La battaglia del ministero dell’Università, marginalizzare i cattivi maestri e dare ai tanti don Abbondio in toga da Magnifico Rettore il coraggio che gli manca, è di estrema importanza. Un esempio per gli studenti, un servizio alla democrazia
Archivi
Putin, l’arma della bugia è più devastante delle bombe. Scrive De Tomaso
Nella guerra all’Ucraina, lo zar intensifica la manipolazione della realtà. Un terreno di scontro sul quale le democrazie spesso arretrano di fronte di fronte alla sfrontatezza dei regimi totalitari. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Cosa fa il nuovo assistant secretary per la cyber del Pentagono
La posizione è stata creata al dipartimento della Difesa come indicato dal bilancio 2023. Il primo a occupare quel posto sarà, se confermato dal Senato, Michael Sulmeyer
Gli occhi Usa sul Cairo. Solidarietà a Gaza e soluzione a due Stati
L’obiettivo comune è impedire un conflitto allargato ad altri soggetti vicini, che mini la pace e la sicurezza sia regionale che internazionale. Il punto di caduta politico di queste analisi si ritrova nella soluzione a due Stati, l’unica utile a ripristinare e rafforzare la stabilità nella regione
Intelligence, tecnologia e conflitto. Il caso Hamas secondo Mayer
Nelle società digitali in cui stiamo vivendo, la rigida compartimentazione tra ambiti settoriali Humint e Sigint non ha più senso. E il 7 ottobre lo dimostra. L’analisi di Marco Mayer
Quale futuro per i centristi dopo le europee? L'interrogativo di Merlo
Dovrà trionfare la politica per superare veti rancori, pregiudizi personali e vendette reciproche e realizzare un progetto politico con il contributo determinante delle rispettive culture politiche
Sindrome dell’Avana, un’indagine sfida gli 007. Dietro c’è Mosca
“The Insider”, “60 Minutes” e il “Der Spiegel” hanno rivelato che la misteriosa condizione che ha afflitto molti funzionari statunitensi in tutto il mondo potrebbe essere causata da “armamenti acustici” specifici in dotazione all’unità di sabotaggio dell’intelligence militare russa
Fentanyl, ecco la situazione in Italia. Parla il tenente colonnello Leotta (Dcsa)
Conversazione con Salvatore Leotta, tenente colonnello dei Carabinieri, direttore della sezione analisi presso la Direzione centrale per i servizi antidroga: “Sui fentanili in Italia non c’è una situazione di allarme, bensì di allerta”
Terza Pasqua di guerra, una via crucis senza resurrezione
Conflitti su conflitti e nessuna prospettiva di pace per una Pasqua caratterizzata da tragedie e tensioni crescenti. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Meloni tra scivoli europei e italiani. Il commento di Sisci
Con i partiti della destra radicale, Fratelli d’Italia potrebbe non essere sufficiente a dare loro una maggioranza ma aumenterebbe la fatica di gestione del parlamento. Se si schierasse, invece, con popolari e socialdemocratici contribuirebbe alla stabilità della maggioranza e a isolare l’ultradestra