Skip to main content

Si è chiusa questa settimana, senza feriti ma con un precedente, la vicenda riguardante l’istruttoria avviata, ai sensi della normativa Golden Power, dalla Presidenza del Consiglio dei ministri a seguito di una notifica di Ferretti Group in merito all’operazione di acquisto e annullamento di azioni proprie (fino a un massimo del 10%).

Un passo indietro. La Presidenza aveva chiesto alcune informazioni sull’operazione, compresi gli effetti sulla governance e sul management. E aveva fissato un incontro con l’azienda, una quotata in Borsa (sia a Hong Kong sia a Milano), il cui azionista di riferimento con il 37,541% delle quote è Weichai, colosso controllato dal governo della provincia cinese di Shandong (che dallo sbarco dell’anno scorso a Milano ha incassato più di 300 milioni di euro in cambio di oltre un quarto delle quote). Dopodiché, il consiglio d’amministrazione di Ferretti si era riunito la domenica di Pasqua decidendo di annullare le delibere sul cosiddetto buy-back, chiedendo alla società di ritirare immediatamente la notifica e facendo annullare la riunione prevista pochi giorni dopo.

Come raccontato su Formiche.net, si è trattato di un caso unico dall’entrata in vigore della normativa Golden Power nel 2012.

Ecco cosa scrivevamo una settimana fa accendendo un faro sulla vicenda.

Il sospetto delle autorità italiane è che, dopo l’esperienza con Pirelli (il cui primo azionista, con il 37% delle quote, è un altro colosso statale cinese, Sinochem, che opera attraverso il veicolo Marco Polo), la proprietà nelle mani dello Stato cinese abbia ravvisato il rischio di vedere imporre specifiche prescrizioni a tutela della gestione aziendale italiana, motivate soprattutto dai potenziali rischi per il mantenimento del controllo di tecnologie “duali”. Sarebbe questa la ragione che ha portato al dietrofront.

Lunedì 15 aprile il Gruppo di coordinamento per il Golden Power ha “preso atto del ritiro della predetta notifica” comunicata il mercoledì precedente, 10 aprile. È stata così messa la parola fine alla vicenda senza ulteriori conseguenze. Una decisione che crea un precedente non fosse altro che per la già citata eccezionalità del caso di un’istruttoria avviata sulla base di una decisione revocata dopo la richiesta di delucidazione da parte della Presidenza.

Nel procedimento in questione la società Ferretti è stata rappresentata davanti alla Presidenza del Consiglio dallo studio legale Gianni e Origoni e, come si legge in una comunicazione datata 10 aprile e firmata (in inglese) dal legale rappresentante Xu Xinyu, dagli avocati Francesco Sciaudone e Bernardo Giorgio Mattarella dello studio Grimaldi Alliance.

Formiche.net ha contattato la Presidenza del Consiglio dei ministri e la società Ferretti per un commento.

L’istruttoria Golden Power chiusa sui cinesi di Ferretti fa precedente. Ecco perché

La Presidenza del Consiglio prende atto, senza conseguenze, della delibera con cui la società ha annullato la precedente decisione che aveva portato all’apertura di un dossier e alla richiesta di informazioni. Il caso, rivelato nei giorni scorsi da Formiche.net, è una prima volta in 12 anni dall’entrata in vigore dei poteri speciali. Tra i rappresentanti del gruppo anche gli avvocati Sciaudone e Mattarella

Zéro de conduite. Il preside Ciccotti sul ddl Valditara

Passa in Senato il ddl Valditara che ridà centralità al voto di condotta per arginare violenze da parte di allievi nei confronti di terzi. Con 5 non si sarà ammessi alla classe successiva. Previsti percorsi di educazione etica e giuridica. Il parere del preside e accademico Eusebio Ciccotti, che parte da Jean Vigo

Con l'Ucraina senza se e senza ma. Da Capri pieno sostegno a Kyiv

Nel documento riguardante l’Ucraina, i membri del G7 riaffermano il loro sostegno al Paese fino al raggiungimento di una “pace giusta”. Nel testo si menzionano nucleare, energia, sanzioni, ma anche diritti umani e ricostruzione

Processo di Roma e Piano Mattei, la strategia sulle migrazioni della ministeriale di Capri

La prima azione prescritta è quella di sostenere i partner africani nell’affrontare le cause profonde dell’instabilità, promuovendo al contempo un ciclo di crescita fondato sull’enorme potenziale del continente. Il riferimento è ad una transizione giusta e pulita e ad una crescita dell’accesso all’energia elettrica, offrendo soluzioni alternative alla migrazione irregolare. In sostanza un’accelerazione verso bisogni primari per tutti

Mediterraneo e Africa, l'impegno del G7 oltre le guerre

L’affiancamento da mettere in campo verso i governi africani è imprescindibile: si tratta di esecutivi che affrontano una serie di contingenze che possono condurre al terrorismo, all’estremismo violento e all’instabilità. Sviluppo e democrazia si rafforzano a vicenda e per questa ragione il G7 sottolinea l’importanza di elezioni libere ed eque per soddisfare le esigenze e le aspettative dei cittadini

Guerra alle fake news per elezioni libere da interferenze. Il G7 contro la disinformazione

I ministri degli Esteri si sono impegnati a collaborare per proteggere la democrazia dalle interferenze straniere e dall’utilizzo dell’Intelligenza artificiale per minare le democrazie

L'Europa di domani dovrà partire da Letta e Draghi. Parla Barba Navaretti

Mercato unico e debito comune sono due capisaldi per costruire un’Unione a prova di shock e superpotenze. E anche la difesa europea ha il suo senso profondo, a cominciare dal grande risparmio che ne deriverebbe. Per questo, qualunque classe dirigente esca dalle urne dell’8 e 9 giugno, non potrà ignorare questi documenti. Intervista all’economista e docente alla Cattolica di Milano, Giorgio Barba Navaretti

Dalle promesse di Capri, alle azioni concrete. Parsi analizza il G7

È stato un bene inserire il Libano nell’agenda europea, per ricordare che la stabilità mediorientale non riguarda solo Israele e i palestinesi, ma riguarda la regione nel suo complesso. E il Libano è a rischio di coinvolgimento in questo conflitto molto elevato. L’Ue? O mette le ali e corre, oppure se continua a camminare come uno struzzo prima o poi verrà braccata”. Intervista all’analista e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Vittorio Emanuele Parsi

Da Capri, la ministeriale G7 guarda all’Indo Pacifico

La ministeriale del G7 a Capri ha avuto un focus particolare sull’Indo Pacifico. Metà della sezione “sfide globali” del communiqué è occupata dai temi e dai dossier della regione. Ecco di cosa si è parlato, dalla Cina alla libertà di navigazione

Un milione per la Space economy. Ecco l’iniziativa di Fondazione Roma

Adolfo Urso, Giampiero Massolo, Luca Parmitano, Teodoro Valente, Cristina Leone e Stefano Mele fanno il punto sulla Space economy italiana nel corso del simposio Più Spazio per tutti! di Fondazione Roma. Un evento che ha permesso al presidente della fondazione, Franco Parasassi, di lanciare un fondo di investimento da un milione per sostenere progetti spaziali dei giovani italiani

×

Iscriviti alla newsletter