Skip to main content

Eni e l’Africa, un binomio di collaborazione e sviluppo che ha natali lontani. “L’Africa è stata il nostro passato, è il nostro presente e sarà il nostro futuro”, ha detto Carlo Vito Russo, Executive Vice President Direzione Central and South Europe Region di Eni nel corso dell’incontro organizzato ieri in Casa Corriere all’Expo in cui si è parlato appunto di sviluppo e sostenibilità della Repubblica del Congo, paese chiave dell’Africa. Il gruppo industriale fondato da Enrico Mattei infatti è Official Partner for Substainability Initiatives in African Coutries di Expo Milano 2015.

IL SEMINARIO

Fiore all’occhiello dell’azione di Eni in Africa – secondo i vertici del Cane a sei zampe – sono il progetto Hinda e quello delle Stufe, la cui particolarità risiede nell’efficienza e allo stesso tempo nell’autonomia concreta che nasce da entrambe le iniziative. Di questo, e non solo, si è discusso nel corso del seminario-dibattito a cui hanno preso parte, oltre a Russo, Giampiero Silvestri, Segretario Generale Fondazione AVSI; Fabio Inzoli, Head of Department of Energy, Politecnico di Milano; Jerome Ndam Mungwe, Catholic University of Cameroon, Bamenda.

I PROGETTI

Hinda ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di 25 mila persone, è un piano di lavoro integrato che tocca vari settori, dall’agricoltura alla salute, dall’educazione all’ambiente e punta ad allargare il raggio attraverso un’azione di sensibilizzazione sociale. Il progetto ha già portato i primi risultati (i lavori sono completi all’80 per cento): sono stati realizzati 3 centri salute, 9 scuole, 21 pozzi. Hinda ha inoltre permesso a quasi 18 mila persone di vaccinarsi. “Con le autorità locali e le comunità in cui operiamo decidiamo quali sono le priorità e i loro bisogni primari, da questo partiamo quando elaboriamo i nostri progetti” ha detto Carlo Vito Russo.

GLI OBIETTIVI

Ha aggiunto Russo: “Crediamo che sviluppare il territorio faciliti la nostra presenza in questi luoghi ma è positivo lasciare qualcosa di concreto e che la popolazione sia in grado di gestire”. Conclude: “L’iniziativa sintetizza al meglio quello che è l’approccio di Eni in Africa e in tutte le aree in cui operiamo”. Il costo dell’opera si aggira intorno ai 13 miliardi di dollari.

IL RISPARMIO

Il progetto delle Stufe invece ha come fine ultimo permettere alle famiglie di risparmiare (più o meno il 10 per cento) in termini di energia ed emissioni atmosferiche. Il valore è dunque solo ambientale? Niente affatto. Come ha sottolineato Fabio Inzoli il progetto “da un lato rende più efficiente e meno inquinante il sistema di cottura, dall’altro lato crea una base di piccola imprenditorialità, ovviamente con le tecnologie adeguate, perché le stufe sono riproducibili in loco”.

LE CONCLUSIONI

“Tra vent’anni penso che l’Africa sarà un Paese migliore”, ha concluso Silvestri a cui fa eco, in ultima battuta, Jerome Ndam Mungwe che pensa in grande: “Il sogno è una marcia indietro dell’immigrazione verso l’Africa”. Sarebbe la rivincita del Sud.

Ecco perché Eni guarda all'Africa

Eni e l’Africa, un binomio di collaborazione e sviluppo che ha natali lontani. "L'Africa è stata il nostro passato, è il nostro presente e sarà il nostro futuro”, ha detto Carlo Vito Russo, Executive Vice President Direzione Central and South Europe Region di Eni nel corso dell’incontro organizzato ieri in Casa Corriere all’Expo in cui si è parlato appunto di…

Perché è vergognoso il tentativo di delegittimare Papa Francesco

Di Ettore Bonalberti

Sono cattolico, apostolico romano e credo nella “Santa Chiesa cattolica” e nel suo Capo “servo servorum Dei” e in Papa Francesco, come ho creduto in tutti i Papi della mia vita: da Pio XII a Papa Giovanni XIII, da Paolo VI, a Papa Giovanni Paolo I, da Papa Giovanni Paolo II a Papa Benedetto XVI sino all’attuale Pontefice, Papa Francesco.…

