Hai voglia Salvini, e qualche parroco del Nord come don Angelo Chizzolini di Onzo, a dire prima degli immigrati assistiamo gli italiani bisognosi. Nei fatti, la Chiesa italiana non risparmia certo in aiuti nei confronti dei nostri concittadini che sono stati colpiti dalla crisi. Nel primo semestre del 2014, si sono rivolte ai Centri d'ascolto della Caritas 45.819 persone, e…
Archivi
Poste Italiane, ecco passi e sfide di Caio e Todini verso la quotazione
Completata la governance con la nomina dell’ultimo consigliere e la costituzione dei comitati, il gruppo Poste italiane procede verso la quotazione in borsa prevista per i primi di novembre. Non senza un confronto con la Commissione europea sulla riforma dei recapiti e sul contratto di programma, e sotto la vigilanza della Banca d’Italia nel settore bancario. Senza contare l’amaro in bocca…
Cina: calma, nessuna catastrofe all'orizzonte
Le ultime settimane hanno riproposto le tesi di una stagnazione perenne o di bolle speculative come unico strumento per alimentare la crescita economica. La Cina ha visto crescere la sua terza bolla in sei anni, questa volta di natura finanziaria. Al di là delle isterie finanziarie di questi giorni, non bisogna dimenticare il cambiamento strutturale che sta avvenendo nel Gigante…
Chi ha dato alle regioni le armi per fare la guerra ai governi
Ha ragione Michele Arnese a censurare i comportamenti degli esponenti che guidano le Regioni, sia a livello di assemblee che di esecutivi, che indossata la tuta di sindacalisti decretano nella conferenza dei presidenti dei consigli regionali e in quella Stato Regioni di dare corso ad alcuni referendum, per rendere vani specifici provvedimenti di carattere economico e nel settore dei servizi…
Ritornare a Keynes? Sì, ma neoliberismo non c'entra nulla
Lo si invoca e lo si evoca a fronte della sconvolgente crisi economica e sociale prodotta dalla finanza internazionale e dopo che per un lungo periodo la sua opera e il suo nome sono stati opportunamente ibernati. E per quel poco che del suo pensiero è stato lasciato circolare e fluire nei giorni nostri si è trattato di contraffazione e…
Renzi, Emiliano e la triste guerra a 5 stelle delle regioni
Parliamoci chiaro: quale presidente del Consiglio avrebbe resistito alla tentazione di festeggiare una tennista italiana vittoriosa agli US Open a New York? Matteo Renzi non ha resistito. Avrebbe resistito Silvio Berlusconi se fosse a Palazzo Chigi? Domanda retorica... Per questo chi si è stracciato le vesti, come ad esempio il berlusconiano Renato Brunetta che ha dato dell'opportunista a Renzi, avrebbe…
Con Corbyn vince l'autolesionismo laburista
Grazie all'autorizzazione del direttore dell'Unità Erasmo De Angelis, pubblichiamo il commento di Andrea Romano uscito oggi sul quotidiano l'Unità Complimenti a Corbyn, perché chi conquista la leadership di un grande partito in una competizione aperta merita sempre rispetto. E complimenti al Labour, che ha saputo reagire alla sberla elettorale dello scorso maggio interrogandosi sul proprio ruolo nella Gran Bretagna del…
Come combattere la disinformazione dei NoTutto (dopo la bomba Nimby del Tar)
La sentenza del Tar del Lazio, che ha respinto il ricorso di alcune ditte che si erano viste annullare la delibera del comune di Borgorose per la realizzazione di un impianto per la cremazione delle salme, apre scenari ancora difficilmente prevedibili e cambia di botto le regole del gioco degli equilibri di potere dell’opinione pubblica. Certo la decisione non viene…
Gli smash di Renzi e le polemicuzze degli anti Renzi
La goffaggine ormai abituale della polemica politica in Italia non poteva farsi scappare l’occasione della improvvisa e festosa trasferta di Matteo Renzi a New York, in occasione dell’eccezionale finale tricolore dell'Us Open di tennis, per farne un caso. Ciò che in qualsiasi Paese normale non sorprende, o è addirittura considerato un dovere per chi guida il governo e sente l’obbligo…
Google e Twitter si alleano sulle news contro Facebook
In casa social è battaglia all’ultima “instant news”. Sulla scia di Facebook e Apple Snapchat, anche Twitter e Google stanno lavorando per offrire ai loro utenti che usano lo smartphone una variante dei servizi di visualizzazione di news e contenuti in versione mobile. E lo faranno insieme. IL PROGETTO Il progetto, che secondo il sito di informazione Re-Code potrebbe essere…