Skip to main content

La Russia festeggia il compleanno di Vladimir Putin e la prima settimana d’intervento al fianco del regime siriano di Bashar el Assad con dei particolari fuochi d’artificio: il gruppo da battaglia navale del Mar Caspio ha lanciato stamattina presto 26 missili da crociera 3M14TE Kalibr-NK che hanno colpito altrettanti obiettivi in territorio siriano. Un gesto anche simbolico, che sottolinea il coinvolgimento diretto dalla Madre patria e in più evidenzia l’impegno russo, che mette a disposizione della missione le migliori tecnologie ─ circostanza già segnalata, quando si è saputo che erano stato portati in Siria i Su-34 Fullback, i caccia più tecnologici a disposizione di Mosca. (Anche gli Stati Uniti avevano colpito in Siria, i primi giorni della campagna della Coalizione utilizzando missili cruise, diretti in quel caso nell’area di Aleppo, contro le postazioni del fantomatico gruppo qaedista Khorosan ─ e anche gli Stati Uniti hanno bombardato utilizzando per la prima volta in un teatro operativo i migliori caccia disponibili, gli YF22.

Stamane è iniziata anche la grande offensiva dell’esercito governativo nella zona di Hama, dove la pressione dei ribelli “non IS” sta incalzando il regime. L’area rappresentata l’estremo orientale del territorio ancora in mano a Damasco ─ che è ormai il 20 per cento del totale. L’offensiva su Hama è condotta dal SAA, il Syrian Arab Army, Russia-backed: per il momento Mosca si limita a fornire un consistente appoggio aereo, ma non è improbabile che ci siano “aiuti” di terra nei prossimi giorni ─ il Wall Street Journal scrive che sarebbe in arrivo un battaglione di rinforzo e oggi è stato tracciato il volo sospetto di un cargo IL76 diretto ad Hama e partito da Damasco.

Tuttavia, dal campo di battaglia escono le notizie cui ci si era abituati da anni. Internet è piena di video odierni, in cui si vedono missili anticarro sparati dai ribelli contro i mezzi siriani (colpiti con i Tow di fabbricazione americana, inizialmente forniti a pochissimi gruppi fidati che combattono Assad tramite alcuni stati arabi in accordo con la Cia, poi passati di mano in mano tra furti e rovesciamenti). La “consulenza” russa ai disorganizzati soldati assadisti per il momento non sembra funzionare, dunque: carri armati e blindati non sfondano e i ribelli (nella zona è attivo il Jaysh al Fatah, un forte raggruppamento) sembrano fare campo tiro contro il SAA.

Il trionfalismo che ha accompagnato l’intervento russo si dimostra più che altro attività di propaganda, a cui hanno prestato sponda disattenti e neo-filorussi sgangherati. L’aumento del coinvolgimento della Russia nella guerra civile siriana, non sta facendo altro che aumentare l’inerzia del conflitto e allungarne l’agonia.

Nemmeno chi credeva che Putin fosse il supereroe che sconfiggeva d’un botto il Califfo, può cantare vittoria. L’aviazione di Mosca ha colpito il Califfato solo su Twitter e Russia Today, campi di battaglia della disinformatia russa. I numeri che girano invece parlano di 55 raid aerei (non confermati) di cui soltanto 2 hanno colpito l’IS. Anzi, se si fa una valutazione strategica, attaccare “i ribelli di Hama”, che sono nemici dichiarati tanto di Assad quanto del Califfo, favorisce lo Stato islamico.

Contemporaneamente si lavora sul piano diplomatico. Russia e Stati Uniti sono al lavoro per stabilire un qualche meccanismo che possa evitare incidenti, e che forse rappresenterebbe il primo step per un qualche genere di coordinamento di azioni contro lo Stato islamico ─ martedì due caccia Su34 russi hanno volato a meno di venti miglia da altri due F16 decollati da Incirlik, in Turchia, e questo è solo uno di diversi casi del genere avvenuti in questi giorni non si sa se solo per casualità oppure anche per provocazione russa.

Ieri una delegazione da Mosca, guidata da Nikolai Bogdanovsky, vice capo di stato maggiore russo, è volata a Tel Aviv per incontrare i vertici militari israeliani. L’incontro segue di pochi giorni la visita in senso opposto, con cui il premier Benjamin Netanyahu era andato nella capitale russa per incontrare Putin e avere garanzie sull’intervento in Siria (Israele vuole poter mantenere in piedi la linea strategica con cui colpisce anche oltre confine siriano tutto ciò che crede essere rifornimento armi diretto a Hezbollah). Secondo quanto ha scritto Ynet, l’incontro di ieri si sarebbe concluso con la volontà di Israele di condividere info di intelligence con i russi sulle aree di conflitto prossime al proprio confine (che è continuamente monitorato dai droni di Tel Aviv). La notizia sembra però basarsi su un report di Channel 2 inesistente e dunque va meglio approfondita e chiarita ─ se non classificata come “disinformatia” russa.

