Skip to main content

Lo scaricabarile in corso in questi giorni tra la Commissione Europea e gli Stati membri rafforza la posizione del Presidente del Consiglio Renzi secondo cui quanto meno la Commissione si intromette in materie di pertinenza dei singoli Stati membri tanto meglio è. Si minimizzano i danni dei suoi interventi.

Appare stucchevole la posizione di un portavoce della Commissione secondo cui l’applicazione delle misure anti-inquinamento sarebbe di stretta competenza dei 28 Stati membri; ergo anche se la Commissione era a conoscenza dei difetti nei sistemi di emissione di alcuni tipi di autoveicoli VW (e non solo) , non era affar suo cercare un rimedio. Ed allora a che serve il programma Europa 2020 per una crescita sostenibile di cui per anni si è gloriato l’Esecutivo di Bruxelles?

Il nodo sta diventando sempre più imbarazzante non solamente per la VW (ed altre case) ma per la Commissione. In Formiche del 28 settembre si è riferito di come il Joint Research Center , un’agenzia che dipende dalla Commissione, avesse documentato le manipolazioni sin dal 2013 e che più o meno da allora Bruxelles avesse intavolato negoziati con i 28 Stati membri. Negoziati, ovviamente, molto riservati. Ora si viene a sapere che nel lontano 1998, un ricercatore svedese, Per Kageson, avesse pubblicato uno studio dettagliato su come si possono manipolare i test relative alle emissioni . Lo studio venne, all’epoca, discusso in vari seminari di ricerca e portato all’attenzione delle autorità comunitarie, le quali avrebbero detto che si trattava di materia troppo tecnica per loro. Quindi, la materia venne accantonata sino a quando nel 2013 esplose il lavoro del Joint Research Center con un prefazione o Executive Summary in un lessico comprensibile anche ai liceali.Non sono mancate interrogazioni di parlamentari  europei, a cui la Commissione si è spesso trincerata dietro l’ ‘eccessivo tecnicismo’ del lessico.

A difesa dei funzionari della Commissione si deve ammettere che il loro sistema di reclutamento, concorsi, selezione e carriera non favorisce i contenuti tecnici; modellata sull’amministrazione francese, la burocrazia della Commissione dispone di funzionari generalisti addestrati nella procedure e prassi dell’istituzione per cui lavorano ma non nelle materie professionali che dovrebbero essere l’essenza del loro lavoro. Le loro carriere dipendono in gran misura da quote nazionali (tanti dirigenti a seconda del peso del Paese di provenienza)  Per alleviare a questo problema per decenni negli uffici della Commissione venivano ‘comandati’ o ‘distaccati’ <esperti> dei settori specifici. Tali ‘esperti’ provenivano dalle stesse aziende che la Commissione avrebbe dovuto vigilare e venivano retribuiti dalle imprese medesime. Sovente nella stessa stanza c’erano sette od otto ‘esperti’ con regimi (e compensi) differenti.

L’esito: un labirinto di lobby ; non solo quelle ‘esterne’ che esercitavano la loro influenza tramite gli Stati membri, ma anche quelle “interne” che lavorano nel cuore stesso della Commissione. Una serie di scandali (nessuno con dimensioni analoghe a quello VW) ha fatto si che si cercasse di circoscrivere il problema.

Lo scaricabarile in atto in questi giorni mette ancora più in luce le debolezze della Commissione. Ha urgente bisogno di un bagno di umiltà e di restringere la propria azione alle poche cose in cui ha competenza non solo giuridica (in base ai compiti affidategli dai trattati europei) ma anche tecnico-professionale. Ha anche bisogno di una cura dimagrante.

