Skip to main content

Tutti gli effetti nefasti del mix deflazione e debito pubblico

I più recenti dati Istat puntano a un leggero (ove non fragile) miglioramento della situazione economica italiana. Abbiamo effettuato la svolta da tassi di crescita negativi (ossia recessione) e, secondo il presidente del Consiglio Matteo Renzi, potremmo terminare il 2015 con un aumento del Pil dell’1%. Sempre inferiore al "tasso potenziale" di crescita, stimato, prima del 2008, all’1,3% del Pil…

Come fare davvero la guerra a Isis

Quando gli studiosi esamineranno la politica estera di Silvio Berlusconi si accorgeranno che l’uomo non aveva sbagliato quasi nulla. Aveva mandato in Europa Emma Bonino e Mario Monti (udite! udite!), stabilizzato il Mediterraneo con l’accordo con Muammar Gheddafi, rasserenato il nuovo zar Vladimir Putin con una relazione del tutto speciale e tranquillizzato i conservatori americani con il suo indiscutibile anticomunismo.…

Inps, ecco come Boeri aumenterà le trattenute sindacali sui dirigenti pensionati

Fare chiarezza, subito. Per spegnere l'incendio sul nascere. L'Inps ha deciso di dire la sua sulla questione delle cosiddette trattenute sindacali, cioè il prelievo sugli assegni dei pensionati iscritti al sindacato spettanti all'Istituto guidato da Tito Boeri. Nei giorni scorsi Formiche.net ha dato conto delle frizioni in atto tra l'Inps e alcune federazioni sindacali, soprattutto della dirigenza (Confedir e Cida). Pomo della discordia,…

Rischio professionale, l'ospedalizzazione

Terzo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il primo è possibile leggerlo qui e il secondo qui) Le principali cause di ospedalizzazione ordinaria sono costituite da: parto, patologie cardiovascolari, patologie respiratorie, interventi ortopedici maggiori.  Nel regime diurno, l’attività prevalente è di tipo chemioterapico. Infine, secondo il Ministero, nel 2014 si sono ridotti gli errori “manuali” nella compilazione delle…

Tutte le sfide della difesa di Usa ed Europa. Parla Dewar (Lockheed Martin)

Gli investimenti in difesa tra Usa e Italia, i ritorni industriali, le minacce comuni alle due sponde dell'Atlantico e la visita del sottosegretario alla Difesa Ashton Carter nella Penisola. GUARDA LE FOTO DEL SEMINARIO AL CENTRO STUDI AMERICANI Ecco alcuni dei temi analizzati da Formiche.net in una conversazione con Patrick Dewar (nella foto), vice presidente esecutivo di Lockheed Martin International…

Big data, vi spiego rischi e rivoluzioni della Data driven innovation

Di

Il dialogo sui Big Data con Reimsbach-Kounatze avrà luogo presso l’Aula Consiglio della Camera di Commercio di Roma (via de’ Burrò). Qui tutte le informazioni sull'evento di Formiche. I processi di transazione, produzione e comunicazione generano un gran numero di dati digitali conosciuti come big data. Secondo le stime, ogni giorno ne vengono prodotti circa 2,5 exabyte, che corrispondono a oltre 167mila…

Italia-Usa parlano di missili e delle sfide alla sicurezza Ue

Gli ultimi anni di evoluzioni geopolitiche nello scenario mediterraneo – e non solo – hanno visto l’Italia assumere un ruolo sempre più centrale. Un po’ merito della geografia, ma anche degli asset interni che fanno del nostro Paese uno dei più importanti dell’area in termini di difesa e strategia di contrasto. Rispondere alla complessità della situazione libica e di quella…

Il Corriere della Sera, Giavazzi ha toppato sulle scuole

In alcune redazioni di quotidiani economico-finanziari, ieri, l’editoriale di prima pagina del Corriere della Sera ha suscitato qualche ilarità. Eppure era firmato da un economista di grido, una delle penne più puntute tra gli intellettuali italiani che vergano pensosi (e sovente ripetitivi) editoriali. Ovvero: Francesco Giavazzi, economista, bocconiano, turbo liberista. Liberista a corrente alternata, talvolta. Tanto che ieri Giavazzi, sulla…

cessione del quinto

Cessione del quinto: vengo licenziato o fallisce l'azienda. Cosa Fare?

Tra le varie tipologie di prestiti esistenti, la cessione del quinto dello stipendio è la formula che prevede la restituzione delle rate attraverso la trattenuta in busta paga. Cosa comporta questo? Si riduce il rischio di insolvenza e, per questo, gli istituti di credito sono autorizzati ad applicare criteri di concessione meno rigidi e più accessibili a tutti coloro che…

×

Iscriviti alla newsletter