@danemblog 

 

La prima settimana di intervento russo in Siria

La Russia festeggia il compleanno di Vladimir Putin e la prima settimana d'intervento al fianco del regime siriano di Bashar el Assad con dei particolari fuochi d'artificio: il gruppo da battaglia navale del Mar Caspio ha lanciato stamattina presto 26 missili da crociera 3M14TE Kalibr-NK che hanno colpito altrettanti obiettivi in territorio siriano. Un gesto anche simbolico, che sottolinea il coinvolgimento…

Pmi: tornano gli investimenti (speriamo)

Le piccole e medie imprese hanno ricominciato a investire in innovazione. O almeno così si spera. Il dato, che segnerebbe un punto di svolta, arriva oggi da un’indagine del Ministero dello Sviluppo economico. Con un sondaggio svolto su 1.000 piccole e medie imprese, risulta che più dell’80% la quota di imprese che ha indicato di avere realizzato investimenti nel 2014…

Chi è Rolando Del Torchio, l'italiano rapito nelle Filippine

Quando alla fine del 1996 è esploso lo scandalo di pedofila nella Chiesa cattolica, Rolando Del Torchio decise di lasciare il sacerdozio. Era arrivato nelle Filippine nel 1988 con il Pontificio Istituto Missioni Estere ma, secondo il sito Rappler.com, non sopportava più l’idea di appartenere ad un’istituzione così marcia. Del Torchio aveva deciso di restare sull’isola di Mindanao per continuare…

Ecco cosa l'Irak ha chiesto all'Italia. Parla Pinotti

"Noi siamo a tutti gli effetti partner fin dall’inizio nella lotta all’Isis che consideriamo un serio pericolo per la sicurezza e il futuro del nostro Paese e di tutto il mondo". L'INCONTRO CON CARTER Sono parole del ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta oggi durante una conferenza stampa congiunta con il segretario alla Difesa americano Ashton Carter. Prima di volare…

Tutte le accuse di Carter per le mosse della Russia in Siria

Non solo in Ucraina, dove l'aggressione russa è evidente e vede impegnata l'Alleanza Atlantica a difesa del fianco Est. Mosca, ha spiegato oggi a Roma il numero uno del Pentagono, Ashton Carter, sta adottando una strategia "sbagliata" anche in Siria, dove colpisce "obiettivi che non sono dell'Isis". IL DISAPPUNTO DI WASHINGTON Prima di volare alla volta di Bruxelles per la…

Nobel per la Letteratura 2015. Ecco chi sono i favoriti

Il giapponese Haruki Murakami, la bielorussa Svetlana Alexijevich e gli americani Joyce Carol Oates e Philip Roth sono i favoriti per il premio Nobel per la Letteratura 2015, che sarà annunciato domani alle ore 13 presso l'Accademia Svedese. Alexijevich è il favorito secondo le società di scommesse. È il candidato di Maria Schottenius, ex capo della sezione cultura del Dagens…

Chi si batte in Parlamento contro l'utero in affitto

Si è tenuta ieri, 5 ottobre, nella Sala Nassiriya del Senato, una conferenza stampa dal titolo "Unioni civili: la proposta parlamentare contro l'utero in affitto". Promossa da alcuni parlamentari (fra gli altri, Maurizio Sacconi, Carlo Giovanardi ed Eugenia Roccella di Ncd, Lucio Malan e Maurizio Gasparri di Forza Italia), punta a chiedere un rafforzamento della legislazione nazionale contro la pratica dell'utero in affitto,…

Chi ha vinto (e chi ha perso) con la rottura delle trattative sulla contrattazione

Ma i sindacati si sono accorti di essere diventati irrilevanti? O pensano ancora che ci sia qualcuno disposto a spaventarsi davanti a minacce fatte con una pistola caricata ad acqua? E’ saltata la trattativa sul nuovo modello di relazioni industriali. La rottura – oltre a chiamare in causa il governo - rischia di rendere ancora più complicato il rinnovo dei…

Renzi, la minoranza Pd e Verdini

Ritenere il gruppo verdiniano al Senato il regno del male è da vili. Mi sembra addirittura farisaico. Renzi quando ha trattato con Verdini il suo ingresso in maggioranza sapeva benissimo con chi si alleava, è inutile quindi che oggi molti esponenti del PD mostrano falsamente e con tantissima ipocrisia profondo imbarazzo di fronte agli accaduti provocati da Barani e D’Anna…

Arpe, Ferrara, Mainetti e Verdini. Che succederà al Foglio di Cerasa

“L’operazione non è saltata”. Così una fonte del gruppo Sator di Matteo Arpe ha tagliato corto su alcune indiscrezioni di ambienti finanziari secondo cui il passaggio di proprietà del quotidiano il Foglio fondato da Giuliano Ferrara annunciato mesi fa si sarebbe arenato. (L'ALBUM DI FAMIGLIA DI GIULIANO FERRARA. ARCHIVIO STORICO PIZZI) “Sono da definire solo alcuni dettagli tecnici al trasferimento…

×

Iscriviti alla newsletter