Le novità per il Premio Italia Giovane

Dieci figure under 40 saranno premiate questa sera in occasione della seconda edizione del Premio Italia Giovane, in programma oggi a Roma, per i meriti professionali e artistici o per le ricerche scientifiche raggiunte. IL PREMIO Premio Italia Giovane è un’iniziativa rivolta alle nuove generazioni, ideata dall’Associazione Giovani per Roma, in collaborazione con Napoli Incontra, Giovani per la Calabria, Giovani per Roma…

Insetti e meduse nella cucina di Expo

Zuppa di meduse e formiche al forno potrebbero essere tra i piatti proposti dai ristoratori nei prossimi anni. Ricchi di proprietà nutritive, in molte parti del mondo sono consumati da tempo, ma nel nostro Paese suscitano ancora parecchie resistenze. Meduse, alghe e insetti fanno parte delle opportunità offerte dal novel food, come fonte di nutrimento alternativo, per integrare i cibi…

Il circolo vizioso che soffoca l’eurozona

Ci sono ragioni circostanziali e sostanziali che motivano la ripresa al rallentatore dell’eurozona. O, per dirla con le parole della commissione Ue che ha pubblicato di recente il suo ultimo Quaterly report sull’EZ, “la corrente debolezza nella crescita ha insieme radici strutturali e cicliche”. Ma comunque lo si dica, il passo lento dell’economia europea non promette nulla di entusiasmante. Tutt’al…

Cia, le mail di John Brennan pubblicate da Wikileaks

Oltre al danno, la beffa. Dopo la notizia dell'hackeraggio della mail personale di John Brennan, Wikileaks ha pubblicato una prima tranche di missive che secondo il sito sarebbero riconducibili proprio all'account del numero uno della Cia. L'ANNUNCIO DI WIKILEAKS Il portale fondato dall'attivista informatico Julian Assange, specializzato nella diffusione di materiale riservato (spesso di provenienza governativa), ha reso noti finora sei documenti…

Vita e sicurezza a Vaprio d’Adda (e in Italia)

La vicenda tragica avvenuta qualche giorno fa a Vaprio d’Adda, in provincia di Milano, appartiene certamente alla cronaca nera. Il suo contenuto tuttavia va ben al di là dagli accadimenti, stimolando a pensare e ripensare il modo in cui oggi si concepisce la gerarchia tra alcuni valori antropologici fondamentali, etici e politici, come la vita umana, la libertà personale, la…

Putin, Assad e Isis, fatti e propaganda (russa)

Venerdì 23 ottobre è in programma un vertice a Vienna: saranno presenti il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, il segretario di Stato americano John Kerry e i loro omologhi di Arabia Saudita e Turchia. Associated Press annuncia che l'argomento sarà la soluzione delle crisi siriana: l'incontro è una notizia, sia perché mette allo stesso tavolo la Russia, che appoggia il…

Khaled al-Assad ricordato da Federico Fazzuoli

“Quando l'ho incontrato e gli ho proposto di salire su un cammello per entrare a Palmira come facevano le carovane all'epoca romana, ha accettato subito. Si vedeva che era contento di poter raccontare la sua Palmira. Guardava le colonne e il teatro romano con calma, con attenzione; toccava i fregi del tempio di Baal con delicatezza, proprio come fa un…

Come rinnovare il welfare secondo Adapt

Come rinnovare, e perché, il welfare. Il nuovo libro verde “Lavoro e welfare della persona” – curato da Adapt (think tank di giuslavoristi fondato da Marco Biagi nel 2000) e presentato ieri alla Camera insieme ai Radicali Italiani – è innanzitutto questo: l’analisi approfondita dei tanti mali che affliggono il nostro Paese dal punto di vista della previdenza e dell’assistenza. DEMOGRAFIA…

×

Iscriviti alla newsletter