Skip to main content

La questione previdenziale e le ipotesi di introduzione di meccanismi di anticipazione dell’accesso al pensionamento sono stati al centro dell’incontro di questa mattina tra il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, e il Presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla nella sede nazionale di Federmanager a Roma.
La visita ufficiale ha riguardato i temi al centro dell’agenda del Governo e di cui si sta discutendo in vista della definizione della prossima Legge di Stabilità.

LE PAROLE DI BARETTA

Il sottosegretario Baretta ha illustrato alcuni aspetti di possibile attuazione ribadendo che “la ripresa c’è e va irrobustita. Con la Legge di Stabilità perseguiamo innanzitutto l’obiettivo chiaro di ridurre le tasse, a cominciare dall’annullamento dell’aumento dell’Iva, già previsto come clausola di salvaguardia. Inoltre, quando parliamo di flessibilità in uscita, che è uno dei temi in discussione, vogliamo intendere un intervento strutturale che risolva in maniera definitiva alcune situazioni soggettive e professionali di sofferenza e che, al tempo stesso, consenta quel ricambio generazionale che è indispensabile per ringiovanire le imprese e favorire l’occupazione”.

LE IDEE DI FEDERMNAGER

“C’è bisogno di un’iniezione di fiducia per sostenere la ripresa economica, di cui anche noi stiamo iniziando a vedere i primi segnali. Pertanto, apprezziamo con sincerità il metodo di apertura al dialogo che abbiamo riscontrato oggi”, ha dichiarato Cuzzilla.
Poi rivolgendosi a Baretta ha aggiunto che “il Sottosegretario sta portando avanti un tema critico che riguarda anche i dirigenti. Sulle pensioni attendiamo una misura ad ampio raggio che recuperi le criticità generate dalla Legge Fornero. Ci fa molto piacere dunque che il Sottosegretario stia valutando la fattibilità di un provvedimento sulla flessibilità in uscita, un meccanismo che Federmanager ritiene sostenibile, anche se non è a costo zero. Su questo, sottolineo che la decurtazione in termini percentuali di chi sceglie l’uscita anticipata non deve superare il 4% annuo dell’assegno pensionistico altrimenti spettante”.

UNO SGUARDO AI PROGETTI INDUSTRIALI

Durante l’incontro Baretta e il Presidente Cuzzilla hanno discusso anche di come far ripartire l’Italia e di progetti industriali, convenendo sulle potenzialità del cosiddetto “modello partecipativo” con cui si promuove il coinvolgimento del manager nel capitale aziendale. Federmanager ha sostenuto l’ipotesi che il manager in uscita dall’azienda possa assumere parte del rischio di impresa, in particolare nel caso di PMI, se stimolato da forme di agevolazione fiscale sulle somme percepite a titolo di liquidazione e/o di incentivazione all’esodo.

Pensioni, i consigli di Federmanager al governo sulla flessibilità in uscita

La questione previdenziale e le ipotesi di introduzione di meccanismi di anticipazione dell’accesso al pensionamento sono stati al centro dell’incontro di questa mattina tra il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, e il Presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla nella sede nazionale di Federmanager a Roma. La visita ufficiale ha riguardato i temi al centro dell’agenda del Governo e…

Perché Forza Italia sta sprofondando

Caro direttore, era l'agosto del 2013 quando dopo la sentenza a Berlusconi dalle pagine di Formiche.net ci interrogò sul futuro del Cavaliere e di Forza Italia. Dopo due anni quella domanda è ancora aperta. In questi giorni, la discussione si è riaccesa a seguito dalla maggiore presenza mediatica del leader forzista che al'età di 79 anni (auguri!) è pronto di…

Tutti i testacoda su Volkswagen

Di

L’affaire VW è destinato a ridimensionarsi. Si faranno le inchieste, si pagheranno le multe e le autorità proseguiranno nell’imporre i loro assurdi limiti alle emissioni degli autoveicoli, dimenticandosi, ad esempio, di quante emissioni mette in giro un semplice aereo di linea. E’ prevedibile, comunque, un periodo di grande agitazione e confusione (a Torino Guariniello è già entrato in azione). Ci…

Alemanno e Meloni non sono più fratelli d'Italia

Sarà un’assemblea infuocata quella che sabato e domenica prossimi andrà in scena alla Fondazione An. Circa 700 membri dell’assise, convocati all’Hotel Midas di Roma (luogo di craxiana memoria), dovranno decidere sul futuro delle risorse che un tempo appartenevano ad Alleanza nazionale: circa 200 milioni di euro, una settantina liquidi e il resto in immobili, frutto del patrimonio accumulato dal Movimento…

FCA, Finmeccanica e Fincantieri. Cosa farà la Uilm

Risolvere i punti di crisi industriale e tutelare ed incrementare gli investimenti rivolti all’industria stessa ed al manifatturiero, in particolare. E’ ciò che ora ci preme. Da sempre lavoriamo, pur con dovute contrapposizioni e reciproche critiche, a stretto contatto con imprese ed esecutivo. Al Mise, guidato dal ministro Federica Guidi, sono aperti circa 150 tavoli di crisi e la maggior…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti i sogni di Zaia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Raffaele Porrisini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Ma quale candidatura a premier per il centrodestra, Luca Zaia ha ben altre grane cui pensare in questo momento. A partire dall'inchiesta sulla Popolare di Vicenza che coinvolge pezzi da novanta dell'establishment finanziario e imprenditoriale regionale come il presidente…

Tutti gli errori di Marino

E' vero che ad un certo livello la dabbenaggine susciti anche tenerezza o persino simpatia. Per molti questo è il caso del sindaco Marino, e lo si comprende anche perché il livello dei suoi detrattori (politici e giornalisti) lascia molto a desiderare. Poi ci si è messo anche il Papa a renderlo ridicolo e sembra davvero che il troppo stroppi…

Come si divide la Fed di Yellen sui tassi

Il mosaico delle opinioni dei partecipanti al FOMC riguardo al futuro dei tassi ha tre nuove tessere: Dudley, Williams e Evans (tutti e tre votanti). I primi due sono schierati sulle posizioni di Yellen, per un rialzo entro fine anno (forse anche a ottobre), mentre Evans conferma la sua opinione per un rialzo nel 1° semestre 2016. Dudley (New York…

Chi c'è dietro il SITE Intelligence Group e come funziona

L'ultima notizia diffusa è quella dell'uccisione del cooperante italiano a Dacca, Cesare Tavella, da parte di Isis pubblicata su Twitter dalla direttrice del SITE Intelligence Group, Rita Katz, anche se ieri il governo del Bangladesh non ha confermato la rivendicazione dello Stato Islamico. La società statunitense con sede a Bethesda (Maryland) è nota per le sue attività di monitoraggio delle…

Marino, Sarah e Papa pop. Che si dice in Vaticano

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Moltissime le notizie di oggi e un carico extra di politica estera, che ha sempre più ricadute su quella interna. Il Corriere apre però con notizie dal cortile di casa: «Senato, i due fronti di Grasso. Emendamenti tagliati, Lega in rivolta». E poi ampio spazio…

×

Iscriviti alla newsletter