Skip to main content

Per gentile concessione dell’editore Guerini Associati pubblichiamo un estratto dal libro “L’ultima utopia. Gli jihadisti europei” di Renzo Guolo, docente di Sociologia dell’islam all’Università di Padova

Tra gli jihadisti europei vi sono anche numerosi convertiti. Il fenomeno della conversione all’islam politico non era infrequente tra i membri della generazione politica degli anni Settanta che avevano avuto precedenti militanze nell’area dell’estremismo di destra o sinistra. Quelle diverse biografie politiche erano accomunate, dopo il tramonto delle ideologie seguito alla fine del “secolo breve”, dalla critica all’Occidente come sistema di valori e dal fascino per il nuovo internazionalismo militante in versione panislamista. E, a seconda della diversa cultura politica di provenienza, a sinistra dalla concezione dell’islam come ultima narrazione egualitaria, a destra come riscoperta della Tradizione e rifiuto della Modernità.

Rispetto a quegli immaginari collettivi, oggi l’islam radicale viene ancora vissuto come ultima grande ideologia capace di dare senso al mondo. Ma, se non altro per ragioni anagrafiche, la radicalizzazione politica dei convertiti europei non si pone in continuità, se non in particolari e circoscritti casi, con precedenti esperienze militanti. Figlia del tempo post-ideologico, la politicizzazione che conduce alla radicalizzazione avviene attraverso percorsi individuali o forme di aggregazione “liquide”. In questo caso non si tratta, tanto, di processi di riconversione ideologica ma di adesione, per la prima volta, a una concezione del mondo totalizzante.

All’interno di questa cornice, diverse sono le storie di vita di quanti si fanno “fedeli a oltranza” mediante la conversione. In genere, i convertiti provengono da famiglie appartenenti ai ceti medi e non hanno precedenti penali. Alcuni , soprattutto in provincia, hanno avuto un educazione cattolica o frequentato, sino al termine dell’adolescenza, associazioni cattoliche. Come spesso accade nei fenomeni di conversione che sfociano nell’adesione a movimenti di tipo settario, i convertiti che aderiscono all’ideologia radicale ignorano la complessità della credenza religiosa islamica e ne adottano una versione dogmatica, ritenendola “l’autentico islam”. Mancando loro conoscenza o pratica familiare, si affidano alla trasmissione della credenza da parte di chi controlla il campo religioso radicale, anche quello online, assumendo atteggiamenti di particolare zelo.

La questione dell’identità, sia in chiave personale sia collettiva, è rilevante anche nel caso dei convertiti. Il fatto che l’islam radicale susciti fascino in individui alla ricerca di punti fermi nell’indeterminatezza della vita è confermato anche dalle loro storie di vita . Tra essi, alcuni hanno alle spalle una storia familiare destrutturata (…). Una storia che, insieme alla crisi dell’autorevolezza genitoriale, ha provocato anche la dissoluzione del principio di autorità. Nell’islam, e in particolare nella sua declinazione rigorista, questi giovani cercano, come altri e più di altri, una nuova normatività. Un Nomos che sostituisca il Pater perduto. Rovesciando così ruoli paterni e filiali.

Una Legge che, una volta trovata, essi intendono imporre agli altri. Rispondendo alla liquefazione dei valori con il loro estremo irrigidimento. Del resto, la potenza seduttiva del radicalismo islamista consiste proprio nel suo proporsi come la sola, e autentica, verità. L’adesione all’islam è davvero sottomissione – questo il significato letterale della parola-, alla Legge divina. Tra i convertiti europei che militano in organizzazioni radicali, la conversione di tipo razionale, caratterizzata da una ricerca di senso che consente di attribuire significati religiosi alla lettura politica della realtà circostante, è quella prevalente.

