Che cosa è successo con Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due cooperanti partite in Siria per offrire assistenza umanitaria e sequestrate per cinque mesi e mezzo, l’aveva già spiegato Gian Micalessin, reporter del Giornale, in un’intervista con Formiche.net lo scorso gennaio. All'epoca tutti negavano il pagamento di un riscatto da parte del governo. Si era parlato di 12 milioni di…
Archivi
Contratto metalmeccanici, che cosa (non) va tra i sindacati
Venerdì prossimo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, sarà presentato il libro di Antonio Maglie, edito dalla Fondazione Buozzi, “1969-1972 La metamorfosi della Uilm”. Ecco il pensiero del leader della Uilm Il riformismo che emerge dalla lettura della vicenda storica della Uilm si basa sull'assunzione di responsabilità: le scelte si fanno non perché portano voti, per quanto il…
Rischio professionale medico, un po' di numeri
Secondo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il primo è possibile leggerlo qui) ALCUNI NUMERI Nel 2012 la spesa sanitaria pubblica è stata pari a circa 111 miliardi di euro, inferiore di circa l’1,0% rispetto al 2011 e dell’1,5% rispetto al 2010. Negli anni successivi, le cose non sono andate meglio... anche se Renzi ha ripetutamente sostenuto…
Quale sarà il futuro di Luigi e Giovanni Pocaterra?
I fratelli Luigi e Giovanni Pocaterra, da trentanni i notai della Rai, sono in attesa di conoscere il loro futuro professionale. Per i due noti volti televisivi è stato un fulmine a ciel sereno apprendere che non sarebbero stati richiamati per la trasmissione “Affari tuoi” di Flavio Insinna, adducendo come motivazione un improbabile turn over. Ma, ad oggi, i Pocaterra…
Vi spiego cosa è successo davvero all'ospedale di Kunduz. L'analisi del generale Tricarico
Quasi tutti i media che hanno riferito sulla strage dell’ospedale di Medici Senza Frontiere di Kunduz hanno usato i termini Nato e Usa come se fossero sinonimi. Purtroppo non si tratta di sbadataggine. Lo scambio disinvolto dall'uno all'altro termine riflette le convinzioni istintive dell'opinione pubblica e di chi contribuisce a formarla, ma anche - questione molto più seria - degli…
Pensioni, tutti i nodi della flessibilità in uscita. Il commento di Cazzola
Sono passati esattamente due anni dall’8 ottobre 2013, quando l’allora ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, convocato in audizione dalla Commissione Lavoro della Camera, affrontò con serietà e competenza alcuni dei temi tuttora aperti, in tema di pensioni (sono trascorse solo poche ore da quando la grintosa leader della Cgil, Susanna Camusso, parlando nella sede dell’Expo, ha dichiarato che saranno proprio…
La Russia sta preparando un'offensiva di terra in Siria
Sabato il New York Times, riportando una fonte tra l'Intelligence americana, anticipava che i militari russi presenti in Siria avevano eretto un campo base nelle aree controllate dal regime nella zona di Hama. Oggi la notizia è nuovamente confermata. Secondo quanto riferito da un alto ufficiale della Difesa americana a NBC News, l'esercito russo ha mosso pezzi di artiglieria nella zona…
Perché pure le banche tedesche sono preoccupate
All’ombra della supervisione bancaria della Bce, alla quale sfuggono non essendo state inserite nel dispositivo di vigilanza europeo dell’unione bancaria, numerose banche tedesche si trovano oggi a dover fare i conti con un contesto divenuto d’improvviso avverso. E sono le prime a saperlo. E tanto è diffusa questa consapevolezza che pure le autorità tedesche hanno giudicato opportuno svolgere una survey…