Skip to main content

Politiche del lavoro: aumenta la spesa, diminuiscono i soggetti beneficiari. È quanto risulta da una recente pubblicazione del Ministero del Lavoro (Quaderno di studi e statistiche sul mercato del lavoro n.7 del luglio 2015) dove vengono riassunti i dati statistici sull’andamento della spesa per le politiche occupazionali e del lavoro nell’arco di tempo compreso tra il 2009 e il 2013, sia per quanto riguarda le politiche attive (definite misure), sia quelle passive (definite supporto).

Nel documento è allegata una tabella, di fonte Inps, sul numero media annuo dei soggetti beneficiari che, nel periodo considerato, è diminuito, nel complesso, di più di 200mila unità. Fino alla seconda metà del 2012 la flessione dell’occupazione era stata contenuta dalla riduzione delle ore lavorate e dal ricorso alla Cassa integrazione; nel 2013, in corrispondenza di un forte calo del Pil, il mercato del lavoro ha fatto registrare una diminuzione di 478mila unità. Il peggioramento degli indicatori ha coinvolto, in particolare, i giovani, soprattutto nel Mezzogiorno.

La spesa complessiva, sostenuta per le politiche del lavoro nel 2013, ha raggiunto i 29,7 miliardi di euro, quasi il 2% del Pil. La crescita ha riguardato esclusivamente le politiche passive che rappresentavano – con 24,3 miliardi – la quota più consistente della spesa complessiva, mentre si è attestata a 5,5 miliardi quella per le politiche attive. In termini di composizione percentuale, nel 2013, la componente attiva delle politiche del lavoro si è attestata al 18,5% del totale, mentre si è consolidata quella per le politiche passive (81,5%).

Nel 2009, invece, la quota riservata alle misure era pari al 22,7%, mentre quella rivolta alle politiche di supporto era del 77,3%. Passando all’esame della spesa per le politiche attive si osserva un andamento altalenante, con una prevalenza, di quella per le assunzioni incentivate di tipo contributivo, economico o fiscale che nel biennio 2011-2012, hanno evidenziato un crescita della spesa complessiva a cui è seguito un decremento nel 2013.

Per quanto riguarda, invece, i contratti a causa mista, rivolti ai più giovani e rappresentati sostanzialmente dall’apprendistato, il loro peso, nel 2012, è diminuito in percentuale – nonostante l’incremento della spesa in valore assoluto – in conseguenza del rilevo assunto dagli incentivi. Nel 2013, si è verificato il fenomeno inverso proprio come effetto della riduzione degli incentivi. Interessante è notare gli effetti di talune misure incentivanti “politicamente corrette” come quelle destinate all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità.

Il numero delle iniziative ammesse è rimasto sostanzialmente stabile (2.940) con preponderanza nelle regioni meridionali (Campania e Puglia), mentre i titolari delle imprese finanziate sono in maggioranza uomini. Per quanto concerne le politiche passive, dopo un forte incremento nel 2012, la spesa è aumentata anche nel 2013, passando da 23,9 a 24,3 miliardi. La spesa derivante dall’introduzione dell’AspI a partire dall’inizio del 2013 è risultata inferiore a quella dell’anno precedente, in presenza della sola disoccupazione ordinaria.

Analogamente per quanto riguarda la disoccupazione con requisiti ridotti (anch’essa sostituita dalla Mini-AspI). La spesa per la Cassa integrazione è salita da 6,1 miliardi nel 2012 a 6,8 miliardi nel 2013. Agli ultimi decreti attuativi del jobs act è affidato il difficile compito di riequilibrare l’impiego delle risorse a favore delle politiche attive.

I paradossi delle politiche del lavoro

Politiche del lavoro: aumenta la spesa, diminuiscono i soggetti beneficiari. È quanto risulta da una recente pubblicazione del Ministero del Lavoro (Quaderno di studi e statistiche sul mercato del lavoro n.7 del luglio 2015) dove vengono riassunti i dati statistici sull’andamento della spesa per le politiche occupazionali e del lavoro nell’arco di tempo compreso tra il 2009 e il 2013,…

Più diplomazia, meno guerre. Ecco la legacy dimezzata di Obama

Doveva essere il presidente anti-guerra, quello che avrebbe posto fine alla politica troppo aggressiva di Bush e Cheney. Avrebbe riportato a casa le truppe dal Medio Oriente e cancellato le misure interne che ledevano le libertà personali. Ma nel suo primo mandato Barack Obama non ha impresso un cambiamento fondamentale alla politica di sicurezza degli Stati Uniti: ha sì cominciato…

Come affronta l'Europa l'esodo migratorio?