Isis e non solo. Chi sono e cosa vogliono i foreign fighters europei

Per gentile concessione dell’editore Guerini Associati pubblichiamo un estratto dal libro "L'ultima utopia. Gli jihadisti europei" di Renzo Guolo, docente di Sociologia dell’islam all’Università di Padova Tra gli jihadisti europei vi sono anche numerosi convertiti. Il fenomeno della conversione all'islam politico non era infrequente tra i membri della generazione politica degli anni Settanta che avevano avuto precedenti militanze nell'area dell'estremismo…

Abu Osama al Masri, chi è il leader di Isis che terrorizza il Sinai

«L'unico modo per raggiungere il re, è attraverso i corpi del suo entourage», spiegava Abu Osama al Masri, il capo del gruppo jihadista del Sinai, rivendicando quattro attentati compiuti contemporaneamente al Cairo il 23 gennaio del 2014. Pochi giorni fa è stato lui stesso a registrare l'audio dove il gruppo di cui è leader rivendica l'abbattimento del volo KGL9268 della Metrojet russa,…

L'abiura di Zagrebelsky

I magistrati italiani costituiscono “un corpo professionale che negli ultimi decenni si è corporativizzato. Le correnti hanno fatto sì che le strutture organizzative all’interno della magistratura si siano fossilizzate. In pratica sono diventate macchine di potere, non macchine ideologiche”. Eppure quelle ideologiche basterebbero e avanzerebbero - aggiungo io - a fare drizzare i capelli a chi li ha, e a…

Sarà Hillary Clinton contro Mr X?

A un anno dall’Election Day, l’8 novembre 2016, i repubblicani danno un super-lavoro (inutile) al Secret Service, che, in assenza di un chiaro favorito per la nomination, deve assicura la protezione ad almeno due loro candidati, Donald Trump, magnate dell’immobiliare e showman, e Ben Carson, ex neurochirurgo nero; il bello è che nessuno dei due otterrà l’investitura. I democratici, invece,…

Così la Marina Militare riparte. Parla l'ammiraglio De Giorgi

Era la fine del 2013 quando Giuseppe De Giorgi, classe 1953, Capo di Stato Maggiore della Marina, ne prospettava l'estinzione senza un pronto intervento del governo. Un grido che non è rimasto inascoltato e che ha dato la sveglia all'esecutivo, che si è mosso. Il rimedio al declino è arrivato sotto forma di maxicommessa da quasi 6 miliardi di euro, per…

Perché il Fmi vede un'Italia spaccata

Di Paolo Savona

Il Rapporto Svimez 2015 ha richiamato l’attenzione sui problemi del Mezzogiorno ma, come al solito, ha avuto lo stesso effetto di un sasso gettato nello stagno. Infatti le stime di una crescita dell’economia meridionale nell’ordine dello 0,1% per l’anno in corso – dimensione che dovrebbe interessare più un farmacista attento alle dosi di quanto non debba un economista che ben…

Sogin, basta sciocchezze sul decommissioning nucleare

La Sogin è un’opportunità per il Paese. Sarebbe un errore se, pur nel comprensibile sconcerto per le polemiche e i dissidi di questi giorni nel management, si comunicasse all’opinione pubblica una immagine distorta e allarmante del decommissioning nucleare. Che può rappresentare, invece, una possibilità di domanda e qualificazione per l'industria, la ricerca e altri operatori nazionali. E non solo per gli…

Consigli a lungo termine per una crescita virtuosa

Di Donato Iacovone

Negli ultimi anni, specialmente dall’avvio dell’ultima crisi mondiale, l’Europa – intesa come unione politica ed economica – è stata, in molte occasioni, oggetto di ampio dibattito. In particolare, davanti ad avvenimenti come l’epocale migrazione dall’Africa e dal Medio Oriente, ci si domanda quali siano i valori su cui si fonda l’Unione e quali saranno le nuove dinamiche che si andranno…

Acqua, cibo ed energia. Cosa ci prospetta il futuro

Pubblichiamo l’articolo dell'ex presidente del Consiglio e della Commissione europea, Romano Prodi, pubblicato nel terzo numero 2015 della rivista Energia Il problema è serio e reale, ma “in questo quadro di estrema volatilità non è facile mettere in guardia governi e opinioni pubbliche sul critico intreccio fra cibo, acqua, energia”. Per provvedervi, sarebbe infatti “necessario individuare forme di governo globale o…

Cosa sta succedendo in Ucraina

Quando la Russia ha cominciato i suoi raid aerei sulla Siria il 30 di settembre, l’Ucraina era ancora in cima alla lista delle preoccupazioni della diplomazia internazionale, specialmente per gli echi della Guerra Fredda che la crisi pareva rievocare. Si temeva che l’acuirsi del contrasto siriano tra i russi da una parte e gli americani e i loro alleati europei…

×

Iscriviti alla newsletter