Volkswagen, lo scaricabarile non salva la Commissione europea

Lo scaricabarile in corso in questi giorni tra la Commissione Europea e gli Stati membri rafforza la posizione del Presidente del Consiglio Renzi secondo cui quanto meno la Commissione si intromette in materie di pertinenza dei singoli Stati membri tanto meglio è. Si minimizzano i danni dei suoi interventi. Appare stucchevole la posizione di un portavoce della Commissione secondo cui…

Finmeccanica, ecco nodi e sfide di MBDA Italia

Di

Il 25 settembre si è svolto un incontro tra l’Azienda MBDA Italia e sindacato per l’analisi del Transformation Plan con riferimento alle azioni per l’efficientamento, al recupero di produttività e costi dell’azienda oltre che alle ricadute dell’adattamento delle missioni dei siti, partendo dall’analisi del contesto e della situazione industriale di MBDA Italia. In questi termini proprio nell’interesse del Paese, è…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Infrastrutture, la ricetta di Agici

I soldi per le grandi opere? Ci sarebbero. Mancano semmai progetti in grado di sfruttare al meglio le risorse disponibili, per non disperderle in mille rivoli, specialmente quando ci si mette 12-14 anni per realizzare un'opera oltre i 100 milioni. Basta col giustificare il gap infrastrutturale dell'Italia con la scarsità di risorse: il problema non sono i fondi, ma la…

Caro Silvio Berlusconi, mi consenta

Bentornato presidente sulla scena dei protagonisti della politica. La Sua presenza ci rallegra e ci conforta perché la simpatia, la vivacità, la gaiezza che La caratterizzano donano brio al palcoscenico della politica statico, grigio, cupo. E poi può partorire sempre qualche pensiero fecondo per amici ed avversari. Non c'è necessità di un Suo impegno politico come nel passato, visti gli…

Le ultime schermaglie prima del Sinodo per la Famiglia

Ci sono modi diversi di vedere il Sinodo per la Famiglia che si aprirà domenica in Vaticano. Per il cardinale Robert Sarah, africano, è andare contro il Vangelo riammettere ai sacramenti i divorziati risposati. Indirettamente gli risponde il tedesco Walter Kasper, secondo il quale "nessuno di noi dice che c'è una soluzione generalizzata, si devono guardare le situazioni complesse e…

Parte la nuova stagione dell'Accademia di Santa Cecilia

Tutto pronto per l’inaugurazione della stagione sinfonica 2015/2016 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto di inaugurazione sarà sabato 3 ottobre con la regia di Antonio Pappano sul podio dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia. In un mese dirigerà le nove Sinfonie di Ludwig van Beethoven accostando il musicista tedesco alla musica contemporanea italiana e, in due concerti, a…

I formaggi erborinati ci parlano di evoluzione e di OGM

Ebbene si lo ammetto, sono un patito del gorgonzola e dei formaggi erborinati in genere. Proprio per questo sono stato attratto da questo lavoro di un gruppo di ricercatori francesi pubblicato sull’ultimo numero di Current Biology e finanziato da ERC (European Research Council). Il lavoro tratta della domesticazione delle muffe responsabili delle qualità del Roquefort (Penicillium roqueforti), un classico Ma…

Pietro Ingrao ricordato da Umberto Pizzi. Le foto e una testimonianza

"Caro Pietro, ci hai lasciato ma di te ricorderemo sempre gli insegnamenti che ci hai dato, le esortazioni a non fermarsi, a superare l'indignazione, ma soprattutto ricorderemo la tua figura di uomo onesto con la schiena sempre dritta. Grazie, grazie e grazie compagno Pietro". Umberto Pizzi non ha dubbi, Pietro Ingrao era un "compagno" vero, tosto, che ti faceva sentire…

Primo attacco russo in Siria

Il ministero della Difesa russo ha confermato su Facebook le voci che si rincorrono da qualche ora: la Russia ha condotto i primi raid aerei in Siria. In giornata il presidente Vladimir Putin aveva ricevuto il sostegno unanime della Duma all'azione (come fu con l'invasione della Crimea), passo necessario secondo la Costituzione per avviare le operazioni militari all'estero ─ Damasco…

L'Aran invade il Cnel. Guerra di scrivanie a Villa Lubin?

C'è chi nei palazzi romani paventa già una guerra di scrivanie dagli esiti incerti. C'è chi tra i dipendenti dei due organismi si chiede quali criteri si seguiranno per la divisione degli spazi. E c'è chi si interroga che fine faranno i corposi archivi cartacei. Le domande stanno sorgendo tra Cnel e Aran dopo che all'Agenzia per la rappresentanza negoziale…

×

Iscriviti alla newsletter