguaiato dal pasticcio sul numeri di visitatori. Il fatto, bizzarro e un poco grottesco, è che Ferrero dovrebbe guidare la kermesse senza alcuno onorario. Ora,…

Che cosa combinerà Sinistra italiana. Parla Fassina

“Oggi nascono i gruppi parlamentari alla Camera e al Senato ma si tratta solo di una tappa di un percorso più lungo e articolato. A metà gennaio è in programma l’assemblea costituente per la nascita del vero e proprio partito di cui faranno parte anche forze politiche attualmente non rappresentate in Parlamento”. Nel giorno del battesimo di Sinistra Italiana –…

Renzi, decisioni e annunci

Questo articolo è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratti dal sito www.federicoguiglia.com Grande è la confusione sotto il cielo, diceva Mao, ma non è detto, come lui invece pensava, che da ciò derivi una situazione favorevole per chi governa. Dalle tasse che si abbassano e si rialzano all'uso del contante che prima…

×

Iscriviti alla newsletter