La fiera del commento sulla crisi migratoria volge all’apocalittico. Si insiste che “non ha eguali nella storia recente”, che “un paragone moderno non esiste”. Qualcuno arriva a tirare in ballo il tardo Impero Romano, quando “le popolazioni barbariche erosero i confini”. La visione, fortemente eurocentrica, non tiene conto del fatto che esempi moderni, anche per ordine di grandezza, non sono…

Più debito e più disoccupati. Tanto rigore per nulla

Mentre inseguiamo, mese dopo mese, le statistiche e le rilevazioni che misurano gli effetti del Job Act, al fine di determinare sia il travaso di occupazione precaria ed a tempo determinato verso il nuovo contratto di lavoro senza termine predefinito, sia il maggior numero di nuovi occupati, è importante esaminare le tendenze di fondo del mercato del lavoro italiano nell’ultimo…

Perché io, liberale e liberista, sono contro le immigrazioni incontrollate

Il solitamente accorto Franco Venturini sul Corriere scrive una reprimenda ai Paesi dell'Est che non accettano le quote e poi conclude dicendo che la migrazione biblica, drammatica, disordinata di queste settimane è un'occasione che ci permetterà  di finanziare il nostro Stato Sociale altrimenti in pericolo per le dinamiche demografiche. Che pia illusione. Un conto è avere flussi migratori ordinati e…

Come calerà la scure di Gutgeld sulle municipalizzate

Di

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Francesco Cerisano uscito sul quotidiano Italia Oggi Dismettere le partecipate per ripianare i debiti e sbloccare gli investimenti. Sulla falsariga di quanto accaduto per le dismissioni immobiliari, potrebbe essere questa la ricetta del governo da inserire nella prossima legge di stabilità per invogliare i comuni a liberarsi di carrozzoni spesso…

Perché sono allibito delle polemiche sull'aereo "di Renzi"

Pagine e pagine sul nuovo "aereo di Renzi". Nuovo aereo di Renzi?! Venduto perché il precedente aveva 5 mila km di autonomia?! Quante corbellerie. Intanto l'Airbus "Repubblica Italiana" non è del primo ministro ma è nella disponibilità delle più alte cariche dello Stato con equipaggio dell'aeronautica militare Italiana. È stato sostituito non per la scarsa autonomia di volo, ma per fare…

Repubblicani: fuori uno, Rick Perry saluta e se ne va

La decisione era nell’aria: era già rimasto senza soldi, con una squadra di volontari, e restava saldamente ancorato sul fondo della classifica delle preferenze degli elettori: Rick Perry, l’ex governatore del Texas, il più longevo in quel ruolo -oltre 14 anni-, successore di George W. Bush, si ritira dalla corsa alla nomination repubblicana alla Casa Bianca. I sondaggi non gli…

Finmeccanica, cosa cambia con la maxi commessa Eurofighter del Kuwait. Parla il generale Tricarico

Soddisfazione a Piazza Monte Grappa per la scelta del Kuwait, da ieri nuovo membro della comunità Eurofighter. LA COMMESSA Il Paese del Golfo ha firmato un memorandum d'intesa per la fornitura di circa 28 caccia, che hanno come protagonista Alenia Aermacchi, la società capofila delle attività nell’aeronautica. VERSO IL CONTRATTO Il contratto vero e proprio sarà siglato nelle prossime settimane.…

Fiera del Levante, la cerimonia inaugurale (senza Renzi). La diretta video

Si apre a Bari la 79.ma edizione della Fiera del Levante, senza la prevista presenza del premier Matteo Renzi, volato negli Stati Uniti per assistere alla finale di tennis degli Us Open tra due italiane, Roberta Vinci e Flavia Pennetta. Ecco il video della diretta: (fonte: Fiera del Levante / Youtube)

×

Iscriviti alla newsletter