Mi piacerebbe che Renzi, prima di ogni annuncio “miracoloso” di taglio alle tasse - dirette ed indirette (Imu,Tasi, Irpef, Irap etc) dimostrasse, nel dettaglio, dove e da chi recupererà i soldi per far fronte alle mancate entrate. Mi piacerebbe che Renzi, prima di ogni annuncio miracoloso, emanasse un decreto legge per vietare alle Regioni, alle Province, agli Enti locali di…
Archivi
Vi spiego perché la Tunisia spaventa i jihadisti. Parla il ministro Baccouche
Il Mediterraneo: culla delle civiltà e teatro delle più sanguinose guerre. Forse mai come nelle ultime settimane, l’equilibrio politico internazionale si lega, a doppia mandata, con quanto sta accadendo sulla sponda sud del Vecchio Mare. Le coste del Nord Africa sono infatti un sanguinoso palcoscenico: conflitti, violenza e migrazioni destano grandi preoccupazioni. L’unico Paese che nel “Post Primavera Araba” è…
Corte costituzionale, le confessioni di Sabino Cassese al Meeting
Reduce dall’attacco sferratogli da Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano dopo il suo editoriale di lunedì sul Corriere della Sera, il giudice emerito della Corte costituzionale Sabino Cassese si presenta al Meeting di Rimini senza lasciarsi trascinare nella polemica. Poco dopo l’intervento di Matteo Renzi davanti a migliaia di persone, l’80enne giurista si accomoda in una sala a pochi metri di…
Tutti i costi dell'accordo sul nucleare iraniano
Quanto costerà vigilare sulla corretta applicazione dell'accordo sul nucleare iraniano? Non poco, almeno stando alle indiscrezioni trapelate dall'Aiea, l'agenzia internazionale dell'Onu per l'energia atomica, che dopo aver applaudito all'intesa siglata il 14 luglio dal gruppo dei 5+1 e da Teheran, si trova ora a gestire alcuni dei suoi più delicati aspetti tecnici. CONTO SALATO L'organizzazione, si è appreso l'altro ieri…
I giochetti in Borsa dei cinesi e i risparmiucci di Paul Krugman
Su Project Syndicate (un’agenzia di editorialisti che fornisce analisi e commenti ad un centinaio di testate sparse nei cinque continenti), il Premio Nobel Paul Krugman ha presentato il 25 agosto la sua visione delle tensioni sui mercati finanziari internazionali. Ha avuto eco in Italia perché Krugman scrive in modo efficace e ha il merito di avere dato di nuovo lustro…
Il deserto avanza. Anche in Italia?
Una delle più grandi sfide della società odierna è la lotta alla desertificazione. Lo sostiene Mauro Centritto, direttore dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche, avvallando la sua convinzione con una serie di dati poco confortanti: “Le aree siccitose coprono oltre il 41% della superficie terrestre e vi vivono circa 2 miliardi…
Bagnasco e l'unità del centrodestra
L'estate è molto utile, oltre che per riposarsi, anche per comprendere quali sono i temi di tendenza nel proprio tempo. E certamente questo mese di agosto ha visto emergere questioni che, oltre alla grave crisi greca e al crollo delle borse asiatiche, appartengono alla sfera umana della politica. Mi riferisco all'immigrazione, al centro del dibattito mondiale, e, ovviamente, al grande…
Che cosa pensa di Renzi e Padoan il popolo di Cl
Il popolo di Comunione e Liberazione dal ministro dell'Economia Padoan questa mattina al meeting di Rimini si aspetta più impegni di quanto Renzi non abbia preso ieri. Riforme economiche, sburocratizzazione, una fiscalità di vantaggio per le famiglie. Con una pressione fiscale che supera il 50%, e con una marea di adempimenti tributari l'Italia continua a rimanere uno dei paesi fiscalmente…
Cina, tutti gli effetti della mossa lassista della Banca centrale
In tarda mattinata di ieri il sentiment ha ottenuto un ulteriore sferzata con l'annuncio delle nuove misure di politica monetaria da parte della People Bank of China: - taglio dei tassi di interesse di 0.25% al 3% (minimo storico) - taglio della riserva obbligatoria di 0.5% a 18% (più ulteriori tagli mirati ad alcune categorie di istituti) La mossa è…
Servono nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle cooperative
Pubblichiamo il testo dell'intervento tenuto ieri al Meeting di Rimini da Francesco Confuorti, presidente di Advantage Financial (investment company che opera nel corporate, institutional e private banking) Le cooperative sono nate come società a scopo mutualistico, differenti dalle società a fini di lucro. Sono infatti volte alla gestione di servizi a favore dei propri soci. Questi sono i destinatari elettivi, ma…